381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Prime pioggerelle soliti allagamenti. Con discariche galleggianti: davanti la scuola Livio TempestaSu SudSport: domenica al via la A1 di Pallanuoto Femminile, Ekipe Orizzonte sfida se stessaSu SudSport: Nasce il Gravina Football Club con giovanissimi atleti"Nuova" PUBBLISERVIZI: interventi "urgenti" nelle scuole? A novembre...Su SudSport: Calcio, il Catania perde in casa per la seconda volta consecutivaSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: passeggeri stravaccati sulle scale e quelli in carrozzina tra i liquami"Nuova" PUBBLISERVIZI: gestione allo sbando, durissima relazione dei Revisori dei ContiSu SudSport: la Sicilia seconda al Trofeo CONI 2023Su SudSport: Aldo Premoli racconta dello Sport che è entrato nella CostituzionePalazzo della Cultura, mostra "RiEvolution": domenica 24 settembre evento speciale per kids,"Laboratorio artistico con Bruno Munari"

Casse svuotate per sfuggire al Fisco, maxi evasione da 15 milioni nel messinese

30-07-2016 05:21

redazione

Cronaca, guardia di finanza, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, demanio marittimo, petrolchimici,

Casse svuotate per sfuggire al Fisco, maxi evasione da 15 milioni nel messinese

guardia-di-finanza4-.jpg


Scoperta dalla Guardia di Finanza di Barcellona Pozzo di Gotto una maxi-evasione fiscale da 15 milioni di euro, da parte di una cooperativa con oltre duecento dipendenti, che operava su tutto il territorio nazionale nel settore della pulizia degli edifici



La Guardia di Finanza ha scoperto una maxi-evasione fiscale da 15 milioni di euro da parte di una società cooperativa con oltre duecento dipendenti che da alcuni anni aveva trasferito la propria sede dalla Lombardia a Barcellona Pozzo di Gotto, nel messinese.



La società operava su tutto il territorio nazionale nel settore delle pulizie degli edifici. L’amministratore e il liquidatore della cooperativa, entrambi di origini lombarde,  sono stati denunciati alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto per i reati di omessa dichiarazione, dichiarazione infedele, indebita compensazione mediante crediti inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte



La frode è stata individuata dalle Fiamme Gialle con l’incrocio dei dati contenuti nelle banche dati. Gli  indagati, al fine di sfuggire ai controlli del fisco e di sottrarre all’imposizione i ricavi conseguiti, non avrebbero presentato le dichiarazioni Iva  e Irap. Inoltre avrebbero avviato il fittizio avvio della liquidazione societaria, il trasferimento della sede da una regione all’altra e la presentazione di modelli Iva riportanti costi mai sostenuti, al fine di generare crediti d’imposta inesistenti.



Le indagini hanno accertato la natura giuridica di “cooperativa”, con le relative agevolazioni fiscali, e ricostruito una base imponibile Irap di oltre quindici milioni di euro sottratti a tassazione, ricavi non dichiarati per circa quattordici milioni di euro, ritenute non operate e/o non versate per sessantamila euro, compensazioni mediante crediti d’imposta inesistenti per un milione di euro e, infine, Iva relativa e dovuta per oltre tre milioni di euro.



Inoltre i militari della Guardia di Finanza hanno constatato il sistematico “svuotamento” delle casse della coop, per renderla inadempiente nei confronti dell’erario: sottratti infatti quasi seicentomila euro dal conto corrente societario, in meno di un anno, dall’amministratore pro tempore attraverso l’emissione di sessantaquattro assegni intestati a se stesso. 


image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder