sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Vertenza ex art. 28 C.U.B. Trasporti vs ASC Handling: a Catania una battaglia sindacale che potrebbe rivoluzio

25-09-2024 07:30

redazione

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

Vertenza ex art. 28 C.U.B. Trasporti vs ASC Handling: a Catania una battaglia sindacale che potrebbe rivoluzionare le relazioni industriali in Italia

Alla base della questione la discrezionalità del datore di lavoro di scegliersi gli interlocutori sindacali

La recente vertenza legale tra il sindacato C.U.B. Trasporti di Catania e la società ASC Handling s.r.l., attualmente al vaglio del Tribunale di Catania, potrebbe rappresentare una svolta significativa nel panorama delle relazioni sindacali italiane. 

 

Al centro del dibattito legale vi è la contestazione di condotta antisindacale da parte di ASC Handling, che avrebbe negato alla C.U.B. Trasporti il diritto di costituire una Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) presso l’aeroporto di Catania-Fontanarossa, dove la società gestisce servizi di terra.

 

La Denuncia di C.U.B. Trasporti

Secondo quanto emerge dal ricorso presentato dall'avvocato del Foro di Napoli Giuseppe Marziale, difensore della C.U.B. Trasporti e tra i maggiori esperti a livello nazionale di diritto del lavoro e sindacale, la società ASC Handling avrebbe inizialmente intrattenuto relazioni sindacali con il sindacato, per poi interromperle bruscamente. 

 

Questa interruzione ha portato a una serie di azioni che, secondo il sindacato, configurano comportamenti discriminatori e antisindacali

 

Tra le accuse principali figurano il rifiuto di concedere permessi sindacali ai delegati della C.U.B. Trasporti e la negazione del diritto di costituire una RSA, nonostante il sindacato rappresenti circa il 25% dei lavoratori dell'unità produttiva di Catania.

 

L’importanza della Vertenza a Livello Nazionale

Questa vertenza, appare chiaro dalla lettura del ricorso, non riguarda solo i diritti dei lavoratori di Catania, ma potrebbe avere implicazioni di portata nazionale

 

La questione principale è la discrezionalità che i datori di lavoro possono esercitare nella scelta dei sindacati con cui dialogare, con ciò arrivando a riconoscere diritti a quelli loro più graditi, magari perché più accondiscendenti, e di converso penalizzando quelli più intransingenti. 

 

L’esito del processo potrebbe contribuire a ridefinire il quadro giuridico delle relazioni sindacali, sottraendo ai datori di lavoro un potere arbitrario che, in alcuni casi, permette loro di escludere dalla negoziazione i sindacati più rappresentativi ma sgraditi.

 

In particolare, la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013, che viene spesso citata come un precedente rilevante, ha già posto l’accento sulla necessità di garantire ai sindacati effettivamente rappresentativi il diritto di partecipare alle trattative, indipendentemente dal fatto che abbiano firmato o meno contratti collettivi. 

 

Nel caso di C.U.B. Trasporti, che è un sindacato fortemente radicato a livello nazionale, il riconoscimento di tale diritto sarebbe un passo decisivo verso una maggiore equità nelle relazioni industriali.

 

Possibili Implicazioni della Sentenza

Una sentenza favorevole alla C.U.B. Trasporti potrebbe quindi:

  1. Limitare la discrezionalità dei datori di lavoro nella scelta degli interlocutori sindacali, assicurando che i sindacati effettivamente rappresentativi non siano esclusi arbitrariamente dalle trattative.
  2. Rafforzare il principio di rappresentatività, promuovendo una maggiore trasparenza e democrazia nelle relazioni sindacali.
  3. Stabilire un precedente per altre organizzazioni sindacali che si trovano a fronteggiare situazioni simili in altre aziende e settori, aumentando la loro capacità di difendere i diritti dei lavoratori.

 

La vertenza tra C.U.B. Trasporti e ASC Handling potrebbe quindi non essere solo una questione locale, ma un importante precedente giuridico capace di influenzare le relazioni industriali in tutta Italia. 

 

Un’eventuale sentenza favorevole al sindacato sottrarrebbe ai datori di lavoro un potere discrezionale eccessivo, restituendo ai lavoratori il diritto di essere rappresentati da sindacati realmente rappresentativi, in linea con i principi costituzionali e le normative europee in materia di diritti sindacali.

 

Questa causa potrebbe dunque segnare una nuova fase nelle dinamiche tra sindacati e aziende, contribuendo a riequilibrare i rapporti di forza e garantendo una maggiore tutela per i diritti dei lavoratori in tutto il Paese.


Leggi anche:








Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder