Il Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, in diretta a partire dalle 11 di domenica 14 febbraio, ospiti Carolina Furnari, Nicoletta Lanza e Marianna Lentini.
Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.
Le puntate di SudStyle Talk saranno riproposte ogni venerdì alle 19.30 su Prima TV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress.
Quello di Carola Furnari è insieme un caso unico, ma allo stesso tempo comune a molte donne che hanno affrontato il cancro al seno.
Mentre Carola affronta la malattia, la sua psicoterapeuta le chiede di tenere un diario di bordo, attraverso il quale analizzare pensieri ed emozioni con lo scopo di creare una continuità ricca di significato tra il prima (chi era Carola) il durante (Carola che convive con la malattia) e il dopo (come vivrà da ora in poi Carola).
Ne è nato un libro utile che indica come esistono modi adattivi per gestire il trauma, per ricordare che non ci si deve sentire soli e che bisogna imparare a chiedere aiuto a chi ti è vicino, che esistono professionisti a cui rivolgersi per conoscere come affrontare la situazione
La vicenda ha il suo punto di inizio proprio all’Ospedale Cannizzaro di Catania dove molte donne cominciano il loro difficile percorso che inizia dalla prima diagnosi, passa attraverso il setting ospedaliero, l'operazione di mastectomia, il disagio della chemio…
Una via crucis a cui si può reagire: lavorando sulla autostima, sull'incremento della autoefficacia, sulla gestione delle emozioni negative come la paura e la rabbia, e pure con il rapporto con il proprio corpo…
Con noi Carola Furnari, autrice della biografia che la vede protagonista.
NIcoletta Lanza, la psicoterapeuta che l’ha seguita in questo tragitto.
Marianna Lentini che per tredici anni si è occupata della strategie digitali della Fondazione Umberto Veronesi, quest’ultimo un “profeta” capace di impostare in questo campo metodi di cura avanzatissimi sia sul piano chirurgico che sul quello riabilitativo.

Carola Furnari, Catania 1971, vive a Catania dove dallo scorso anno scolastico è docente di potenziamento musicale presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo XX Settembre.
Dopo il diploma di scuola superiore consegue quello in pianoforte nel 1995 e la laurea, poi, nel 2000 in Didattica della musica, corso quadriennale, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento.
La sua formazione, prevalentemente musicale, si è svolta in ambito educativo, soprattutto conseguendo titoli, come la certificazione di esperta in metodologia e pratica didattica dell’Orff-Schulwerk, che le hanno permesso di specializzarsi nella didattica musicale per l’infanzia.
Dal 2006 al 2019 la sua attività lavorativa si è svolta presso la scuola dell’infanzia comunale di Catania, realizzando progetti di educazione musicale per i piccoli utenti.
Ha affiancato, all’insegnamento, un continuo studio sulle nuove metodologie frequentando corsi di aggiornamento.
Ha insegnato pianoforte in varie Associazioni Musicali della propria città, componendo e pubblicando composizioni per i suoi allievi.

Nicoletta Lanza (Catania 1984), psicoterapeuta presso il Reparto di Senologia dell’ospedale Cannizzaro di Catania dove di occupa prevalentemente del sostegno psicologico e consulenza a pazienti oncologici.
Laureata in scienze e tecniche psicologiche e psicologia magistrale
Specializzazione in psicoterapia ad ornientamento cognitvo, costruttivista e complesso
Master biennale in psicodiagnosi clinica e forense
Master I livello EMDR e psicotraumatologia
Iscritta all’albo degli psicologi e psicoterapeuti della regione sicilia nel 2014
Psicoterapeuta individuale e di gruppo
Tutor aziendale per tirocinanti di psicologia
Istruttrice biofeedback di strumenti di psicofisiologia
Responsabile centro diurno di riabilitazione presso Ce.Cl.A
Direttrice ambulatorio solidale ALETEIA
Socia associazione per il trattamento del disagio psichico Galatea
Relatrice congressi internazionali (SITCC)
Autrice di protocolli di intervento riabilitativo e di articoli presso riviste scientifiche

Marianna Lentini, nata a Copertino (Le) nel 1980, vive a Lizzanello (Le).
Laurea in sociologia con una tesi in antropologia culturale incentrata sulla riscoperta di pratiche rituali e musicali nella sua terra d'origine, quel Salento così sapientemente descritto da Ernesto De Martino nel suo capolavoro La Terra del Rimorso.
Vivere in una metropoli come Milano l'ha poi portata ad applicare la lente analitica propria dell'antropologia alla comunicazione, in particolare alla comunicazione digitale.
Ora si occupa di comunicazione digitale per Banca Etica.
É molto attiva sui social sui quali parla tantissimo di Stati Uniti e in generale di politica estera, ambiente, sostenibilità, libri e ogni tanto, perché non guasta, anche di temi frivoli.
É vegetariana e convintamente animalista.
Nel resto del tempo macina chilometri in vista della prossima maratona e fa bagni d'inverno.