sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Regione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...Regione, "non solo Cannes", adesso con la sentenza del TAR è davvero scandalo: "Nessuna esclusiva". E ora come si deve definire questo affaire?SudTALK, alle 10 raccontiamo un luogo che è poesia e Memoria: "Libertinia"SAC Aeroporto di Catania, lo sciopero nazionale della CUB Trasporti esteso anche contro GH Catania"Della Coscienza e del valore assoluto della vita umana"PUBBLISERVIZI, la confusione è massima: nominano consulenti che non ascoltano e pagano in anticipo spese...ancora da sostenereDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'on. Turi Grillo: "Per il prossimo Sindaco solo nomi e liti, nessun programma"

La terribile meraviglia di Sua Signoria Etna

17-02-2021 07:00

redazione

Cronaca, Focus, eruzione etna,

La terribile meraviglia di Sua Signoria Etna

Vietato l'utilizzo mezzi a due ruote e imposto il limite di velocità a 30 km orari per le auto

whatsappimage2021-02-16at17-53-47-1613538423.jpeg

Intorno alle 16.30 di martedì 16 febbraio Catania si è fermata, tutti a bocca aperta sotto una pioggia di cenere e piccoli sassi con lo sguardo a nord.

 

A dare spettacolo l'Etna, con un'eruzione tra le più intense degli ultimi anni, con una colonna di fumo colorata dal fuoco alta oltre 10 chilometri.

 

Le immagini di Corrado Silvio Guglielmino sono state scattate da Zafferana e non occorre alcun commento: la bellezza è pari alla potenza che si avverte quando il vulcano decide di ricordarci che siamo niente.

Alle 16.39 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha emesso un comunicato ufficiale comunicando "che prosegue l'attività di fontana di lava dal Cratere di SE e l'emissione lavica lungo la parete occidentale della Valle del Bove, dove attualmente il fronte lavico ha raggiunto la quota di circa 2000 m s.l.m."

 

"E' segnalata ricaduta di lapilli di dimensioni centimetriche a Nicolosi e Mascalucia. A Catania è in corso ricaduta di cenere e lapilli. Contestualmente è in corso di sviluppo un altro trabocco lavico dal Cratere di SE che si sta espandendo in direzione Nord verso la Valle del Leone."


"L'ampiezza media del tremore vulcanico ed i segnali infrasonici permangono su valori energeticamente elevati.
I dati di deformazione della rete GPS non mostrano variazioni significative, mentre la rete clinometrica mostra contenute variazioni (dell'ordine del microradiante) in concomitanza con l'attività eruttiva."

whatsappimage2021-02-16at18-01-23-1613538829.jpeg
whatsappimage2021-02-16at18-01-231-1613538877.jpeg
whatsappimage2021-02-16at19-01-37-1613539002.jpeg
whatsappimage2021-02-16at19-00-54-1613539043.jpeg

Immediata l'ordinanza del sindaco di Catania Salvo Pogliese che ha vietato l'utilizzo mezzi a due ruote e imposto il limite di velocità a 30 km orari per le auto.

 

"Considerata la copiosa caduta sul territorio urbano di cenere e lapilli e al fine di tutelare la pubblica incolumità, il sindaco Salvo Pogliese ha appena firmato un'ordinanza che vieta, temporaneamente, la circolazione dei mezzi a due ruote (cicli e motocicli), imponendo la riduzione della velocità di percorrenza delle automobili e degli autocarri a 30 Km orari come limite massimo in tutte le strade del territorio comunale.

Nell’ordinanza del sindaco, viene anche disposto ai cittadini di depositare la sabbia vulcanica eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità dei cassonetti utilizzati normalmente per il conferimento dei rifiuti.

Il primo cittadino raccomanda ai cittadini la massima prudenza e di limitare gli spostamenti ai soli casi di effettiva necessità."

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio