381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

IN EVIDENZA

Su SudSport Calcio: Catania sconfitto 1-0 dal Messina. Tifosi scatenatiIl Ciliegio di CarloSu SudSport il calcio a 5, Meta Catania vince e consolida il terzo posto in serie A. Ma cos'è il futsal?Banca d'Italia "provoca" Catania con un murale che colora San BerilloGino, il padre di Giulia. Un gigante che nel dolore più immenso chiede: "Cosa possiamo fare affinché non accada più?"Su SudSport la volleysta catanese Ginevra Neri, 15 anni, convocata in nazionaleParlano i "pericolosissimi sgomberati" dal comune e università di Catania: "Hanno fatto irruzione alle 5 del mattino e ci hanno strappato i cellulari"Su SudSport, sanzioni per il Calcio Catania nella 16/a Giornata di Serie C: curve offensive e manca l'acqua caldaAl Teatro Bellini di Catania il trionfo della "Traviata degli Specchi"Su SudSport gli ultimi successi e sconfitte degli Atleti del Cus Catania

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ordine dei Medici, il Ministro Grillo nomina commissario Toti Amato il presidente della "strana" Fondazione OM

08-08-2019 03:58

Pierluigi Di Rosa

Cronaca,

Ordine dei Medici, il Ministro Grillo nomina commissario Toti Amato il presidente della "strana" Fondazione OMCEO

La Fondazione con gli incarichi "a vita"

toti-amato-555.webp

Ci sono vicende che non smettono mai di intrecciarsi e complicarsi. Una di queste è quella legata all'Ordine dei Medici di Catania: se la nomina ieri dei commissari straordinari avvicina l'OMCEO catanese alle elezioni del nuovo consiglio, i nomi indicati dalla Ministra Giulia Grillo fanno emergere qualche incongruenzaSaranno il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo, Toti Amato, e il presidente dell’Ordine dei medici di Enna, Renato Mancuso, a condurre l'Ordine dei Medici di Catania fino al rinnovo del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti.

 

La nomina, con decreto del ministro della Salute Giulia Grillo, arriva su proposta della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, (Fnomceo).

 

È così che l'intricata vicenda dell'OMCEO catanese raggiunge un nuovo stadio, quello che lo porterà alla elezione dei nuovi vertici dopo le precedenti elezioni che lo stesso Ministero - nella lettera dove ne giudicava decaduti i vertici - dichiarava "viziate" per "conflitto d'interesse". 

 

Curioso è però vedere il nome di Toti Amato tra i commissari ministeriali. Il presidente dell'Ordine palermitano infatti non dovrebbe essere nuovo al ministro Grillo.

 

Toti Amato- insieme a Renato Mancuso ma anche a Massimo Buscema, Giacomo Caudo, Salvatore Puma, Anselmo Madeddu, Giovanni D’Ippolito, Salvatore D’Amanti e Cesare Ferrari e cioè i presidenti degli Ordine delle 9 provincie siciliane - ha fondato a novembre 2016 la Fondazione OMCEO: per dirla in soldoni un "mega ordine", che comprende tutti gli ordini medici siciliani e al quale ogni ordine provinciale deve versare un quota pari a due euro l'anno per ogni iscritto quale Fondo di Dotazione.

 

La fondazione, ha tra gli scopi quello della "formazione del personale medico e non, delle aziende sanitarie ed ospedaliere, dei medici e degli operatori sanitari iscritti nei rispettivi albi" e che secondo lo statuto può anche:


 

  • promuovere, progettare e gestire eventi, percorsi formativi e culturali per soggetti pubblici e privati diversi da quelli sopra citati ovunque si riterrà opportuno;
  • stipulare contratti e convenzioni attinenti la ricerca e la formazione con Istituti Universitari, altri Enti, anche privati, nazionali ed internazionali e con Istituti Scolastici;
  • promuovere, progettare e gestire corsi di formazione di alta qualificazione in collaborazione con Università, CNR ed altri enti di ricerca.

Il presidente della Fondazione - rieleggibile ad oltranza - è proprio Toti Amato. 

E sulla trasparenza della gestione di questa Fondazione erano emersi diversi dubbi, tanto che diversi membri degli Ordini provinciali avevano diffidato formalmente i presidenti dal proseguire questa azione chiedendo formalmente l'estinzione della Fondazione.


Dov'è l'inghippo con la nomina di Amato a commissario ministeriale?

Proprio Giulia Grillo, all'epoca non ancora Ministro ma semplice parlamentare, presentò all'allora Ministro della Salute un'interpellanza scritta nella quale chiedeva se "il caso della costituzione della fondazione degli OMCeO e delle professioni sanitarie della Sicilia potrebbe prefigurare l'inizio di un processo più generale di esternalizzazione a soggetti privati delle funzioni, attualmente in capo degli OMCeO" e a che titolo - considerando che gli OMCeO sono posti sotto la vigilanza del Ministero della salute - e "sulla base di quali presupposti giuridici siano destinati i fondi degli OMCeO delle province siciliane, provenienti anche dalle quote delle iscrizioni degli associati, verso la neo costituita fondazione degli OMCeO e delle professioni sanitarie della Sicilia".
 

Sul suo sito, la vicenda viene presentata in un post riassuntivo intitolato: "Quella “strana” Fondazione degli Ordini dei medici siciliani con incarichi a vita".

 

Ora, come può il Ministro Grillo affidare il delicato compito di vigilare sulle elezioni di uno degli ordini più discussi degli ultimi anni proprio a chi ha partorito la Fondazione della quale la stessa Giulia Grillo contestava la legittimità? 

 

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder