sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudARTE "Genio Verghiano ed Echi del Mito": Aci Castello lancia il Festival che unisce letteratura, arte e mito in scenari mozzafiatoSu SudHiTech La Bce taglia i tassi, ma il mutuo non scende davvero: perché le banche frenano il calo del costo del creditoSu SudGUSTO Sicily on Wine accende i riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani acquirente da 7 Paesi e 3 ContinentiSu SudSALUTE Una Ludobarella per la Chirurgia Pediatrica del Policlinico: il sorriso viaggia insieme alla cura🌅 SudTALK Summer Edition in diretta alle 20: GIÚ LE MANI DAI CUORI DEI NOSTRI BAMBINI!Su SudSport La 10 km del Castagno dei Cento Cavalli: a Sant’Alfio il running diventa messaggio di paceSu SudARTE A Belpasso la musica si fa solidarietà: il 4 luglio “Amiche per le Donne” accende l’Arena CaudulloSu SudHiTech Luma AI. Da Comiso l'applicazione per irrigare i campi stando comodamente sdraiati sul divano o quasiSu SudGUSTO DiVino Festival XIX edizione | Suoni, sentori, sapori enoculturali. A Castelbuono dal 27 al 30 giugno 2025Su SudSALUTE A Catania in piazza Università un giro in bici a sostegno delle cure palliative pediatriche

Erano scomparsi da Milano, tre ragazzini ritrovati a Catania nell'ex palazzo delle Poste

27-09-2016 09:33

redazione

Cronaca, polizia, spesa comuniataria, canicattì, sambuca di sicilia, maestre, maltrattamenti minori,

Erano scomparsi da Milano, tre ragazzini ritrovati a Catania nell'ex palazzo delle Poste

DINARI-Khmais.jpg


Rintracciati dalla polizia intervenuta dopo  la telefonata al 113 del padre di una ragazza sedicenne di Milano, che denunciava l’allontanamento da casa della figlia  dal 16 settembre scorso



Dopo essersi allontanati da Milano erano giunti a Catania e in mancanza di un alloggio si erano rifugiati nel palazzo abbandonato delle Poste in viale Africa.



Tre minorenni, di età compresa tra i 14 e i 16 anni, sono stati rintracciati ieri sera dagli agenti  delle Volanti.



I poliziotti sono intervenuti dopo  la telefonata al 113 del padre di una ragazza sedicenne di Milano, che denunciava l’allontanamento da casa della figlia  dal 16 settembre scorso. Secondo il racconto del padre, la ragazza, della cui scomparsa si era occupata anche la trasmissione “Chi l’ha visto”, si trovava proprio nel fatiscente palazzo delle Poste.



Più pattuglie si sono dunque recate nell’edificio di viale Africa trovando appunto la ragazzina che era insieme ad altri due giovani, un coetaneo egiziano, ed altra ragazza di 14 anni, tutti allontanatisi da Milano e dalle rispettive famiglie proprio il 16 settembre.



I minori giunti a Catania avevano avuto notizia da un tunisino incontrato casualmente alla stazione, che quel luogo poteva essere adatto per trovare rifugio e ingenuamente avevano liberamente scelto di trascorrere lì alcuni giorni.



Mentre i poliziotti identificavano i giovani, sono stati aggrediti da  un nordafricano con un coltello in mano, che forse non si era neanche reso conto, causa il buio, che dinanzi a se aveva dei poliziotti. Dopo una breve colluttazione gli agenti sono riusciti a bloccare l’uomo, che è stato arrestato per minacce aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di coltello. L’uomo, Khamais Dinari, un pluripregiudicato tunisino di 43 anni, con in atto un rintraccio per la notifica di un provvedimento restrittivo di aggravamento misura cautelare emesso dal Tribunale di Catania, che sostituiva l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con gli arresti domiciliari. 


dinari-khmais-300x274-.jpg


 


dinari-khmais-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder