
L'incremento dell'aspettativa di vita in Europa ha subito un brusco rallentamento dal 2011, con l'Italia tra i Paesi coinvolti. Un'indagine condotta dall'University of East Anglia (Uea) e pubblicata su 'The Lancet Public Health' evidenzia i fattori di rischio responsabili di questa tendenza.
L'analisi dei dati: un trend preoccupante
Secondo lo studio, tra il 1990 e il 2011 l'aspettativa di vita in Italia è aumentata in media di 0,24 anni ogni anno. Tuttavia, tra il 2011 e il 2019 la crescita è scesa a 0,16 anni annui, fino a subire un drastico calo nel periodo 2019-2021, quando si è registrata una perdita media annua di 0,36 anni.
L'Italia non è l'unico Paese ad aver subito questa battuta d'arresto: l'Inghilterra ha registrato il rallentamento più marcato tra tutti gli Stati analizzati.
L'articolo completo su SudSALUTE, mentre se vuoi dare un'occhiata all'intera testata clicca sul logo sotto:

