sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSPORT Tutta la verità su Torre del Grifo: nessun degrado, il centro resta mantenuto e curatoRifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando menoSu SudGUSTO Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioiaSu SudHiTech L'auto ti spia e controlla i tuoi dati senza rispetto della privacy. Il progetto Pecs punta sulla blockchain per regolare il flussoSu SudSALUTE 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SACSu SudHiTech Grande successo per Ecomed 2025 - oltre 11mila presenze e 450 espositori. CER, energia, Protezione civile, rinnovabili. Tanti i protagonistiSu SudGUSTO «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascitaSu SudSALUTE Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Su SudSPORT Nuova vita alla piscina della Plaia, Parisi: «Tornerà punto di riferimento per il nuoto»

"La Gioconda chiude il sipario del 2024: trionfo al Teatro Massimo Bellini di Catania"

27-12-2024 16:23

di Elisa Petrillo, riprese Davide Sgroi

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

"La Gioconda chiude il sipario del 2024: trionfo al Teatro Massimo Bellini di Catania"

Una produzione sontuosa de "La Gioconda" di Amilcare Ponchielli diretta dal M° Fabrizio Maria Carminati Diretotre Artistico del Teatro Bellini

 

La regia di Francesco Esposito ha saputo sfruttare al meglio la spettacolarità figurativa delle scene, creando tableaux vivants che hanno trasportato il pubblico nella Venezia del XVII secolo. 

 

L'uso di una pedana alzata in proscenio, fungendo ora da balcone ora da talamo, ha focalizzato l'azione in modo efficace. I costumi, con un'impronta settecentesca, hanno aggiunto un ulteriore tocco di eleganza, sebbene alcuni dettagli tecnici, come un candelabro mal posizionato, abbiano leggermente compromesso la piena riuscita di alcune scene.

 

La direzione musicale di Fabrizio Maria Carminati ha guidato l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini con maestria, esaltando la ricchezza orchestrale e la varietà delle forme musicali della partitura ponchielliana. Il Coro, preparato da Luigi Petrozziello, ha offerto una performance solida, contribuendo alla riuscita complessiva dello spettacolo.

 

Tra gli interpreti, ha brillato Franco Vassallo nel ruolo di Barnaba, personaggio chiave dell'opera, reso con incisività e misura sia sul piano teatrale che vocale. Anna Pirozzi ha incarnato una Gioconda intensa, capace di alternare sensibilità e determinazione, raggiungendo l'apice emotivo nella scena finale, accolta da meritati applausi. Agostina Smimmero ha offerto una Cieca toccante, particolarmente solida nell'aria del primo atto. Gli altri interpreti principali hanno mantenuto un buon livello, con menzione per Ivan Momirov (Enzo Grimaldo) e George Andguladze (Alvise Badoero), sebbene con margini di miglioramento in alcune sfumature interpretative.

 

Le coreografie di Domenico Iannone, eseguite dal Corpo di Ballo AltraDanza, hanno dato particolare risalto alla celebre "Danza delle ore", nonostante l'assenza di un corpo di ballo stabile abbia limitato la complessità delle figure d'insieme.

 

Un degno finale di stagione, evidenziando la vitalità e l'eccellenza della tradizione operistica italiana a Catania.

foto3.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder