sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Taurmè day 2025: un’edizione memorabile tra sostenibilità, alta cucina e territori da scoprireSu SudSPORT gli atleti paralimpici Fisdir ed il calcio giarreseSu SudHiTech ECOMED 2025 presentata alla Camera dei Deputati la fiera che guida la transizione sostenibile nel mediterraneoPalermo, il molo delle nebbie: tra nomine in alto mare e creatività spiaggiataSu SudSALUTE Allergie stagionali: come proteggere i bambini da pollini e punture di insettiAmbiente: presentata la nuova edizione di ECOMED, la fiera dell'innovazione energetica e della sostenibilitàSu SudSPORT Tennis, agli internazionali di Solarino finalmente vince un'italianaSu SudHiTech Digital Europe: il ruolo della Sicilia nel programma di innovazione europeoSu SudGUSTO Una nuova primavera per la Mandorla di Avola: il Consorzio riparte da produttori e promozioneSu SudSALUTE Quando la scuola salva una vita: formare il personale scolastico sull'epilessia fa la differenza

Clean Up Sicily a caccia di sporcaccioni alla spiaggia libera n°1

28-02-2025 06:00

I blogger di SudPress Loritto&Ferrara

Cronaca, Focus,

Clean Up Sicily a caccia di sporcaccioni alla spiaggia libera n°1

La Plaia di Catania come al solito una pattumiera.

Ennesimo atto d'amore per la città, ennesima dimostrazione che il degrado non è figlio del caso ma di una cronica inciviltà diffusa. L'associazione ambientalista CLEAN UP SICILY ha fatto tappa in viale Kennedy, teatro dell'ennesimo scempio ambientale: la spiaggia libera n°1 trasformata in una discarica a cielo aperto, complice la maleducazione di troppi e le mareggiate che hanno restituito decenni di schifezze.

 

E qui entra in gioco la cosiddetta "archeo plastica". Un fenomeno che ormai imperversa sui social, con account specializzati che documentano, raccogliendo sulle spiagge di tutta Italia, rifiuti fossilizzati nel tempo, plastica che non si degrada e che ci ricorda, se mai ce ne fosse bisogno, quanto l'uomo sia il peggior nemico del proprio habitat.

 

A raccontarci l'ennesimo scempio, gli amici di CLEAN UP SICILY, che tra un sacchetto e l'altro, non nascondono l'amarezza: inciviltà diffusa, automobili che si fermano per scaricare rifiuti in zona, sfuggendo alla raccolta differenziata. Un quadro desolante, che non lascia spazio all'ottimismo.

 

Ma il gruppo non demorde. Con Maurizio Loritto stanno già lavorando a una nuova iniziativa ludico-educativa per sensibilizzare chi ancora non ha capito l'importanza di un ecosistema pulito. Un'azione necessaria, quasi disperata, per provare a piantare almeno un seme di consapevolezza in una terra che sembra rassegnata al peggio.

 

La speranza? Che eventi come questo riescano, un giorno, a trasformare il senso civico da eccezione a regola. Ma fino ad allora, c'è ancora tanto, troppo da raccogliere.

photo_2025-02-22_21-04-57.jpeg

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder