sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Vivere meglio e più a lungo: il potere di cambiare vita a ogni etàSu SudGUSTO Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identitàSu SudSPORT Il Catania e quelle strane e ripetute occasioniSu SudHiTech Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificialeChiudete le finestre dentro l'ARS: troppe correntiIl Gruppo Editoriale Sudpress cambia veste: nuova grafica, stessa missioneSu SudSPORT Al Trofeo delle Regioni siciliano trionfano Lazio, Lombardia e FriuliSu SudSALUTE Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniSu SudHiTech Sicilia più verde che mai: la rivoluzione green raccontata dal CTS durante ECOMED 2025Su SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia

Sfiducia contro l'indipendenza

27-11-2014 15:57

Desk

Cronaca, Inchieste, mafia, export, accenture,

La mozione contro il segretario generale è un atto grave ed inammissibile che travolge secoli di civiltà del diritto e di tutela delle libertà


Patrizia Monterosso ha il profilo tipico del capro espiatorio: è manifestamente intelligente, all'evidenza elegante e bella ed è soprattutto vertice istituzionale donna in un Palazzo perlopiù abitato ed agitato da uomini.



Quando  tutte le colpe d’improvviso si vogliono caricare sul groppone di qualcuno, viene sempre il dubbio che quel qualcuno forse non ha soddisfatto la smania di ingordo potere di uno dei tanti sedicenti domine e dio che frequentano Palermo e nel caso del segretario generale della Regione appare sempre più chiaro il tentativo di colpirla, si direbbe nelle rubriche processuali, a scopo d’estorsione.



La Monterosso decide troppo, ha troppa influenza, è troppo vicina a Crocetta, no anzi tiene ancora i rapporti con i vecchi amici dei passati governatori, filtra col nemico, no anzi lavora per se stessa, si starà candidando alla presidenza della Regione, farà un suo partito, e chi più ne ha più ne mette.



Tutti la corteggiano, pochi la amano, molti la temono!



La vicenda della Monterosso sembra quindi in linea con la tendenza al femminicidio, questa volta istituzionale, che si registra nella nostra società violenta.



Qualcosa però non quadra; e se ci trovassimo semplicemente di fronte ad un funzionario capace, preparato ed indipendente?



Sono queste le ragioni per cui occorre colpirla?



Ma, ciò che preoccupa di più e che connota l’azione in corso come un’azione inammissibile, pericolosa e certamente da contrastare è addirittura il ricorso alla mozione di sfiducia per far fuori non un politico bensì un funzionario.



La mozione è, infatti, chiaramente irricevibile e soprattutto è un atto di stalking istituzionale, poiché è noto a tutti come viga  il principio di separatezza tra la politica (governo o parlamento che sia) e l’amministrazione, intesa quest’ultima come il corpo dei dipendenti che compone la macchina organizzativa di una qualsiasi istituzione.



Questo principio è sacro ed attiene direttamente ad una prerogativa costituzionalmente garantita, a tutela cioè della indipendenza del funzionario dal politico di turno.



Il dipendente deve, chiaramente, essere leale all’istituzione e non già fedele al capopartito pro-tempore.



Se passasse la minaccia della mozione di sfiducia verso chi non si mostrasse prono al potere avremmo come conseguenza una sorta di pistola puntata contro la libertà di cui devono godere i pubblici funzionari.



La presidenza dell’Assemblea starebbe, quindi, avventurandosi a trattare una materia che i costituzionalisti definiscono non disponibile, nel senso che appunto è fatto divieto al Parlamento di occuparsi del personale dipendente della regione con iniziative che all’evidenza saporano di punizione verso chi non corrisponde, per così dire, a quella disciplina che qualche furbetto pretenderebbe.



La Presidenza dell’Assemblea, ci auguriamo, non vorrà portare ad un punto così degradante il consesso dei parlamentari e piuttosto vorrà distinguersi per la sua capacità di fare le leggi, che è poi il compito alto per il quale esiste e per il quale viene mantenuta dai siciliani.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder