sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania come Treviso: gli autovelox sono illegittimi e le multe nulleSu SudGUSTO Oliveri celebra “la bollita del tonno”: il 28 e 29 giugno la tradizione rivive sul mareSu SudHiTech Dall’Agrigentino al Monte Rosa: due aziende siciliane nella missione scientifica dell’Aeronautica MilitareSu SudARTE Straordinario successo per Il Crimine Imprevisto, l’opera inedita della compagnia Tutto EsauritoSu SudSport CO.CO.CO. sportivi: le regole da conoscere per evitare errori nel RASSu SudSALUTE Una Ludobarella per la Chirurgia Pediatrica del Policlinico: il sorriso viaggia insieme alla curaEnna celebra la "Giornata mondiale del rifugiato e dell'accoglienza": un viaggio artistico tra Brasile e AfricaA Catania con Azione il nucleare entra nel dibattito pubblico: «Sicilia protagonista della transizione energetica»Su SudGUSTO Sicily on Wine accende i riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani acquirente da 7 Paesi e 3 ContinentiSu SudHiTech La Bce taglia i tassi, ma il mutuo non scende davvero: perché le banche frenano il calo del costo del credito

3.623 colpevoli di abuso d'ufficio diverranno santi

22-09-2024 06:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus, csm, magistratura, abuso d'ufficio, Nordio,

3.623 colpevoli di abuso d'ufficio diverranno santi

Possono ricandidarsi, diventare sindaci e tenersi i soldi intascati.

photo_2024-09-21_20-59-11.jpeg

L’abrogazione dell’abuso di ufficio, per quel che si ventila, permetterà una gestione -come dire- più libera (e quindi semplice) della Res Publica.

Nulla di che, 3.623 colpevoli di reati di abuso di ufficio, diverranno dei martiri, dei santi di Stato.

Il profilo di questo esercito, è presto fatto: politici, funzionari, dotti, medici e sapienti che hanno sfruttato il loro potere pubblico per perseguire indegni interessi personali, violando, nei fatti,  le leggi.

 

Rinfreschiamo un momento la memoria a chi, giustamente, di sto benedetto DDL non ha capito nulla. I temi oggetto del disegno di legge sono i seguenti:

 

• abolizione del delitto di abuso d'ufficio;
• riformulazione del delitto di traffico di influenze illecite;
• modifica della disciplina delle intercettazioni (pubblicazione, riservatezza del terzo estraneo al procedimento);
• modifica della disciplina della custodia cautelare in carcere (interrogatorio preventivo, collegialità della decisione e aumento dell'organico dei magistrati);
• modifica della disciplina dell'informazione di garanzia;
• esclusione dell'appello del pubblico ministero contro le sentenze di proscioglimento nei procedimenti per reati a citazione diretta;
• limite di età massima dei giudici popolari (norma di interpretazione autentica);
• avanzamento di grado dei militari e irrilevanza, quale condizione ostativa, del mero rinvio a giudizio o dell'ammissione ai riti alternativi per delitto non colposo.

 

Detto ciò, veniamo a noi, anzi, a loro.

 

Negli ultimi mesi, il governo ha introdotto diverse riforme mirate a colpire i magistrati, in particolare i pubblici ministeri. Tuttavia, una di queste riforme ha subito una frenata con l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio. Questo reato è stato al centro di condanne definitive per almeno cinque magistrati, con casi in cui giudici hanno manipolato processi o nascosto prove per danneggiare avversari personali. Con l’abrogazione, situazioni del genere rischiano di essere considerate legali.

La nuova legge, secondo molti magistrati, è stata redatta in fretta e furia, presentando gravi lacune. Un esempio è l’obbligo europeo di punire il "peculato per distrazione", che non è:
 

“Distrattamente e per errore ho rubato denaro pubblico”

 

Ma l' appropriarsi del denaro o di altra cosa mobile altrui, distraendola e portando profitto proprio o ad altri.

Tuttavia, la norma copre solo furti di denaro e beni mobili, lasciando scoperti altri tipi di appropriazione indebita, come l’assegnazione illecita di immobili.

 

Su questa ultima parte, bisognerebbe dedicare un capito a se.

 

Sparisce il reato, spariscono le condanne.


Se il reato è stato fruttuoso dal punto di vista economico, non solo saranno innocenti, ma pure ricchi dei beni non confiscati.

I bronzi di Riace sfigureranno dinnanzi a chi avrà la faccia -di bronzo- di chiedere nuovamente la carica pubblica, perché si potrà fare. Senza troppi giri di parole, si interverrà per elidere quella parte della legge Severino che prevede la sospensione di sindaci e pubblici ufficiali già alla condanna in primo grado, semplice.

 

Quello che abbiamo visto con il caso Tremestieri Etneo (o Tremestierigates) è un chiaro esempio di cosa non dovrebbe produrre una legge che è a tutti gli effetti un aiuto a chi ha il potere e dà un calcio in culo ai pezzenti.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder