381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanitàSu SudGUSTO “Divoti tutti e ccu vera fidi, viva Santu Mauru”: nonostante la pioggia Acicastello onora San Mauro Abate.Dalla Pubbliservizi alla SCMC: la continuità delle difficoltà. Cercasi presidente incoscienteSu SudSPORT i talenti della Gupe Volley e la Meta che riprende la corsaSu SudSALUTE Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del PoliclinicoSudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamentoSu SudSPORT Claudio Cammarata ci spiega oneri e onori del dirigente sportivo tra incompetenza, nuove regole e proposte indecentiSu SudSALUTE Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovativeSu SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?

Questo Natale lo dedichiamo ai RAGAZZI DELL'ASACOM che hanno vinto al TAR contro una politicanza che pensa tro

25-12-2024 06:00

di Pierluigi Di Rosa con Giuseppe Ferrara

Cronaca, Focus, disabili, Tar Catania, TAR Sicilia,

Questo Natale lo dedichiamo ai RAGAZZI DELL'ASACOM che hanno vinto al TAR contro una politicanza che pensa troppo poco, troppo male e fa sempre più danni

Qualcosa vogliamo dirla: MAI PIÙ!

tarr2.png

Prima del pezzo che segue di Giuseppe Ferrara, qualcosa voglio dirla.

 

Si, questo giorno comunque speciale, anche per chi non crede, vogliamo dedicarlo a chi speciale lo è davvero e lo è ogni giorno.

 

Lo vogliamo dedicare ai tanti, troppi ragazzi che si sono visti oltraggiati nel loro diritto inalienabile, inviolabile di essere assistiti nel loro più complicato percorso di integrazione con un mondo che avrebbe solo da guadagnarci se comprendesse l'enorme patrimonio della diversità di ciascuno.

 

Abbiamo seguito nelle scorse settimane, con fastidio, con imbarazzo, con indignazione, la vicenda della decurtazione dei fondi destinati all'ASACOM, l'assistenza alla comunicazione che spetta ai ragazzi con fragilità che frequentano le scuole di vario grado.

 

Il problema era, infingardamente, di mancanza di risorse finanziarie in enti locali che di miliardi ne bruciano a vagonate in progetti assurdi e spesso neanche realizzati: ne scriveremo a breve.

 

Quel 15% decurtato ha comportato per molti, troppi dei nostri ragazzi ore e ore di silenzio, di solitudine, ore irrecuperabili, ore rubate, ore rapinate al loro sacrosanto diritto di essere presenti appieno nei loro luoghi, nel loro tempo, nel nostro tempo.

 

Abbiamo strillato in tanti e alcuni hanno fatto molto di più, arrivando a chiedere ad un Tribunale di ripristinare le regole, di affermare, perché evidentemente ce n'è purtroppo bisogno, che i più fragili non si toccano, che su tutto è possibile risparmiare, magari sui propri stipendi che ad ogni occasione si aumentano, tranne che sulle risorse destinate a compensare la sorte di chi l'ha avuta meno fortunata.

 

Speriamo con tutto il cuore sia solo un brutto, orribile incidente di percorso, e ci auguriamo che provino a pensare gli amministratori della Cosa Pubblica prima di prendere decisioni che avviliscono il senso più profondo dell'essere Comunità e rappresentarne gli interessi, soprattutto di chi ne ha più bisogno per poter esserne appieno parte integrata ed integrante.

 

Ed un pensiero speciale va a Peppino Caccamese, che ha vissuto da poeta la sua vita speciale ed ha saputo dimostrare come ogni diversità porta amore e che anche quest'anno, per questo pranzo di Natale come nei prossimi, sarà con noi, sarà con chi ha sempre pensato che siamo tutti compagni uguali ed unici dello stesso viaggio, della stessa storia.

(Pierluigi Di Rosa)


Un’altra pagina nera della pubblica amministrazione, stavolta firmata dal Comune di Catania, dove evidentemente la disabilità è considerata un "lusso" e non un diritto. 

 

Con una delibera da brivido, la Giunta aveva deciso di limare – anzi, sforbiciare – le ore settimanali di assistenza specialistica per gli alunni con disabilità, riducendole del 15%. 

 

Perché? Perché nel bilancio non c’erano abbastanza soldi. 

 

E quindi, che si fa? Si risparmia sulle spalle dei più fragili, ovvio.
 

Ma stavolta la mossa non è passata inosservata. 

Alcune associazioni hanno portato la questione davanti al TAR e il Tribunale Amministrativo Regionale, di fronte a una simile vergogna, non ha potuto fare altro che intervenire con un’ordinanza che sospende immediatamente gli effetti della delibera.
 

Il giudice è stato chiarissimo: non si possono sacrificare i diritti dei disabili in nome di presunti problemi di bilancio. I diritti fondamentali – quelli veri, non sono variabili dipendenti dalla buona volontà dell’amministratore di turno. 

 

Lo dice la Costituzione, che qualcuno evidentemente non ha mai letto, e lo ribadisce la Corte Costituzionale da anni: il diritto all’istruzione, soprattutto per gli studenti più fragili, non si tocca.
 

Ora il Comune dovrà correre ai ripari, ripristinando quelle ore di assistenza che i Piani Educativi Individualizzati già prevedevano. 

 

Ma la vera domanda è: perché si è arrivati a tanto? 

Perché i diritti dei disabili sono sempre la prima voce a essere tagliata quando si fanno i conti in rosso?
 

L’udienza di merito è fissata per il 26 marzo 2025. 

 

Nel frattempo, il Comune farebbe bene a rispolverare il dizionario e cercare le definizioni di “inclusione” e “responsabilità”. 

 

Magari, nel frattempo, può anche scusarsi con le famiglie che ha tradito.

 

E soprattutto, smetterla con la favola delle risorse insufficienti: i bilanci sono scelte politiche, e il taglio del 15% non è altro che l’ennesimo specchio di un sistema allo sbando. 

 

Se c’è una cosa che non manca mai, è il coraggio di voltarsi dall’altra parte. 

(Giuseppe Ferrara)

n.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0001.jpegn.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0002.jpegn.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0003.jpeg
n.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0004.jpegn.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0005.jpegn.-02048_2024-reg.ric..pdf---oscurata_page-0006.jpeg

Leggi gli altri articoli dedicati alla vicenda:


Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder