sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Dal passato al futuro: le sfide globali dei Dottori Agronomi e ForestaliSu SudSPORT La Boxe per prendere a pugni il tumore mammario (VIDEO)Su SudSALUTE Tre caffè al giorno per vivere meglio: la scoperta che rivoluziona la salute cardiometabolicaPiano Regolatore del Porto: parte della maggioranza Trantino lo approva con appena 23 voti e contro tutta la cittàSu SudHiTech La Primavera della ricerca: l’Accademia dei Georgofili dialoga con i giovani ricercatoriCarmelo Bongiorno e i "Tagli" dell’anima: una mostra intensa alla Galleria Carta BiancaSu SudSPORT Stella Polare, lo sport per cambiare i sogni a San CristoforoSu SudSALUTE Sanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliSu SudHiTech AGRITECH - Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura: intervista alla Prof. Alessandra Gentile di UNICTSu SudGUSTO Sicilia nuova meta del Turismo di Lusso e Sostenibile

Scaricano i detriti nelle fogne, Catania si allaga e poi «è colpa della cementificazione»

09-03-2025 06:00

Christian Costantino

Cronaca, Focus, catania, fogne, allagamento,

Scaricano i detriti nelle fogne, Catania si allaga e poi «è colpa della cementificazione»

Il video completo della totale assenza di buonsenso, ma la colpa non è solo la loro.

Costa cara la felicità, ma smaltire i mattoni rotti? Il prezzo è uguale, a quanto pare.

Quello che vediamo in video è una scena che abbiamo osservato talmente tante volte che, come per la maggior parte delle cose, ci indigna, ci stranisce e infine diventa, come dire, costume.

 

Alcuni lavori di routine in zona Tribunale non destano nessun tipo di sospetto, a meno di una lunghissima scia di melma marrone che scola per circa 100 metri, con una portata piuttosto considerevole vista la lunghezza.

Seguendo la scia, come Pollicino segue i sassi bianchi, vediamo cosa sta succedendo: operai che innaffiano i detriti di mattoni rotti e che, con scopa e pompa, ammuttunu polveri e calcinacci.

 

Sia chiaro: non è un'iniziativa degli operai. Questi sono quasi sempre ordini dei piani alti dell'impresa per risparmiare, anche perché smaltire i materiali edili costa dai 20 ai 35 euro al metro cubo, mentre costa zero se i detriti li smaltisce la fogna. O meglio: costa zero a loro, ma milioni e preoccupazioni a noi.

 

Il video dello scolo è stato fatto una settimana fa, ma come si può vedere i detriti sono ancora bagnati dopo 5 giorni, il che significa che la pratica è durata per un bel po' di tempo.

 

Naturalmente, e senza voler scatenare l'ira degli imprenditori edili che sguinzaglieranno le peggiori maledizioni su questo pezzo, non sono loro gli unici imputati. O meglio, sono una parte (o un detrito, per rimanere in tema) di una grande incuria che alla fine si esprime con una domanda:

 

 

Perché, ad ogni pioggia, Catania annega?

 

 

Anche se il sindaco sostiene che i tombini e le fognature sono pulitissime e che la colpa è dell'Impero Ottomano, che ha invaso la Sicilia e poi ha lasciato il posto ai Normanni, ai Borboni e infine a tutti i sindaci prima di lui che hanno cementificato Catania... non è così.

 

Solo una settimana prima dell'ultimo nubifragio – quello di ottobre – cadevano 17.000 tonnellate di cenere.

 

Viola Sorbello, referente di Legambiente Catania, sosteneva già allora che il fenomeno si ripresenta regolarmente e in maniera piuttosto prevedibile: la cenere dell’Etna, mischiandosi all’acqua piovana, ostruisce i tombini.

La città è strutturata con vie in discesa verso il centro e priva di un sistema efficiente di drenaggio, è vero; ma intuppare ancora di più gli scoli non aiuta. L'argilla e i materiali edili, ad esempio, nel tempo si depositano nei tubi, formando strati che possono portarli a un’ostruzione completa. Tappi.

 

Sommiamo a questo la cenere dell'Etna, la spazzatura, la segatura di ogni festa di Sant'Agata e tutte le imprese che smaltiscono in questo modo: otteniamo degli scoli che faticano a compiere il loro lavoro.

Il colpevole non è qualcuno o qualcosa, ma il fatto che non sappiamo adattare le nostre abitudini ad un territorio difficile, non è quindi un j'accuse. 

 

Il sindaco (pur essendo un'uscita incongrua) ha ragione quando dice che il problema della cementificazione è precedente alla sua elezione e che è davvero il problema principale, ma visto che la decementificazione è qualcosa di troppo utopico, non possiamo che accettare la conformazione del nostro territorio: un grande imbuto di cemento. Certo non possiamo fare danze tribali che fermino la terra dell'Etna o la pioggia, ma possiamo evitare, quantomeno, un atteggiamento così superficiale (e soprattutto vietato) con qualche controllo in più.

 

Che bisogna fare allora?

 

Serve un piano urbanistico da qui a vent’anni che rimoduli completamente la città, una visione di verde più funzionale che estetica e ispezioni costanti sia delle fognature che dei tombini.

 

Ma si sa: un mandato dura sempre troppo poco, l'erba del vicino è stata espropriata per un nuovo centro commerciale e, storicamente, le fogne non portano voti. 

photo_2025-03-03_20-43-20.jpeg

Mai.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder