La fiaba prende vita a Catania per sensibilizzare gli studenti sul tema del bullismo
Il fascino senza tempo di Cenerentola approda a Catania con uno spettacolo di danza pensato per le scuole, sotto la direzione della coreografa Giusi Vittorino con Gino Potente.
L’evento, che si terrà nei prossimi giorni, punta non solo a intrattenere gli spettatori (giovanissimi) con l’eleganza delle coreografie, ma anche a sensibilizzare i giovani su una tematica di grande attualità: il bullismo.
Consociamo un po’ tutti la storia di Cenerentola, ma rinfreschiamola un attimo.
La fiaba di Cenerentola, icona di speranza e riscatto, diventa spunto per riflettere su un problema che coinvolge molti ragazzi e ragazze: il bullismo.
Come la protagonista subisce angherie e prepotenze da parte di matrigna e sorellastre, anche chi vive episodi di bullismo si trova spesso vittima di soprusi e isolamento.
Lo spettacolo cerca di evidenziare questo parallelismo, dimostrando che, come Cenerentola trova la forza di reagire e credere in un futuro migliore, anche il ragazzino che vive situazioni difficili può rialzarsi con il giusto supporto.
La danza: un linguaggio che arriva al cuore
Sotto la guida della maestra Giusi Vittorino, la narrazione della fiaba si trasforma in pura emozione grazie alla danza.
I movimenti dei ballerini daranno vita ai momenti più significativi della storia: il dolore delle umiliazioni, la magia del ballo, il riscatto finale. Le coreografie, create per emozionare e coinvolgere, alternano atmosfere cupe e cariche di tensione a scene luminose, simbolo di speranza e rinascita.
Lo spettacolo al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania:
17,18,19,20 dicembre
21,22,23,24 gennaio
Doppi spettacoli tutti i giorni ore 9:30 e 11:30
Per informazioni e prenotazioni,
BOTTEGHINO
Piazza Vincenzo Bellini
botteghino@teatromassimobellini.it
Tel. +39 095/7306135