381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport Calcio, il Catania sblocca la vittoria esterna: 4-0 contro la Casertana"Guardian-Safely Around": l'Innovativa App ideata da studenti catanesi che rivoluziona la Sicurezza UrbanaSudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non soloSu SudSport: il Tennis Femminile con le atlete del CUS Catania in A2Camera di Commercio e SAC, scendono in campo le maggiori organizzazioni imprenditorialiLo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del PaeseSu SudSport: la danza sportiva con la coppia siciliana sul podio dei Campionati Nazionali FIDS 2023Galleria Arionte porta in mostra le opere di Cai Wanlin: opening 30 settembreSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: escono i primi dati sui danni e sconfessano clamorosamente le "fonti". Come sempreSu SudSport: il CUS Catania torna in B dopo 21 anni. Esordio sabato al PalaArcidiacono contro la Pallacanestro Viola

Carlentini, Fondo Povertà: 27.000€ se li dividono i dipendenti comunali. E ai poveri?

06-01-2021 06:00

Lucia Murabito

Cronaca, Inchieste, Focus,

Carlentini, Fondo Povertà: 27.000€ se li dividono i dipendenti comunali. E ai poveri?

Irrecuperabili

52e5d3424d52a814f1dc84609629357b1636dce5544c704f752673d3944bc35a640-1609873666.jpg

Vuoi che non si riesca a trovare il modo di attivare progetti per dare una mano a chi è in situazione di povertà?
Pare che nel comune di Carlentini non ne siano stati capaci


È il 29 gennaio 2019 quando la Giunta Regionale approva il “Piano Regionale per la lotta alla povertà”. 27 pagine di intenti e obiettivi strategici racchiusi in un piano programmatico che segue le direttive della Strategia Europea 2020 la quale si pone l'obiettivo di ridurre, entro dieci anni, il numero di persone in condizione o a rischio di povertà ed esclusione sociale di almeno 20 milioni.
Lo stanziamento è notevole: 42 milioni di euro di fondi ministeriali per la sola Sicilia e per il solo 2018. 
42 milioni di euro che avrebbero dovuto consentire agli enti locali di far fronte alle esigenze di povertà della popolazione dei comuni siciliani, con obiettivi ben precisi segnati all’interno dello stesso  piano regionale. 
Il piano regionale prevede un programma d’interventi organizzato per trienni con stanziamenti annuali per ognuno dei 55 distretti socio-sanitari siciliani

Quello su cui ci soffermiamo oggi è il Distretto socio-sanitario 49, quello che coinvolge tre dei comuni della Piana di Catania: Lentini, Carlentini e Francofonte.
Partiamo da qui in virtù di una segnalazione, ma l’occasione ci dà il la per iniziare un nuovo filone d’inchiesta. Perché, degli stanziamenti milionari del Fondo Oovertà, pare che ai poveri arrivino solo le briciole.


Il fatto è semplice.

Dei 42 milioni destinati alla Sicilia, la Regione stanzia per il distretto Lentini-Carlentini-Francofonte poco meno di mezzo milione di euro.
468.036 euro per l’esattezza.

Somma che i tre comuni dovranno spartirsi secondo dei parametri ben definiti e che dipendono dal numero di cittadini beneficiari del Reddito di Emergenza e dal numero di assistenti sociali già presenti in pianta organica rispetto al numero di abitanti.
Uno degli obiettivi del piano regionale, infatti, è quello di ampliare la pianta organica degli assistenti sociali, così da garantirne uno ogni 5.000 abitanti.
La somma arriva nelle disponibilità del Comune di Lentini (ente capofila del distretto) alla fine del 2018 e vengono approvate e messe in bilancio con la delibera 78 del 3 maggio 2019.
Il Piano di Attuazione locale viene stipulato tra i sindaci e l’asp di Siracusa in data 8 ottobre 2019.

In funzione dei parametri stabiliti nel Piano di Attuazione locale, al Comune di Carlentini vengono assegnati un totale di 128.000 euro. Fondi che dovranno servire per avviare una “task force” comunale, assumere un nuovo assistente sociale e avviare una serie di iniziative quali tirocini e progetti di Sostegno per l'Inclusione Attiva.


L’utilizzo e la rendicontazione delle somme del 2018 è essenziale per ricevere le somme relative al 2019 e così via.


Vuoi che non si riesca a trovare il modo di attivare progetti per dare una mano a chi è in situazione di povertà?
Pare che nel Comune di Carlentini non ne siano stati capaci.


Le uniche delibere che fanno riferimento all’utilizzo delle somme del Fondo Povertà, infatti, riguardano l’istituzione della task force amministrativa, composta da 7 dipendenti comunali.  L’elenco dei componenti della task force viene definito dalla delibera di Giunta Municipale n° 2 del 21 gennaio 2020: con la stessa delibera, ai sette dipendenti del Comune di Carlentini che avrebbero dovuto occuparsi di avviare i progetti di inclusione sociale (e tra i quali figurano un geologo e due dipendenti del settore Ambiente) viene ampliato il monte ore. Ma solo per il periodo che va dal 1 febbraio 2020 al 30 giugno dello stesso anno. 
Lo scorso 9 dicembre, con la Delibera Dirigenziale n° 575, alla task force vengono liquidate le somme. Che guarda caso sono un totale di 26.814,44 euro: esattamente quanto stanziato per il 2018 per la task force comunale.


Peccato però che non si abbiano notizie nè dell’avvio dei tirocini per l’inclusione sociale, nè di servizi di supporto e accompagnamento.

E di nuovi assistenti sociali, a distanza di oltre un anno dalla stipula del Piano di Attuazione Locale, ancora neanche l’ombra.


Eppure il 2020 è stato complesso e faticoso per tanti siciliani. Tanti comuni hanno avviato diverse azioni a contrasto della povertà.


I dipendenti comunali della task force di Carlentini, che uno stipendio lo avevano già anche prima e continuano ad averlo, comunque il loro compenso aggiuntivo lo hanno percepito.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio