sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “Radici di Identità”: il Cavolo Trunzo delle Aci protagonista il 19 giugno di una serata dedicata a filiera, tradizione e futuro del territorioSu SudSALUTE “La gestione dell’osteoporosi e l’ottimizzazione del percorso di cura – Focus Regione Sicilia”Su SudARTE Premio Troisi a Ezio Greggio “Racconto 50 anni di carriera col mio one man show ”Su SudSport La nazionale siciliana di Giovanni Marchese travolge la Costa d’Avorio e conquista la Sikelia Cup 2025Su SudHiTech Messina al centro della transizione verde: istituzioni e imprese a confronto con Manageritalia SiciliaRinnovo SAC: Schifani impone Torrisi che gestisce gli aeroporti da 10 anni come sappiamo. Alleati contenti con qualche poltroncina. Salvini dorme con l'ENACSu SudARTE Inaugurata la nuova stagione del teatro ABC di Catania. Apre "L'avaro" di Molière con la regia di Guglielmo FerroSu SudSport Pattinaggio artistico, al Trofeo Primi Passi pioggia di medaglie e applausi in Sicilia e LiguriaSu SudHiTech Rinascita delle Startup Italiane: per Unioncamere meno quantità, più qualitàAssemblea CNA: una comunità che crea valore. Le imprese artigiane si raccontano e si rinnovano

Operazione Alcantara dei Carabinieri: sgominata baby gang di spacciatori nel taorminese

28-04-2021 08:34

redazione

Cronaca, Focus, comunicati,

Operazione Alcantara dei Carabinieri: sgominata baby gang di spacciatori nel taorminese

26 arrestati di cui 16 con età tra i 18 ed i 24 anni. Rifornivano di droga la movida taorminese

Il comunicato:

Nel corso della notte, i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Messina su richiesta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nei confronti di 26 persone ritenute responsabili – a vario titolo – dei delitti di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed estorsione.


L’indagine convenzionalmente denominata “Alcantara” fu avviata dai carabinieri della Compagnia di Taormina a seguito dell’arresto di un minore trovato in possesso di 1 kg di marijuana i cui successivi sviluppi ha consentito di individuare due distinte associazioni a delinquere finalizzate al traffico di stupefacente capace di saturare il commercio al dettaglio in tutta l’area turistica di Taormina, compresi i numerosi locali notturni ivi esistenti.


In particolare gli approfondimenti eseguiti sulla provenienza dello stupefacente hanno fatto emergere che la stessa era custodita per conto di un primo sodalizio criminale che gestiva il traffico di droga, con base logistica nel comune di Gaggi, capace di assicurare in maniera sistematica lo spaccio al dettaglio in tutti i comuni della valle dell’Alcantara della riviera ionica nella provincia di Messina, grazie ad una fittissima rete di pusher (uno dei quali all’epoca anche minorenne).


Gli ulteriori sviluppi investigativi hanno consentito di delineare, altresì, i contorni di una seconda associazione per delinquere dedita ad un florido traffico di sostanze stupefacenti, con base logistica nel comune di Giardini Naxos, che estendeva lo spaccio sistematico al dettaglio anche nei comuni di Taormina e Fiumefreddo, soprattutto nei pressi dei numerosissimi locali notturni della riviera ionica.


In particolare, le indagini hanno fatto emergere come i due gruppi criminali locali si rifornivano stabilmente di droga da soggetti catanesi, riconducibili al clan Brunetto, che ogni settimana assicuravano la consegna, di carichi di cocaina e marijuana che venivano poi distribuite al dettaglio in tutti i comuni della riviera Taorminese sfruttando lo stato di incensuratezza di numerosi pusher, anche in ragione della giovanissima età (ben 16 degli arrestati hanno un’età ricompresa tra i 18 e 24 anni).

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio