sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

Dal mondo accademico si comincia, finalmente, a porre l'allarme sul turismo selvaggio: occorre pianificazione

17-10-2024 13:27

Christian Costantino e Giacomo Petralia

Cronaca, Focus, Eventi,

Dal mondo accademico si comincia, finalmente, a porre l'allarme sul turismo selvaggio: occorre pianificazione

Al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini un convegno su un tema cruciale per la Sicilia

È un tema cruciale quello di uno sviluppo turistico senza regole né pianificazione, un fenomeno che sembra essere diventato il nuovo petrolio che sostituì l'oro come strumento di arricchimento, con le devastazioni territoriali che hanno provocato nei decenni.

 

Il turismo selvaggio è ancora più subdolo perché è facile cogliere gli effetti immediati dell'aumento del PIL a discapito degli effetit a lunga scadenza che comportano lo snaturamento di interi territori.

 

Peraltro un turismo massivo comincia a mettere in crisi i rapporti tra residenti, dove ci sono alcuni che ne beneficiano, come gli operatori commerciali, e quanti invece ne subiscono solo i danni.

 

Un tema quindi delicatissimo e di grande attualità quello proposto dai geografi universitari e non poteva che essere il Monastero dei Benedettini di Catania la cornice migliore per ospitare il convegno "Beni culturali, ecomusei e sviluppo territoriale", tenuto venerdì 11 ottobre 2024 al Coro di Notte, organizzato e coordinato dal Prof. Salvo Cannizzaro, Ordinario di Geografia Culturale al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Ateneo cittadino.

 

Il convegno, patrocinato dalla Fondazione Federico II, dal gruppo di ricerca "ProGeo" nonché dall'Assemblea Regionale Siciliana, è stato il frutto dell'affiatata collaborazione tra i gruppi dell'Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I) "Ecomusei, natura e cultura" e "Riordino territoriale e sviluppo locale".

 

Dopo l'apertura dei lavori a cura del Prof. Cannizzaro, durante la quale ha portato all'ampia platea composta da professionisti e studenti i saluti del rettore dell'Università di Catania, Francesco Priolo, e di Gaetano Calvagno, presidente ARS, il convegno ha preso vita grazie al commovente ricordo di chi ha contribuito alla realizzazione delle ricerche esplorate durante la mattinata.

 

Tanti i preziosi interventi, tra i quali quelli di Gian Luigi Corinto, professore associato di Geografia all'Università di Macerata, di Giovanni Messina e di Luigi Scrofani, rispettivamente di stanza negli Atenei di Messina e di Catania.

 

Caso vuole che, uno degli interventi del Prof Scrofani è stato un punto di cui abbiamo parlato spesso: overtourism, piattaforme booking, airbnb.  

 

Tutti temi caldi per quanto riguarda la riqualificazione dei territori.

 

Dopo gli interventi di Elena dell'Agnese, presidente A.Ge.I, e di Andrea Riggio, prorettore dell'Università di Cassino, si sono aperte altre sessioni di lavori a cura dei due  gruppi di A.Ge.I. e dirette dai docenti Gianni Pettino (UniCT) e Gaetano Sabato (UniPA)

 

Infine, al professore Girolamo Cusimano, docente di Geografia UniPA il compito della chiusura di un convegno che ha di fatto aperto un dibattito cruciale per il futuro della Sicilia che rischi di essere travolta da un turismo selvaggio che, senza una opportuna pianificazione, comporta più danni che benefici. .

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder