sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SACSu SudHiTech Grande successo per Ecomed 2025 - oltre 11mila presenze e 450 espositori. CER, energia, Protezione civile, rinnovabili. Tanti i protagonistiSu SudGUSTO «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascitaSu SudSALUTE Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Su SudSPORT Nuova vita alla piscina della Plaia, Parisi: «Tornerà punto di riferimento per il nuoto»Anche il sindacato contro il commissario CamCom: ormai è insurrezione sociale e Schifani deve spiegare la sua ostinazione a mantenere questo scandaloSu SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes ItaliaSu SudHiTech Ecomed 25: nella seconda giornata la prima uscita del neo assessore all'Energia e premiati i sindaci con un piano di Protezione civileSu SudSALUTE Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinking12 milioni per Parco Repubblica? Il triplo rispetto a un parco nella zona élite milanese

Commissari al Comune di Tremestieri Etneo sciolto per mafia: ma l'inchiesta è davvero chiusa?

01-04-2025 06:00

redazione

Cronaca, Focus,

Commissari al Comune di Tremestieri Etneo sciolto per mafia: ma l'inchiesta è davvero chiusa?

Una commissione prefettizia guiderà il comune sciolto per mafia: intanto emergono nuovi intrecci tra clan, politica e affari

Si sono insediati ufficialmente i commissari prefettizi che guideranno il Comune di Tremestieri Etneo per i prossimi 18 mesi, fino alle prossime elezioni amministrative.

La gestione straordinaria è stata affidata ai viceprefetti Giuseppina Di Dio Datola e Mariella Salerno, insieme al funzionario economico-finanziario Enzo Lo Fermo.

 

L'incarico arriva a seguito dello scioglimento del Consiglio comunale decretato il 26 marzo 2025 dal Consiglio dei Ministri, dopo l'esito dell'inchiesta "Pandora" che ha svelato un inquietante intreccio tra mafia, politica e affari.

 

Ma se alcune condanne sono già state emesse, è probabile che le indagini siano tutt'altro che concluse.

 

In corso di approfondimento infatti una rete ancora più estesa che coinvolge una serie di società operanti in settori chiave come appalti pubblici, edilizia, grande distribuzione, ristorazione e intrattenimento.

Attività riconducibili, direttamente o attraverso familiari, a personaggi già coinvolti nell'inchiesta, con legami che si intrecciano con il mondo della politica e della criminalità organizzata.

 

L'operazione "Pandora", avviata nell'aprile 2024, ha già portato a diverse condanne in primo grado per coloro che hanno scelto il rito abbreviato.

Tra queste spicca quella dell'ex sindaco Santi Rando, condannato a 8 anni di reclusione per voto di scambio politico-mafioso relativo alle elezioni del 2015 e per episodi di corruzione, sebbene sia stato assolto da una delle accuse.

 

Tra gli imputati per associazione per delinquere e corruzione, l'allora consulente del sindaco Giuseppe 'Puccio' Monaco ed il professionista Paolo Di Loreto hanno concordato con la Procura, rispettivamente, la pena a due anni e nove mesi e a tre anni e sei mesi di reclusione. 

Il Gup Simona Ragazzi non ha ritenuto sufficiente la proposta degli imputati, aggiungendo alla pena un risarcimento monetario per l'ente locale parte offesa. 

Cosa già fatta dall'ex consigliere comunale Mario Ronsisvalle che ha patteggiato una condanna a due anni di reclusione, pena sospesa, e un ristoro di 20mila euro per il Comune di Tremestieri Etneo.

 

Altri nomi di rilievo:

Pietro Alfio Cosentino, considerato il trait d'union tra politica e Cosa Nostra, condannato a 7 anni e 2 mesi per concorso esterno e voto di scambio.

Vito Romeo, cognato di Cosentino e ritenuto boss mafioso, condannato a 6 anni.

Francesco Santapaola, figlio di Salvatore "Colluccio" e cugino del noto capomafia Benedetto Santapaola, condannato a 6 anni.

Altri imputati condannati:

Antonio Battiato: 4 anni e 4 mesi

Salvatore Bonanno: 8 mesi

Domenico Cucinotta: 4 anni e 2 mesi

Antonio Cunsolo: 4 anni e 4 mesi

Giuseppe Ferlito: 4 anni

Giovanni Naccarato: 5 anni e 2 mesi

 

Nel filone parallelo dell'inchiesta, risulta rinviato a giudizio anche il deputato regionale della Lega, Luca Sammartino, accusato di corruzione per aver chiesto a due carabinieri, poi condannati, di bonificare la sua segreteria politica da eventuali microspie.

Il quadro che emerge è quello di un sistema corrotto e ramificato, in cui le mafie si sono insinuate fino ai vertici della pubblica amministrazione.

 

Lo scioglimento per mafia ed il conseguente insediamento della commissione prefettizia rappresentano un segnale forte dello Stato, ma molto resta ancora da chiarire.

 

Le inchieste sono in corso, e l'opinione pubblica attende risposte concrete e trasparenza.


Leggi anche:



NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder