381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport Pallanuoto: la Nuoto Catania apre il campionato con una lotta coraggiosa ma cede 10-12 contro l'Iren Genova QuintoSi è insediato l'ennesimo Questore: lascerà anche lui Catania peggio di come l'ha trovata?"Guardian-Safely Around": l'Innovativa App ideata da studenti catanesi che rivoluziona la Sicurezza UrbanaSu SudSport Calcio, il Catania sblocca la vittoria esterna: 4-0 contro la CasertanaSudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non soloSu SudSport: il Tennis Femminile con le atlete del CUS Catania in A2Camera di Commercio e SAC, scendono in campo le maggiori organizzazioni imprenditorialiLo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del PaeseSu SudSport: la danza sportiva con la coppia siciliana sul podio dei Campionati Nazionali FIDS 2023Galleria Arionte porta in mostra le opere di Cai Wanlin: opening 30 settembre

Con Lions Gioeni e Accademia di Belle Arti, al via i lavori di restauro della Cappella dell'Istituto "Ardizzon

28-04-2021 07:00

Antonio Licitra

Cronaca, Focus,

Con Lions Gioeni e Accademia di Belle Arti, al via i lavori di restauro della Cappella dell'Istituto "Ardizzone Gioeni"

Importante sinergia pubblico-privato per il mantenimento dei beni storici

p1000148-1619016292.JPG

Si è tenuto presso l’istituto “Ardizzone Gioeni” di Catania, il primo sopralluogo per i lavori di restauro della cappella della struttura che saranno eseguiti dai docenti e dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catania.

 

Una iniziativa di recupero dello splendido gioello architettonico che nasce dall'intesa tra la presidente del Lions Club Catania Gioeni prof. Pinuccia La Camera ed il Commissario Straordinario dell'IPAB dr. Giampiero Panvini che ha coinvolto nel progetto benefico la presidente dell'Accademia delle Belle Arti di Catania prof. Lina Scalisi che ha subito aderito coinvolgendo direzione e docenti della prestigiosa istituzione non nuova a simili interventi su beni pubblici di alto valore.

 

Al sopralluogo preliminare erano presenti il direttore dell’accademia, Vincenzo Tromba con il professor Antonio Arcidiacono, docente di restauro che curerà il progetto.  

 

Prof. Lina Scalisi (Presidente Accademia delle Belle Arti – Catania):

“Siamo molto contenti di questa nuova partnership. Uno dei compiti dell’accademia è proprio quello di occuparsi delle importanti strutture del territorio e delle istituzioni che necessitano del nostro intervento. L’accademia ha al suo interno delle ricchezze in termini di qualità e capacità dei propri docenti e studenti. Attivare un work-shop all’interno di questa struttura e riuscire ad intervenire ad un’operazione di restauro, in un momento così difficile credo che sia un’operazione in cui tutti possiamo ottenere qualcosa di positivo.”

 

Successivamente la parola al Dott. Giampiero Panvini:

“Tutto parte da una proposta del Lions Club Gioeni, con la prof. La Camera in prima linea, che avvierà un percorso per la ricerca di fondi privati in modo da poter dare un segnale alla cappella dell’Ardizzone Gioeni che da il nome alla suddetta sede dei Lions di Catania. Abbiamo pensato, quindi, di coinvolgere l’accademia delle Belle Arti la quale sta esaminando quali saranno i lavori da svolgere perché non si poteva lasciare abbandonata una struttura così bella.

I catanesi sono capaci di inventarsi qualsiasi cosa pur di dare lustro alla propria città. Questa struttura nella fattispecie fa parte a livello nazionale dei monumenti statali sottoposti alla vigilanza ed al controllo da parte della sovrintendenza dei beni culturali.”

 

Poi è la vola del Prof. Antonio Arcidiacono, che svela quali saranno le fasi del lavoro:

“Da un primo sopralluogo è evidente che il degrado è causato soprattutto dall’umidità in risalita. Ritengo sia opportuno intervenire prima sulla causa di questi distacchi per poi proseguire con la pitturazione. Relativamente ai dipinti della cappella l’intervento sarà realizzato in due momenti. Dapprima individuando il problema e dopo intervenendo dal punto di vista pittorico.”

 

Infine, il Prof. Vincenzo Tromba (Direttore Accademia delle Belle Arti – Catania):

“Questa è un’ulteriore dimostrazione di quanto la nostra istituzione sia attaccata alla città e lo slogan che abbiamo lanciato “l’accademia è Catania” va proprio in questa direzione. Abbiamo già svolto diversi lavori, tra cui il 160° dell’Unità D’Italia, l’opera pittorica nella sede della Caritas senza dimenticare il restauro della fontana dell’Amenano realizzato qualche anno fa. Questi interventi per la città di Catania, ormai,  non sono per noi una novità.

L’istituzione che ho l’onore di dirigere è focalizzata verso interventi a tutela ed alla rivalutazione della nostra città. Per quanto riguarda il futuro stiamo avviando un progetto al Palanitta attraverso una collaborazione con il Coni e siamo pronti a partire con quest’intervento nel giro di qualche settimana.”

p1000175-1619094595.JPGp1000140-1619094641.JPGp1000143-1619094667.JPGp1000150-1619094693.JPGp1000169-1619094727.JPGp1000171-1619094752.JPG
p1000146-1619095047.JPGp1000173-1619094873.JPGp1000166-1619094923.JPGp1000172-1619095009.JPG
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio