sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioniSu SudGUSTO Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza sicilianaSu SudHiTech Ok definitivo del comune al parcheggio intermodale Fontanossa. Tutti i dettagli del progetto che integra gomma e trenoSu SudSALUTE Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaTolkien, quanto ci costi? Mostra che il comune di Catania paga 244mila euro e il pezzo forte è... il flipperSu SudSPORT Canoa Polo e Canotaggio, con Alessandra Catania rinasce il Circolo Canottieri Jonica (VIDEO)Su SudGUSTO Sicilia, terra di eccellenza: il Concorso Miglior Sommelier celebra il talento e la tradizione vitivinicola dell’IsolaSu SudHiTechAI e big data per salvare la laurea: la sperimentazione di Unict contro l'abbandono universitarioIl nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?Su SudSALUTE intervista al professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in Sicilia

Enrico Foti è il Primo Candidato alla Carica di Magnifico Rettore dell'Università di Catania

06-03-2025 06:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus,

Enrico Foti è il Primo Candidato alla Carica di Magnifico Rettore dell'Università di Catania

Un leader accademico di prestigio si candida per guidare l'Ateneo catanese verso un futuro innovativo e inclusivo

schermata-2025-03-05-alle-22.13.24.png

L'Università di Catania si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia accademica con le imminenti elezioni per il nuovo Magnifico Rettore. 

 

In genere chi parte primo è il candidato da inseguire ed in questa tornata si cominciano già a delineare gli scenari.

 

Il primo candidato ufficiale a presentarsi per il sessennio 2025-2031 è il prof. Enrico Foti, una figura di spicco nel panorama accademico internazionale e profondo conoscitore della gestione universitaria.

 

L'ultima occasione in cui ha dato prova della caratura scientifica, ma soprattutto del livello delle relazioni internazionali di cui è titolare, la summer school organizzata con il DICAR la scorsa estate a Siracusa in partnership nientemeno che con la prima università al mondo, la mitica Massachussets Institute of Technologic (MIT).

 

Le date delle elezioni

La maggioranza uscente ha scelto di utilizzare il tempo massimo consentito dal regolamento, e questo potrebbe anche essere significativo di qualcosa che magari emergerà nelle prossime settimane.

 

Le votazioni per l'elezione del Rettore dell'Università di Catania si terranno, con quorum diversi, nelle seguenti date:

23 giugno 2025

26 giugno 2025

30 giugno 2025

3 luglio 2025

 

Non a caso, nella lettera di presentazione delle linee programmatiche, il candidato Enrico Foti sente il bisogno di  dichiararsi “certo che il rettore in carica, prof. Francesco Priolo, saprà garantire sin d’ora – come sempre avviene nei momenti elettorali, negli atenei e nelle istituzioni in genere – ogni forma di imparzialità fra tutti coloro che intendono partecipare alla competizione elettorale, limitando doverosamente l’azione amministrativa al mero disbrigo degli affari correnti e dunque agli adempimenti di ordinaria amministrazione. Ciò all’evidente scopo di evitare atti e scelte che possano anche soltanto apparire “di parte”, e pertanto tali da alterare il corretto andamento della competizione, laddove invece a ciascun componente della Comunità universitaria deve essere assicurata la necessaria, piena e totale serenità, nel momento di espressione del proprio voto.”

 

In effetti qualche voce inquietante gira tra i corridoi: si mormora di candidati a concorsi minacciati e che la cosa sia a conoscenza dei vertici dell'ateneo, con tanto di nomi e cognomi.

 

Una qualche perplessità viene anche dalla recentissima nomina dei componenti del comitato di gestione dell'ex Teatro Machiavelli, ora CUT, Centro Universitario Teatrale, che assumerebbero le funzioni ad…ottobre: quindi nominati in piena campagna elettorale da un consiglio che non sarà più in carica quando si insedieranno. 

Niente male come mossa, altro che “ordinaria amministrazione”. 

 

Insomma, non comincia proprio “serenamente” come auspicato dal prof. Foti, e bisognerà tenere gli occhi bene aperti durante questa campagna elettorale.

 

Il programma elettorale di Enrico Foti

Il prof. Foti, con una mail diffusa al corpo elettorale dell'ateneo, ha delineato un programma chiaro e innovativo, basato su dieci traiettorie strategiche, volte a migliorare l'Ateneo sotto vari aspetti. 

 

Il fulcro della sua proposta è la valorizzazione della ricerca, della didattica e del personale, ponendo al centro il futuro degli studenti e il loro inserimento nel mondo del lavoro.

 

1. Studiare e lavorare in Sicilia

Creazione di sinergie con istituzioni, imprese e media per lo sviluppo territoriale, incentivando la cooperazione con altri atenei siciliani e italiani.

2. Dallo studente-numero allo studente-persona

Miglioramento dell'orientamento formativo, della qualità dell'apprendimento, delle opportunità di esperienze internazionali e dell'inserimento lavorativo.

3. Ricerca di qualità e stabilizzazione dei ricercatori

Supporto e potenziamento delle attività scientifiche, con particolare attenzione alla risoluzione del precariato e alla programmazione delle carriere dei docenti.

4. Valorizzazione del personale tecnico-amministrativo

Miglioramento della retribuzione, delle progressioni di carriera, della formazione e del welfare aziendale per garantire un ambiente di lavoro stimolante.

5. Semplificazione amministrativa e snellimento burocratico

Digitalizzazione e riorganizzazione delle procedure per rendere l'Università più efficiente e moderna.

6. Sostenibilità e politiche di terza missione

Integrazione di politiche ambientali e sociali nel contesto accademico per promuovere una cultura della responsabilità sociale.

7. Ruolo centrale dei docenti nelle aziende sanitarie

Miglioramento dell'interazione tra Università e sistema sanitario, valorizzando l'apporto dei docenti nel settore medico.

8. Rilancio delle sedi decentrate

Sviluppo di un progetto organico per potenziare le sedi distaccate, garantendo un impatto economico e culturale significativo nelle aree interessate.

9. Inclusione e uguaglianza di genere

Promozione di un ambiente accademico equo, abbattendo ogni tipo di discriminazione e favorendo la parità di genere.

10. Governance trasparente e partecipata

Adozione di processi decisionali condivisi, con il coinvolgimento attivo di tutte le componenti dell'Ateneo.

 

Chi è Enrico Foti?

Il prof. Enrico Foti è un accademico di fama internazionale con un solido background nella gestione universitaria.

In campo professionale è considerato tra i massimi esperti nel settore dell'ingegneria idraulica ed ha partecipato ai più importanti progetti di ricerca e sviluppo a livello nazionale e internazionale, contribuendo alla realizzazione di soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche e la mitigazione dei rischi idrogeologici. 

 

Ha maturato un'importante esperienza accademica, ricoprendo per tre mandati il ruolo di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) e facendo parte del Senato Accademico per un totale di undici anni. Grazie alla sua competenza e al suo impegno, viene riconosciuto come un punto di riferimento all'interno dell'Università di Catania.

 

La sua candidatura nasce dalle numerose sollecitazioni ricevute da docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, a testimonianza della fiducia e della stima che la comunità accademica ripone in lui.

Un futuro condiviso

Il prof. Foti ha sottolineato che il suo programma rettorale non è frutto di decisioni unilaterali, ma è costruito in modo partecipato, raccogliendo idee e suggerimenti da tutti i membri della comunità universitaria. Il suo obiettivo è garantire un governo inclusivo e trasparente, in cui tutte le componenti dell'Ateneo possano avere voce attiva.

 

Con questa visione, il prof. Foti si propone di guidare l'Università di Catania verso un futuro innovativo, basato sulla collaborazione, sull'efficienza amministrativa e sul potenziamento della didattica e della ricerca.

L'elezione del nuovo Rettore segnerà una fase cruciale per l'Ateneo: il prof. Enrico Foti è pronto a raccogliere questa sfida con competenza e dedizione.


Leggi anche:






























































Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder