381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

IN EVIDENZA

Su SudSport gli ultimi successi e sconfitte degli Atleti del Cus Catania"Schifani rinunci alla prescrizione nel processo sul "Sistema Montante!": l'appello del CODACONS al presidente della regioneL'artista Enzo Rovella torna a Catania con la mostra personale "Il Rosso e il Nero" alla Galleria Carta BiancaSu SudSport Catania Marathon: cresce l'Internazionalità dell'Evento Sportivo al via il 10 dicembreGiornata terribile per le istituzioni catanesi: dimesso il presidente di Confindustria e condannato il vice presidente vicario del consiglio comunale“È pronto a tavola”: a Mineo un evento sull'olio d'oliva tra cultura e sostenibilità agricolaSu SudSport il week end sfortunato per il calcio e la pallavolo etneeConfindustria Catania nel fango del pizzo: l'azienda del presidente Di Martino lo paga da 20 anni e non si dimette. Quella PEC di SudpressSe ancora non siete andati, visitate la mostra "RiEvolution". Al Palazzo della Cultura di CataniaSu SudSport Pallavolo: oggi Catania tifa Farmitalia Saturnia che gioca a Padova

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

La storia di Laura Guardo, medico disabile licenziata in tronco da Alberto Marsella, amministratore dell'ODA

21-05-2017 21:22

Pierluigi Di Rosa

La storia di Laura Guardo, medico disabile licenziata in tronco da Alberto Marsella, amministratore dell'ODA

Incontrare la dottoressa Laura Guardo è un'esperienza forte ed una storia da raccontare, perché Catania ha gente fantastica, coriacea, coraggiosa e ca

testata-drssa-guardo-.png

Incontrare la dottoressa Laura Guardo è un'esperienza forte ed una storia da raccontare, perché Catania ha gente fantastica, coriacea, coraggiosa e capace, che non si arrende davanti a niente e non deve essere oltraggiata da personaggi assurdi  e senza scrupoli che ancora dobbiamo capire cosa siano venuti a fare dalle nostre parti. Anzi, l'abbiamo capito benissimo!

 

Laura è un medico, laureata a Catania con 110 e lode, specializzata in fisiatria con il massimo dei voti.

 

Laura è spastica.

 

Laura è brava ed ha una tenacia straordinaria.

 

Laura legge Sudpress, vede che ci occupiamo con attenzione delle vicende dell'ODA di Catania e decide di contattarci per raccontarci la sua storia.

 

Laura viene a trovarci in redazione ed è bomba atomica.

 

Ci lascia un breve ma intenso memoriale della sua vita non facile: appena specializzata ha trovato lavoro in un centro di riabilitazione a 65 chilometri da casa, si alza alle 4 del mattino e si fa 4 ore di viaggio tra andata e ritorno per raggiungere il suo posto di lavoro: con la littorina.

 

Laura non riesce a camminare bene, ma non si ferma un attimo.

 

Dopo qualche anno trova un posto più vicino, ma ci impiega sempre ore attendendo l'autobus sotto la pioggia.

 

Laura non demorde: "Il lavoro mi da dignità", ci dice.

 

Facciamo fatica a seguirla, il nodo in gola si stringe mentre cresce l'ammirazione: è dolcissima, non chiede niente, non pretende nulla.

 

La sua disabilità per la quale non ha nessuna colpa è vissuta con leggerezza, non chiede alcun favoritismo, alcuna indulgenza, come se fosse solo un caso sfortunato che sia capitato a lei e non ad altri.

 

È solo un medico col massimo dei voti che vuole essere utile a chi ne ha bisogno!

 

È solo un medico col massimo dei voti che vuole lavorare.

 

Parlerà lei nei due video che pubblichiamo, nel primo l'intervista,  l'altro girato da una sua amica per documentarne la forza.

 

Sintetizziamo la parte finale dell'orribile vicenda che si inquadra nel contesto increscioso che sta vivendo l'Opera Diocesana Assistenza di Catania, l'ente ecclesiastico con 500 dipendenti, il maggior istituto assistenziale del meridione finito inspiegabilmente nelle mani di un manipolo di liguri che abbiamo imparato a conoscere. E descritto.

 

Prima dell'avvento di questi signori, l'ODA era gestita direttamente dalla curia catanese, subendo gli effetti di una crisi generale che la vedeva spesso in difficoltà finanziarie, ma tutto sommato abbastanza stabile riuscendo ad assicurare comunque i servizi per cui venne fondata dalla Chiesa catanese.

 

Ad un certo punto della sua storia, a reggere l'istituzione venne chiamato dall'arcivescovo Gristina mons. Alfio Russo.

 

E fu proprio mons. Russo a decidere di assumere la dottoressa Laura Guardo.

 

Lo abbiamo contattato e ci ha confermato che la decisione parve quanto mai in linea con le finalità di un ente che si propone di assistere la disabilità dando anche prospettive di integrazione a quanti ne hanno bisogno, sottolineando che l'impegno di Laura è stato sempre proficuo ed apprezzato dai direttori sanitari con cui ha collaborato.

 

Sino all'avvento dei "liguri".

 

Mons. Russo viene di fatto esautorato a partire dall'estate 2014 ed i poteri assunti incomprensibilmente da un istruttore amministrativo della biblioteca comunale di Savona, Alberto Marsella, che diviene amministratore delegato dell'ente ecclesiastico con 500 dipendenti, migliaia di assistiti e milioni di euro in convenzioni con lo Stato. Roba da uscire pazzi.

 

Tra le tante cose intraprese dal signor Marsella, tra cui spiccano l'affaire "cimitero a Frosinone", contributi e rate non pagate e, dulcis in fundo, l'istanza di concordato fallimentare depositata nei giorni scorsi presso il Tribunale di Catania dopo essere stato revocato dal Vescovo, c'è anche il brutale licenziamento immotivato proprio della dottoressa Laura Guardo, oltre che di altri lavoratori di cui magari ci occuperemo.

 

La lettera di licenziamento è belluina, scritta con lo stile di un pessimo istruttore amministrativo di una qualsiasi biblioteca di un qualsiasi comune italiano:

guardo-1-intro-723x1024-.jpg

SUDPRESS non ha niente da aggiungere, bastano e avanzano le parole della dottoressa Laura Guardo, fisiatra col massimo dei voti, donna coraggiosa e tenace alla quale non possiamo che chiedere scusa ed augurare ogni bene per il suo futuro, sperando nell'interesse della nostra disgraziata comunità che questo oltraggio possa essere riparato.

 

Perché Laura Guardo è un esempio per chi ha tutto, pretende tanto e non conclude niente.

 

La storia di Laura Guardo andrebbe raccontata nelle scuole!

 

La nostra società non può permettersi insulti alla nostra gente migliore, offese che rappresentano crimini contro l'umanità. La nostra stessa umanità.

guardo-1-intro-.jpg
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder