381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Nasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidiInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudGUSTO Il Pesce azzurro in Sicilia: una storia antica e preziosaSu SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareSu SudGUSTO Le Valli del Mito e della Musica: Taormina celebra la tradizione, la cultura e l'innovazionePorto di Catania: tutti contro la gestione dell'Autorità Portuale che non si capisce che combina. E per chiSu SudHiTech Un ponte digitale da 81,6 terabit al secondo sullo Stretto di MessinaSu SudSPORT A Messina calcio in bilico tra incertezze e amarezze

Spazzatura e degrado in centro: via P. Toselli, impossibile camminare per rifiuti e alberi da potare

13-09-2018 09:56

Giuseppe Nibali

Cronaca, rifiuti, maresciallo salvo mirarchi,


Da troppo tempo ormai le traversine del centro di Catania, limitrofe a grandi vie come Corso Italia, Via Etnea o Viale Africa, sono spesso impraticabili a causa della spazzatura che viene abbandonata sui marciapiedi, sconnessi e rischiosi per chi cammina, con in molti casi gli alberi da potare, per la lunghezza dei rami e per l'abbondante fogliame che impedisce il passaggio con le radici che deformano la superficie stradale. Un esempio è via Pietro Toselli, a due passi da piazza Trento, traversa parallela al viale XX Settembre, che stamane si presentava in modo assolutamente indecoroso, come segnalato da passanti e residenti. GUARDA LE FOTO



Una città ancora troppo sporca purtroppo. Questo viene da pensare, malgrado si siano certamente fatti dei passi avanti rispetto ad alcuni mesi fa. Indubbiamente in primis, la colpa va attribuita alla noncuranza e alla maleducazione di molti cittadini, non tutti per fortuna, che di certo poco o nulla fanno per tenere i marciapiedi, le piazze e le strade, in modo rispettoso, quasi non fossero luoghi di tutti e per tutti.



La raccolta differenziata viene ancora fatta male, i rifiuti, di vario genere, abbandonati dove capita; sono ancora poi troppo spesso poche le segnalazioni sui problemi che fanno sembrare certi punti del centro, quasi abbandonati. Ed il tutto, non solo nelle zone e nei quartieri periferici, dove notoriamente e tristemente, i residenti onesti e rispettosi sono costretti a convivere ogni giorno con l'assenza delle istituzioni e con l'inciviltà dei concittadini strafottenti.


img-20180913-wa0011-.jpgimg-20180913-wa0009-.jpgimg-20180913-wa0007-.jpgimg-20180913-wa0006-.jpgimg-20180913-wa0008-.jpgimg-20180913-wa0010-.jpg

La questione infatti, riguarda ormai sempre più le molte traversine, come via Toselli appunto, che incrociano o che scorrono parallele a grandi e importanti arterie centrali catanesi quali Corso Italia, Via Etnea, Viale Vittorio Veneto, Viale XX Settembre.


I marciapiedi sono  impossibili da percorrere a causa dell'odore tremendo dovuto alla spazzatura e agli escrementi di animali, che i padroni si guardano bene dal pulire, ma anche per le buche, la pavimentazione saltata da anni,


le radici e i rami degli alberi che bloccano il passaggio

, così come i


motorini posteggiati.

Quanto descritto avviene in zone importanti e trafficatissime ogni giorno, con tantissime persone che vi si muovono a piedi, come piazza Verga, con il Tribunale a pochi metri e vicino gli ospedali catanesi del centro, "Garibaldi" e "Vittorio".


Di certo, i problemi che hanno colpito Catania per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti e i servizi di pulizia, con l'


inchiesta che ha portato a scoprire un sistema criminale e marcio

, e


le gare per l'affidamento dell'appalto che andavano puntualmente deserte

, durante l'ex amministrazione Bianco, hanno fatto si che la città soffrisse per anni ed è probabilmente necessario attendere un pò di tempo per ripristinare al 100% un servizio assolutamente fondamentale, che è auspicabile però possa divenire totalmente efficiente al più presto.


Egualmente, ci si augura che la nuova amministrazione comunale, insediatasi solo da tre mesi scarsi, riesca poco a poco a risolvere anche le grane relative alle condizioni di molte zone della città, abbandonate dalle precedenti giunte, che hanno lasciato in eredità all'amministrazione Pogliese, una miriade di problemi e guai, per aver tralasciato evidentemente di guardare Catania con l'occhio del cittadino o del visitatore che quotidianamente vi si reca per piacere, lavoro o necessità.


 


 


Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder