sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verdeSu SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa polo📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

Catania ultima nella classifica Legaambiente-Sole24 Ore: neanche tutte le piste ciclabili che abbiamo ci salva

29-10-2024 03:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus, catania, piste ciclabili a catania, classifica green, Città più inquinate ,

Catania ultima nella classifica Legaambiente-Sole24 Ore: neanche tutte le piste ciclabili che abbiamo ci salvano

Rifiuti, aria, mobilità: Reggio Emilia prima e Catania la peggiore.

"Rifiuti, aria, mobilità: Reggio Emilia prima e Catania la peggiore."

 Questa è la sintesi del report annuale di Legambiente pubblicato ieri sul Sole24ore, cerchiamo di vedere il perché noi siamo ultimi.


Ormai siamo talmente abituati a parlare di classifiche dove Catania arriva sempre tra gli ultimi posti che potremmo chiudere l'articolo con il solo titolo e risparmiarvi il dolore di leggere l'ennesima analisi.

 

Invece no, siamo qui per capire o quantomeno a provare a fare una disamina sul perché, per quanto riguarda pulizia, aria e qualità della vita stiamo sempre in coda.

 

"Ci vogliono male!" No, ci vogliamo male noi che non facciamo caso a nessuna azione da parte dell'amministrazione e dai privati.

 

La classifica 2024 di Ecosistema Urbano vede al primo posto Reggio Emilia, seguita da Trento, vincitrice dell'edizione precedente, e Parma. 


Come funziona questa classifica e perché siamo ultimi allora?


La graduatoria valuta fondamentalmente le performance ambientali di 106 capoluoghi su ben 20 parametri suddivisi in cinque macrocategorie: qualità dell'aria, gestione dell'acqua, rifiuti, mobilità e ambiente.

 

Ora, non ci aspettavamo certo di brillare, ma arrivare sempre ultimi è una corona di spine che, forse, ci stiamo abituando a portare.

 

La 31ª edizione del rapporto annuale curato da Legambiente, Ambiente Italia e, appunto, Il Sole 24 Ore, presenta una revisione metodologica significativa. 

 

Tra le novità principali vi è l'introduzione di un nuovo indicatore: la variazione del consumo di suolo. 

Inoltre, sono stati apportati diversi cambiamenti, come la revisione dei pesi di alcuni parametri e l'utilizzo dei dati delle centraline Arpa per la valutazione della qualità dell'aria. 

 

Questo aggiornamento metodologico verrà completato nei prossimi anni, e si sta studiando l'inserimento di un nuovo parametro per misurare l'impatto degli eventi climatici estremi, la cui attualità è evidente in diverse aree del Paese, inclusi territori ben posizionati nella classifica delle città green.

 

Non si scappa, si tiene conto di tutto ciò che è valutabile, persino delle reti idriche.

 

Da quest'anno quest'ultimo parametro ha lo stesso peso degli indicatori relativi alla raccolta differenziata, si registra a livello nazionale un lieve miglioramento, passando dal 36,6% al 36,3%. Anche il servizio di trasporto pubblico conferma il trend positivo, ma non saltate a conclusioni affrettate, a quanto pare la sola Milano fa da motore.

 

Qui arriva il pezzo forte.

 

Nell'ambito della mobilità, dove spiccano le città dell'Emilia Romagna, Pesaro, Urbino e Ferrara, si notano progressi nei parametri delle piste ciclabili: 11,02 metri ogni 100 abitanti, e nell'estensione media delle isole pedonali: 50,7 metri quadrati ogni 100 abitanti. Anche il numero di incidenti stradali con conseguenze per le persone è leggermente diminuito.

 

Ogni dato per noi catanesi è una pugnalata.

schermata-2024-10-28-alle-19.52.06.png

Con tutte le piste ciclabili che abbiamo a Catania non siamo riusciti a diminuire gli incidenti stradali? 
Forse non bastava comprare vernice blu e dipingere le strade a... caso.


Incredibile come il dato sugli incidenti stradali esca proprio adesso che basta fare una rapidissima ricerca per vedere che solo in questa ultima settimana a Catania abbiamo circa 10 incidenti stradali.

 

Non possiamo continuare a ignorare la realtà: Catania è costantemente agli ultimi posti nelle classifiche per praticamente qualsiasi graduatoria, e questo non è solo il frutto di un destino ineluttabile. 

 

Le soluzioni improvvisate o poco pianificate, come tracciare piste ciclabili senza un vero progetto di mobilità sostenibile non bastano; finché poi avremo piste ciclabili come quella in Via Santa Sofia, quella dell'aeroporto o quella che, onestamente, ci rifiutiamo di chiamare pista ciclabile, in via Domenico Tempio, l'ultima posizione la meritiamo tutta.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder