sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Quando la dieta fa male alla mente: il paradosso dell'alimentazione restrittivaSu SudSport Sport per tutti: la Sicilia celebra la giornata nazionale con eventi in 9 cittàSu SudARTE FUTURE VIBES - L’esperienza digitale che immagina il domaniSu SudGUSTO Oscar degli amari, il migliore al mondo è siciliano: premiato a Londra l'etneo AmarancaElezioni UNICT: abbiamo ricevuto un documento...Su SudHiTech Scuola pubblica e transizione digitale: Palermo ospita il Festival della Formazione InnovativaSu SudSport Il calcio di Santa Venerina diventa viola: ufficializzata affiliazione con la FiorentinaSu SudSALUTE Scompenso cardiaco, sfide del presente e prospettive per il futuro: 13-14 giugno 2025, Catania – Plaza HotelSu SudARTE Il 13 giugno ad Aci Castello la presentazione ufficiale del cartellone estivo “Aci Castello 2025 - Estate tra mito, arte e cultura”Su SudGUSTO A Marzamemi dal 29 giugno al 2 luglio torna il Festival del Pesce Azzurro e Tonno in Tonnara

SAC-aeroporto Catania tra VIP, super consulenti e festini, il sindacato denuncia la verità: caos totale,preca

16-05-2025 06:00

redazione

Cronaca, SAC&CamCom, Focus, Laterale, Sac, Camera di Commercio del Sud-est, Aeroporto di Catania,

SAC-aeroporto Catania tra VIP, super consulenti e festini, il sindacato denuncia la verità: caos totale,precariato e salari da fame

La denuncia della CGIL: un nodo strategico non può poggiare sul lavoro povero

Ma se è tutto vero quello che scriviamo, com'è possibile che…

e poi…

sicuri che la scelta migliore sia prorogarli sino ad agosto

e non meglio commissariare subito la SAC?

 

(leggeteli gli articoli in calce: 

è il VOSTRO aeroporto ed è una storia incredibile)

saccub-1624941583.png

Crescono numeri e proclami, ma a terra resta la dignità calpestata di centinaia di lavoratori ignorati, dimenticati da chi oggi si presenta con grandi progetti e conferenze stampa, ma tace di fronte alle condizioni reali dei dipendenti.

 

Emergenza precariato all’aeroporto di Catania: la Filt-Cgil lancia l’allarme

Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario, turnazioni imprevedibili e salari insufficienti rispetto all’intensità, alla delicatezza e alla responsabilità delle mansioni svolte quotidianamente: è questo il quadro impietoso tracciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia.

 

Il focus riguarda in particolare il personale delle aziende di handling (150 addetti), che gestisce bagagli e assistenza a terra, e della SAC Service (300 dipendenti), società controllata dalla SAC che si occupa di numerosi servizi aeroportuali interni e finanzia brochure della curia di Acireale.

 

In una nota congiunta, i segretari generali Edoardo Pagliaro, Alessandro Grasso e il dirigente sindacale Salvo Blanco parlano di una situazione ormai "drammatica e strutturale" che rischia di esplodere con l'avvicinarsi della stagione estiva, periodo in cui il traffico aereo subisce un'impennata.

 

"Non si tratta più di casi isolati o situazioni temporanee, ma di una normalizzazione del precariato che compromette la qualità della vita dei lavoratori, riduce le prospettive di carriera e mina la tenuta dell’intero servizio pubblico aeroportuale."

 

La richiesta è chiara: un tavolo permanente

La Filt-Cgil chiede l'istituzione immediata di un tavolo di confronto stabile che coinvolga la SAC, la SAC Service, le aziende dell’indotto, le società di appalto e subappalto operanti nello scalo, e tutte le rappresentanze sindacali attive nel settore.

 

Le priorità individuate sono diverse ma complementari:

Applicazione integrale dei contratti collettivi nazionali di settore, troppo spesso aggirati con inquadramenti ambigui

Progressiva riduzione del lavoro a termine, del part-time involontario e dei contratti di somministrazione

Avvio urgente di politiche attive per la stabilizzazione occupazionale, comprese riconversioni e percorsi formativi strutturati

 

Un nodo strategico non può poggiare sul lavoro povero

"L’aeroporto di Catania è una delle principali porte d’accesso al Sud Italia – dichiarano Grasso, Pagliaro e Blanco – e non può reggersi su un sistema di lavoro povero e precario, che rende insicuro non solo chi lavora, ma anche l’intero sistema di accoglienza dei passeggeri."

 

La denuncia arriva in un momento particolarmente delicato.

Proprio mentre si susseguono passerelle istituzionali, visite ministeriali e proclami di rilancio infrastrutturale, i lavoratori vivono ogni giorno l’insicurezza e la frustrazione di un’occupazione senza prospettiva.

 

Il silenzio delle istituzioni e l’autocelebrazione della SAC

A fronte di questa emergenza sociale e occupazionale, il governo Schifani e le varie autorità di controllo continuano a mantenere una condotta tanto inspiegabile quanto irresponsabile.

 

Mentre si moltiplicano le conferenze stampa autocelebrative, l’inaugurazione di nuovi gate, fantomatici progetti di ampliamento e digitalizzazione, nessuna risposta concreta viene data sulle condizioni lavorative del personale.

 

Un atteggiamento che secondo il sindacato mina la credibilità stessa di un’infrastruttura strategica per il Mezzogiorno, che dovrebbe rappresentare un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile, e invece appare oggi poggiata su fondamenta fragili e insicure.

 

Il rischio è duplice: da un lato si amplifica il disagio sociale, dall’altro si compromette l’efficienza operativa in un settore delicato e ad alta responsabilità.

 

E mentre i vertici istituzionali si affrettano a presentare progetti futuri, la realtà presente rimane ignorata.

Un aeroporto che vola nelle chiacchiere, ma resta a terra in quanto ad adeguamento ai volumi e bloccato quando si parla di giustizia sociale e dignità del lavoro.


Leggi gli altri articoli della saga CamCom e SAC




schermata-2025-04-28-alle-21.28.55.png

SAC-Aeroporto di Catania: macché proroga, vanno cacciati! Il caso dei dipendenti invitati a non andare in auto...perché mancano i posti

 

 


schermata-2025-04-23-alle-14.22.55.png

ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SAC

 

 










Leggi gli altri articoli dell'incredibile saga e dicci se non è incredibile:  


























































































schermata-2022-06-15-alle-23.23.01.png

"SAC Aeroporto di Catania, negato accesso agli atti: Ma non era tutto trasparente?"

 

Nella denuncia hanno sostenuto che "gli atti erano stati secretati per tutelare il processo di privatizzazione in virtù del principio di libera concorrenza." 

 

E noi ridiamo!











































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder