sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Vivere meglio e più a lungo: il potere di cambiare vita a ogni etàSu SudGUSTO Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identitàSu SudSPORT Il Catania e quelle strane e ripetute occasioniSu SudHiTech Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificialeChiudete le finestre dentro l'ARS: troppe correntiIl Gruppo Editoriale Sudpress cambia veste: nuova grafica, stessa missioneSu SudSPORT Al Trofeo delle Regioni siciliano trionfano Lazio, Lombardia e FriuliSu SudSALUTE Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniSu SudHiTech Sicilia più verde che mai: la rivoluzione green raccontata dal CTS durante ECOMED 2025Su SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes Italia

SAC Aeroporto di Catania: le domande del comitato per Comiso e "l'estorsione" denunciata dalla sindaca Schemba

26-11-2024 05:00

redazione

Cronaca, SAC&CamCom, Focus, Sac, NICO TORRISI, Camera di Commercio del Sud-est, Aeroporto di Catania, Guarrera,

SAC Aeroporto di Catania: le domande del comitato per Comiso e "l'estorsione" denunciata dalla sindaca Schembari

Non piove solo cenere sullo scalo etneo...

Ma se è tutto vero quello che scriviamo, com'è possibile che…

schermata-2024-11-25-alle-21.57.01.png

Mentre lo scalo etneo continua ad essere il più inadeguato aeroporto al mondo sopra i 10 milioni di passeggeri, che praticamente non trovano neanche una sedia dove aspettare prima di partire o i bagagli quando non si perdono, il Comitato Ufficiale a Difesa e Sviluppo dell'Aeroporto di Comiso, dopo il successo della manifestazione del 16, ha diffuso un comunicato in cui  pone una serie di quesiti ai quali prima o poi qualcuno dovrà dare delle risposte. Insieme a tante altre.

 

Aeroporto di Comiso: le verità nascoste dietro l'addio di Ryanair

Il 20 aprile 2023, l'aeroporto "Pio La Torre" di Comiso ha subito un duro colpo con l'abbandono da parte di Ryanair, la principale compagnia aerea low cost europea. Questo evento ha innescato un drastico calo del numero di passeggeri e ha sollevato numerosi interrogativi sulla gestione dello scalo e sulle dinamiche che hanno portato a questa decisione.

Le dichiarazioni della sindaca Schembari

L'8 maggio 2023, la sindaca di Comiso, Maria Rita Schembari, ha rilasciato dichiarazioni forti riguardo alla vicenda, affermando che Ryanair avrebbe avanzato richieste economiche esorbitanti, definendole come "ricatti" inaccettabili. Ha inoltre sottolineato la mancanza di supporto da parte degli altri comuni della provincia di Ragusa nel sostenere finanziariamente l'aeroporto.

Le domande senza risposta

A distanza di oltre un anno, il Comitato di Difesa e Sviluppo dell'Aeroporto degli Iblei ha sollevato una serie di domande rimaste ancora senza risposta:

Quali erano i termini dell'accordo tra Ryanair e la SAC? Non sono mai stati resi pubblici i dettagli dell'accordo, lasciando spazio a speculazioni sulle reali motivazioni dell'abbandono.

Ryanair ha avanzate richieste economiche eccessive? La compagnia ha effettivamente richiesto maggiori compensi per operare su Comiso, o ci sono state altre motivazioni dietro la sua decisione?

Sono state intraprese azioni legali? La SAC ha avviato procedimenti legali contro Ryanair per presunte inadempienze contrattuali?

Qual è stato il ruolo degli altri comuni iblei? I sindaci degli altri comuni hanno partecipato attivamente al sostegno dell'aeroporto, o hanno mostrato disinteresse?

 

E sullo sfondo resta la dubbia legittimità di questa pratica ultra milionaria del “co-marketing” che tra l'altro comporta ulteriori problematiche sul piano dell'anticorruzione.

 

Significativo, ad esempio, il “contributo marketing” elargito alla compagnia Aeroitalia di 3,2 milioni di euro.

Le conseguenze per il territorio

L'abbandono di Ryanair ha avuto ripercussioni significative sull'economia locale, con una decisione del flusso turistico e un impatto negativo sulle attività commerciali della zona. 

La mancanza di trasparenza e di comunicazione chiara ha alimentato il malcontento tra i cittadini e gli operatori economici.

 

Fermo restando che i responsabili insistono a voler puntare sul potenziamento del “settore cargo” contro il quale si sono pronunciati praticamente tutti gli operatori commerciali che lo ritengono per niente conveniente: quindi a che pro?

La necessità di chiarezza

È fondamentale che le istituzioni locali e la società di gestione dell'aeroporto forniscano risposte chiare alle domande sollevate. Solo attraverso una comunicazione trasparente e una collaborazione attiva tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile rilanciare lo scalo di Comiso e restituire al territorio le opportunità economiche e turistiche che merita.

Per approfondire le dichiarazioni della sindaca Schembari, è possibile visionare il video integrale disponibile su Video Regione Sicilia.

Ed ecco il comunicato:

comunicato-2-2024.jpeg

Leggi anche:  






















































































schermata-2022-06-15-alle-23.23.01.png

"SAC Aeroporto di Catania, negato accesso agli atti: Ma non era tutto trasparente?"

 

Nella denuncia hanno sostenuto che "gli atti erano stati secretati per tutelare il processo di privatizzazione in virtù del principio di libera concorrenza." 

 

E noi ridiamo!











































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder