381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

LA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia VolleySu SudGUSTO Topolino parla in catanese, la straordinaria iniziativa andata a ruba troppo prestoSu SudSALUTE diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'AntonioUn meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenniSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudSPORT intervista al procuratore calcistico Carmelo Munzone e poi Volley e Pallanuoto

"La Gioconda chiude il sipario del 2024: trionfo al Teatro Massimo Bellini di Catania"

27-12-2024 17:23

di Elisa Petrillo, riprese Davide Sgroi

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

"La Gioconda chiude il sipario del 2024: trionfo al Teatro Massimo Bellini di Catania"

Una produzione sontuosa de "La Gioconda" di Amilcare Ponchielli diretta dal M° Fabrizio Maria Carminati Diretotre Artistico del Teatro Bellini

 

La regia di Francesco Esposito ha saputo sfruttare al meglio la spettacolarità figurativa delle scene, creando tableaux vivants che hanno trasportato il pubblico nella Venezia del XVII secolo. 

 

L'uso di una pedana alzata in proscenio, fungendo ora da balcone ora da talamo, ha focalizzato l'azione in modo efficace. I costumi, con un'impronta settecentesca, hanno aggiunto un ulteriore tocco di eleganza, sebbene alcuni dettagli tecnici, come un candelabro mal posizionato, abbiano leggermente compromesso la piena riuscita di alcune scene.

 

La direzione musicale di Fabrizio Maria Carminati ha guidato l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini con maestria, esaltando la ricchezza orchestrale e la varietà delle forme musicali della partitura ponchielliana. Il Coro, preparato da Luigi Petrozziello, ha offerto una performance solida, contribuendo alla riuscita complessiva dello spettacolo.

 

Tra gli interpreti, ha brillato Franco Vassallo nel ruolo di Barnaba, personaggio chiave dell'opera, reso con incisività e misura sia sul piano teatrale che vocale. Anna Pirozzi ha incarnato una Gioconda intensa, capace di alternare sensibilità e determinazione, raggiungendo l'apice emotivo nella scena finale, accolta da meritati applausi. Agostina Smimmero ha offerto una Cieca toccante, particolarmente solida nell'aria del primo atto. Gli altri interpreti principali hanno mantenuto un buon livello, con menzione per Ivan Momirov (Enzo Grimaldo) e George Andguladze (Alvise Badoero), sebbene con margini di miglioramento in alcune sfumature interpretative.

 

Le coreografie di Domenico Iannone, eseguite dal Corpo di Ballo AltraDanza, hanno dato particolare risalto alla celebre "Danza delle ore", nonostante l'assenza di un corpo di ballo stabile abbia limitato la complessità delle figure d'insieme.

 

Un degno finale di stagione, evidenziando la vitalità e l'eccellenza della tradizione operistica italiana a Catania.

foto3.png

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder