sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Pittuneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palatoSu SudSALUTESigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniSu SudHiTech Fiere internazionali: 7 milioni dalla Regione, Smau unica tappa per l’innovazioneSu SudSPORT Football Americano, vittoria convincente per gli Elephants contro Cecina (VIDEO)SudTALK mercoledì 19 marzo in diretta alle 20 su RSC TV: «Il Futuro dei nostri Giovani: Scuola e Imprese Innovative per la Valorizzazione dei Talenti Diversi»Su SudGUSTO "Le Valli del Mito e della Musica" – A Taormina l'enogastronomia come motore di sviluppo e identità territoriale

Mascalucia, l’evoluzione di un comune che inciampa sulle proprie buche

23-02-2025 06:00

Giacomo Petralia

Cronaca, Focus,

Mascalucia, l’evoluzione di un comune che inciampa sulle proprie buche

Come altri comuni della provincia catanese, anche quello di Mascalucia è andato incontro ad un grande trasformazione... ma si inciampa.

Dall’essere un piccolo complesso di terreni destinati alla coltivazione da parte degli agricoltori locali, fino a diventare un vibrante centro della provincia: è questa la trasformazione che, circa mezzo secolo fa, interessa il comune di Mascalucia, rendendolo la meta prediletta di tante donne e di tanti uomini provenienti dal capoluogo etneo.

 

Un destino la cui traiettoria ha effettivamente caratterizzato lo sviluppo di diversi altri centri urbani dell’hinterland catanese.

 

In un inoltrato 2025, però, gli effetti di questa evoluzione sembrano purtroppo inciampare su determinati aspetti di questa cittadina come, ad esempio, sulle sue strade.

 

Sono tutt’altro che poche le vie del comprensorio mascaluciese flagellate da buche, molte delle quali vicinissime al centro storico e di portata tale da rendere la condizione stradale quasi al limite del dissestato.

 

Via d’Azeglio, via Case Nuove, via Etnea, via Cimitero, senza contare quei tragitti che accompagnano abitanti (e non solo) al cuore del comune, come via Pulei e via Alcide De Gasperi, sono solo alcuni degli esemplari di strade che risultano decisamente faticose da percorrere per chiunque possieda mezzi a quattro o a due ruote.

 

Figurarsi per i pedoni.

 

Fortunatamente, però, la trasformazione di Mascalucia non è un processo che si lascia intimorire da qualche fessura.

 

Nel giugno dello scorso anno, il sindaco della cittadina, Vincenzo Magra, firma il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2024/26, documento in cui sono presenti diversi interventi, per nuove realizzazioni e per manutenzione, riguardanti il settore stradale.

mascalucia-programma-triennale.jpegmascalucia-programma-triennale-interventi.jpeg

Nel corso di questi anni, il Municipio stima di spendere complessivamente 1.000.000 di euro per la manutenzione straordinaria delle arterie viarie, con tanto di realizzazione di marciapiedi e caditoie, e 150.000 euro in interventi per la sicurezza e per il potenziamento della segnaletica stradale.

 

Niente paura, quindi. Per vedere i risultati dell’evoluzione, serve giustamente pazienza.

 

Pazienza unita ad un treno di gomme nuove di zecca e, volendo, ad un paio di ginocchiere ben imbottite.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder