sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioniSu SudGUSTO Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza sicilianaSu SudHiTech Ok definitivo del comune al parcheggio intermodale Fontanossa. Tutti i dettagli del progetto che integra gomma e trenoSu SudSALUTE Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaTolkien, quanto ci costi? Mostra che il comune di Catania paga 244mila euro e il pezzo forte è... il flipperSu SudSPORT Canoa Polo e Canotaggio, con Alessandra Catania rinasce il Circolo Canottieri Jonica (VIDEO)Su SudGUSTO Sicilia, terra di eccellenza: il Concorso Miglior Sommelier celebra il talento e la tradizione vitivinicola dell’IsolaSu SudHiTechAI e big data per salvare la laurea: la sperimentazione di Unict contro l'abbandono universitarioIl nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?Su SudSALUTE intervista al professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in Sicilia

Su SudSALUTE Carenza di medici di famiglia: una crisi senza soluzioni efficaci? Il Report GIMBE

05-03-2025 06:00

SudSALUTE

Cronaca, Focus, SudSalute,

Su SudSALUTE Carenza di medici di famiglia: una crisi senza soluzioni efficaci? Il Report GIMBE

Il tutto aggravato dal drammatico aumento della popolazione in età avanzata

schermata-2025-03-04-alle-21.34.32.png

Mancano oltre 5.500 medici di famiglia in Italia e la situazione rischia di peggiorare. Il rapporto GIMBE evidenzia criticità demografiche e programmatiche, mentre la politica propone soluzioni senza valutazioni d'impatto.

 

Un sistema in crisi: la carenza di medici di famiglia

L'Italia sta affrontando una crisi sempre più grave nella medicina generale: mancano all'appello oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG), con conseguenze devastanti per i cittadini, in particolare per gli anziani e i pazienti fragili. La carenza si fa sentire soprattutto nelle grandi Regioni, dove molti cittadini faticano a trovare un medico di riferimento.

Il problema principale è la mancata sostituzione dei medici in pensione: mentre migliaia lasciano il servizio, sempre meno giovani scelgono questa carriera. Secondo il rapporto della Fondazione GIMBE, la situazione è il risultato di una programmazione sanitaria inadeguata, che ha fallito nel garantire il ricambio generazionale.

 

L'articolo completo su SudSALUTE, mentre se vuoi dare un'occhiata all'intera testata clicca sul logo sotto:

salute2.png
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2.png

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder