381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Sergio Mattarella torna a Messina: dal premio Bonino Pulejo al Dottorato honoris causa per celebrare l'Europa e l'UniversitàScandalo a Santa Maria di Licodia: audio shock coinvolge il sindaco Buttò e l’assessore RannoSu SudSPORT la pallanuoto con l'Ortigia che vince e il progetto Katane BasketSu SudGUSTO Conclusa a Palermo la seconda edizione di VNIAMO, la rassegna gastronomica a cura di Virga&MilanoSogni in azione: il corso di Daniela Ferrante per trasformare il 2025 in un anno di successi personali e professionaliLutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSu SudSALUTE Fibromialgia: Il CReI Interviene in Senato per il Riconoscimento della PatologiaSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro Roma

Si accendono le luci della città ma si spengono quelle dei quartieri

01-12-2024 06:30

Christian Costantino

Focus, Edimburgo del Sud,

Si accendono le luci della città ma si spengono quelle dei quartieri

Il lassismo di una città che illumina ciò che conviene a pochi

Partiamo così, con questa fotografia aerea di Piazza Università che il nostro sindaco ha postato proprio per mostrarne la bellezza. Il gioco di luci e il bianco e nero la rendono bellissima, non c’è che dire. Sfortunatamente per il bravissimo fotografo, che ha realizzato uno scatto degno di Robert Doisneau, non siamo qui per analizzarne i chiaroscuri; invece analizzeremo un chiaroscuro ben diverso, quello di questa città.

screenshot-2024-11-29-185934.png

Il sindaco dice di accendere le luci e colorare la città per questo Natale, ma quale parte della città?  

 

Perché quel che si vuole far notare sono i chiaroscuri della nostra città che accende le luci in Corso Italia e le spegne sul quartiere Fontanarossa, che viene sommerso ad ogni pioggerella, che accende le luci in Piazza Università e le spegne su San Berillo, tra spazzatura, cani che si azzuffano e ragazzi sdraiati a terra, sotto crack, in Via Maraffino. 

 

Il chiaro delle luci di natale in Via Etnea e oscurità sulle prostitute minorenni e sui litigi tra senegalesi e haitiani di Via Carro. 

 

Una città che accende le luci in Via Monfalcone e le spegne sulle case abbandonate e pericolanti, vecchie ma con serrature nuove di zecca e sui preservativi rotti, per terra, in Via Ciancio. 

 

Le accende in Piazza Cavour e le spegne  sulle prostitute anziane di Via Buda, stanche, senza denti, con i talloni sporchi e le scarpe rotte.

 

Più di una luce viene accesa sulla nostra Università mentre cala il buio su Librino, dove la dispersione scolastica è tra le più alte d’Italia. E infine, accendiamole tra i mercatini e spegniamole su Via Toledo (Angeli Custodi), dove le persone vivono tra i ratti.

 

428298014_3722035721407134_3860792832974508070_n.jpeg

 

Questo è il bianco e nero della nostra città: si mette in luce quel poco, pochissimo, che ha un certo appeal, mentre tutto ciò che è difficile da curare viene dimenticato; anzi, lasciato al buio.

Ma prima che finisca l'anno – e a proposito di buio – possiamo certamente dire di aver assistito al momento più oscuro della nostra città: la visita del Principe di Venezia, alias Emanuele Filiberto.

 

Il savoiardo ha suscitato in molti catanesi – o almeno in quelli che conservano un minimo di amor proprio e di attaccamento a questa città – una certa rabbia. Non per una velleitaria aspirazione politico-monarchica di un MSI morto da decenni, che, anche solo a nominarlo, dovrebbe far accapponare la pelle; ma per l’ennesima ostentazione di una facciata irreale: ricca, barocca, ordinata. Una facciata che nasconde una città che, giorno dopo giorno, si sta trasformando in un borgo, chiuso e spento.

 

E così il tour del principe senza terra prosegue, tra colazioni di beneficenza, vescovi che sfoggiano casule lussuose per eventi mondani e, a contorno, come mosche attratte dal miele, tutti quei club catanesi che per osmosi vorrebbero assorbire potere, ricchezza e, perché no, qualche favore. Insomma, ciò che potremmo affettuosamente definire, con un ossimoro, la massoneria dei morti di fame.

468091269_9266647720013408_6959700177506688189_n.jpeg

Sia chiaro, non si vuole rovinare lo spirito natalizio a nessuno, non ce la prendiamo mica con gli alberi. 

 

Però è giusto analizzare che le parole sprezzanti che vengono utilizzate sono frutto di un lassismo amministrativo totale che come unico obbiettivo ha quello di confermare visivamente che per questa città si sta facendo molto, quando rimane tutto immobile.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder