
In una città ammorbata da parassiti e profittatori di ogni specie, si incontrano personalità tenacemente aggrappate ad una Resistenza che sembrerebbe destinata a soccombere di fronte alla famelica incapacità dei mentecatti al potere che stanno ingurgitando ogni risorsa pubblica. Ed invece ci sono persone illuminate e generose, ne conosciamo tante, che riescono a ritagliare spazi di Arte, Bellezza, Cultura, Solidarietà, rappresentando gli ultimi semi per un rifiorire di una Umanità consapevole. Tra queste c'è certamente Ornella Laneri, la manager fondatrice della Fondazione OELLE, cui il direttore Aldo Premoli del nostro tendermagazine SudStyle dedica l'apertura di oggi con una importante iniziativa culturale. (PDR)
Tutti a parlare di destagionalizzazione attraverso l’offerta di cultura capace di trascinare un turismo che non sia più solo di qualche mese. In prima linea politici di ogni colore: da Nord a Sud.

Poi però ci sono gli imprenditori che non chiaccherano ma agiscono: e c’è davvero chi ci prova seriamente.
“Sono convinta che il linguaggio dell’arte contemporanea, in questo 2020 quello specifico della fotografia, sia tra i più adatti per progetti condivisi di creazione culturale come calamita per il turismo”
spiega la
Presidente della Fondazione Oelle-Mediterraneo Antico, Ornella Laneri. ” Particolarmente utile poi per estendere la tradizionale stagione turistica.Per questo motivo abbiamo deciso di inaugurare la mostra in bassa stagione, come progetto apripista per cominciare a intercettare nuovi flussi turistici a cui riservare un’esperienza culturale esclusiva”A questo scopo la Fondazione
si sta meritevolmente producendo in una complessa serie di inizative.
Lo scorso anno in collaborazione con Patrizia Sandretto Re Rebaudegno a Guarene (Cuneo) e nel 2020 – a partire proprio da domani – con una serie di impegni che proseguiranno sino al 2 luglio prossimo con un evento coprodotto con
Fondazione Broadbeck.Si inizia dunque il 21 febbraio
presso l’Università degli Studi di Catania con l’incontro dal titolo “
Professioni dell’Arte e strategie delle Fondazioni culturali
” relatrice
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
, una delle protagoniste del mondo dell’arte contemporanea internazionale, inserita da
ArtReview
nella classifica dei 100 personaggi più influenti dell’arte contemporanea globale.
Sempre il 21, nel pomeriggio, riflettori puntati su Taormina
, con un ritratto dell’Italia del terzo millennio, dei suoi luoghi, attraverso una mostra di fotografie, film, installazioni, documentazioni di performance, racconti per immagini dal titolo
“GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna”
, ovvero
dal Piemonte alla Sicilia, un viaggio nella fotografia contemporanea italiana tra ricerca e sperimentazione”.

La mostra è organizzata dalla
Fondazione OELLE
in collaborazione con la
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
. Presenti le opere di 25 fotografi d’arte: tanto maestri riconosciuti come
Carmelo Nicosia
di cui riportiamo alcune immagini nella nostra Gallery e talenti emergenti come
Francesco Di Giovanni
di cui avevamo già raccontato
quiE ancora sabato 22 ad Aci Castello
presso il Four Point Season il
Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia.
Intervengono
Ornella Laneri,
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Carmelo Nicosia e il curatore Filippo Maggia. Modera Cesare Biasini Selvaggi.
Venerdì 21 febbraio h.11.00.
Università degli Studi di Catania (sala Il Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) con
Patrizia Sandretto Re RebaudengoVenerdì 21 febbraio h. 17.00
Ex chiesa del Carmine / Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina
Inaugurazione della mostra
GE/19 Boiling Projects da Guarene all’Etna a cura di Filippo Moggia.Sabato 22 febbraio h. 10.30.
Sala Pegaso, Four Points by Sheraton Catania Hotel, Aci Castello.
Forum sullo stato dell’arte della ricerca fotografica in Italia.

Aldo Premoli, milanese di nascita, vive tra Catania, Cenobbio, New York e Washington, dove lavorano i suoi figli. Tra il 1980 e il 1982 collabora con le riviste “Belfagor” di Luigi Russo e “Alfabeta” di Nanni Balestrini. Giornalista professionista, tra il 1989 e il 2000 dirige il periodico specializzato nel settore tessile abbigliamento come “L’Uomo Vogue”. Nel 2013 e 2014 dirige “Tar magazine”, rivista di arte scienza ed etica. Blogger di “Huffington Post Italia”, “Artribune”. Ha pubblicato libri di saggistica e fondato, con Maurizio Caserta ed Emma Averna, l’Associazione Mediterraneo Sicilia Europa e il Centro Studi sulle migrazioni che porta lo stesso nome. Dirige il tendermagazine
Sudstyle
.