sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Regione, "non solo Cannes", torna il tema dei rapporti assessorato al Turismo - Brass Group: post di Pompeo BenincasaRifiuti: La (s)grammatica della discarica Sicula Trasporti e le autorità (in)competentiFrancesca Cuffari, figlia di Maria Bonanno segretaria di Luca Sammartino: assunta in prova dall'ASP di Palermo subito trasferita a Catania. Un caso?Elezioni a Catania: forse arriva qualche novità...CNA Catania e Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria"Dio, perdona loro: non sanno quello che fanno"SAC Aeroporto di Catania: sugli ordigni nessuna smentita, anzi una bella nota UIL conferma e ... Il commento del Segretario CUB VentimigliaRegione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartati

Turismo in Sicilia, i dati confermano che forse non è andata poi così male...

07-10-2020 10:16

redazione

Cronaca, Focus, turismo, Turismo in Sicilia, sondaggio Demoskopika,

Turismo in Sicilia, i dati confermano che forse non è andata poi così male...

Il sondaggio targato Demoskopika sul 'Regional Tourism Reputation Index' parla chiaro: siamo i secondi in Italia rispetto a questo indicatore.

turismo-sicilia-1602060476.jpg

Il sondaggio targato Demoskopika sul 'Regional Tourism Reputation Index' parla chiaro: siamo i secondi in Italia rispetto a questo indicatore. E dopo i segnali contrastanti che ci erano arrivati, con le parole al vetriolo dei sindacati del settore e le incongruenze delle quali vi avevamo già messo a parte, possiamo dire che questa rappresenti oggettivamente un'ottima notizia per tutti. 


La Sicilia è valutata come regione con la migliore reputazione turistica del Mezzogiorno, e si trova al secondo posto della classifica nazionale - preceduta soltanto dalla regione Trentino, e seguita al terzo posto dalla Toscana.

 

Un risultato che fa ben sperare, e che viene fornito da una fonte autorevole ed imparizale come l'Istituto di Ricerca Demoskopica. La rilevazione è stata effettuata a fine luglio su un campione di oltre 1.500 cittadini.

 

Inoltre è stato anche tenuto conto delle ricerche per parole chiave su Google, e con quasi 300 mila risultati rilevati, la nostra Isola ha ottenuto il massimo punteggio (133,3 punti) nella classifica dell'indicatore 'Ricerca della destinazione'.

 

Questa informazione è stata capace di offrire una valutazione del volume di offerta online di ciascuna destinazione turistica, perchè appunto viene ottenuta conteggiando le pagine indicizzate sul motore di ricerca Google della chiave 'vacanze' seguita dal 'nome destinazione 2020' per ciascuna regione.

 

Per la Sicilia seconda piazza anche come 'Popolarità della destinazione', alle spalle della Sardegna, ma prima della Toscana. Ed è così che questo rilevante sondaggio, giunto al suo quarto anno consecutivo, ci conferma ai primi posti in assoluto per quanto riguarda il Turismo nella nostra nazione.

 

E in un estate come quella del 2020, e quindi post-covid e caratterizzata da una crisi economica imperante - anche e più "del solito" - non è affatto un risultato da poco. 

 

Di chi è il merito di tutto ciò? Secondo le dichiarazioni dell'assessore del Turismo Manlio Messina:

 

"Questi risultati non possano che essere ascrivibili anche al lavoro quotidiano che stiamo portando avanti come governo Musumeci a difesa del turismo siciliano, che in questi mesi di pandemia ha dovuto registrare la crisi più pesante dal dopoguerra"

 

"Sappiamo che le misure della Regione a favore del turismo non saranno sufficienti a colmare quanto è stato perduto, ma abbiamo operato per venire incontro alle esigenze di tutta la filiera"

sondaggiodemoskopika-1602060819.png
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder