sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo noiSu SudSALUTE Che questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari IbiscusSu SudHiTech Sportogheter, un'app e lo sport diventa un'esperienza personalizzataSu SudSPORT La Pasqua e l'economia circolare dello sport: divertimento, passione e investimentiAnche quando la luce tarda ad arrivare, noi la aspettiamo lo stesso: buona resurrezione a tutti. Quasi tuttiSu SudHiTech L'auto ti spia e controlla i tuoi dati senza rispetto della privacy. Il progetto Pecs punta sulla blockchain per regolare il flussoSu SudSPORT Tutta la verità su Torre del Grifo: nessun degrado, il centro resta mantenuto e curatoSu SudSALUTE 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Rifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando menoSu SudGUSTO Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioia

Uno schiaffo all'agricoltura siciliana: il governo Schifani ignora 5.386 imprese e finanzia solo gli annunci

15-04-2025 06:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Regione,

Uno schiaffo all'agricoltura siciliana: il governo Schifani ignora 5.386 imprese e finanzia solo gli annunci

Appena 202 istanze finanziate su 5.588: il bando del governo regionale è l'ennesima presa in giro ai danni di un intero comparto.

progetto-senza-titolo-(10).png

Appena 202 istanze finanziate su 5.588: il bando del governo regionale è l'ennesima presa in giro ai danni di un intero comparto.

Il bando SM 4.1 - BANDO 2024, pubblicato con DDG n. 9436 del 6 dicembre 2024 dalla Regione Siciliana, si è rivelato un disastro annunciato.

 

A fronte di richieste complessive che ammontano a oltre 800 milioni di euro, il governo regionale ha stanziato appena 40 milioni: un misero 5%.

Una cifra che consente di finanziare solo 202 progetti su 5.588 istanze presentate: appena il 3,5%.

 

Il bando era rivolto ad agricoltori siciliani, singoli o associati, per finanziare investimenti materiali e immateriali finalizzati all'ammodernamento delle aziende, come serre, impianti irrigui, macchinari, tecnologie digitali e produzione da fonti rinnovabili.

 

Un bando che umilia gli operatori agricoli siciliani

Il mondo agricolo siciliano ha risposto con numeri straordinari: quasi 6 mila imprenditori hanno presentato progetti per ammodernare le proprie aziende, investire sull'innovazione, aumentare la competitività del comparto.

Ma la risposta del governo Schifani è stata un autentico insulto: una briciola di fondi a fronte di una montagna di promesse non mantenute.

 

Questa misura, propagandata con toni trionfalistici come il segno della "ripartenza" dell'agricoltura isolana, si è trasformata in un boomerang di disillusione.

 

L'ennesima politica degli annunci

Il presidente Renato Schifani e il suo governo sembrano aver adottato una strategia ormai consolidata: lanciare bandi senza copertura reale, utili solo per i comunicati stampa e le apparizioni pubbliche.

 

Si annuncia, si proclama, si promette. Ma poi, quando si tratta di rispondere con i fatti, arrivano le cifre: 40 milioni per un comparto che ha bisogno di oltre 800.

 

È una gestione che svilisce la credibilità delle istituzioni e stritola la fiducia dei cittadini, in questo caso gli imprenditori agricoli, nel futuro tutte le altre categorie toccheranno con mano l'inadeguatezza di questa gestione politica.

 

Una distribuzione beffarda: chi dentro e chi fuori

Il criterio di accesso al bando è stato il punteggio, ma non cambia la sostanza: 5.385 imprese rimaste escluse.

Decine di migliaia di lavoratori, famiglie, territori interi che speravano in una boccata d'ossigeno per la loro attività produttiva restano a secco.

E non perché i progetti non fossero validi, ma perché la Regione ha deciso di finanziare meno del 4% delle istanze.

 

Sprechi, mancata programmazione e mancanza di visione

Quello che emerge è un quadro desolante: assenza totale di programmazione, incapacità di attrarre risorse europee, miopia gestionale.

Il governo regionale ha dimostrato ancora una volta di non avere un piano vero per sostenere l'agricoltura siciliana.

Non basta aprire bandi, se poi non si hanno le risorse per renderli efficaci.

 

La rabbia degli esclusi e il silenzio delle istituzioni

Mentre sui canali ufficiali si continua a parlare di successi, nessuno si assume la responsabilità del fallimento politico che questo bando rappresenta.

Serve una presa di coscienza forte, anche da parte delle associazioni di categoria e degli stessi operatori del settore: non si può più accettare la logica degli annunci.

 

Un appello alla mobilitazione

Serve un cambio radicale di rotta. Serve che chi governa metta fine alla propaganda e cominci a lavorare per davvero.

Gli agricoltori siciliani, come il resto del tessuto produttivo ed imprenditoriale, meritano rispetto, risorse, risposte.

Non si può costruire futuro sulle macerie della fiducia tradita.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder