
Mancano oltre 5.500 medici di famiglia in Italia e la situazione rischia di peggiorare. Il rapporto GIMBE evidenzia criticità demografiche e programmatiche, mentre la politica propone soluzioni senza valutazioni d'impatto.
Un sistema in crisi: la carenza di medici di famiglia
L'Italia sta affrontando una crisi sempre più grave nella medicina generale: mancano all'appello oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG), con conseguenze devastanti per i cittadini, in particolare per gli anziani e i pazienti fragili. La carenza si fa sentire soprattutto nelle grandi Regioni, dove molti cittadini faticano a trovare un medico di riferimento.
Il problema principale è la mancata sostituzione dei medici in pensione: mentre migliaia lasciano il servizio, sempre meno giovani scelgono questa carriera. Secondo il rapporto della Fondazione GIMBE, la situazione è il risultato di una programmazione sanitaria inadeguata, che ha fallito nel garantire il ricambio generazionale.
L'articolo completo su SudSALUTE, mentre se vuoi dare un'occhiata all'intera testata clicca sul logo sotto:

