sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

Villa Bellini "buttanizzata" con 30 date a pagamento: La Pubblica Frustrazione per l'Utilizzo Privato di un Be

04-09-2024 06:30

Maurizio Loritto

Cronaca, Focus, Comune di Catania, Laterale, Edimburgo del Sud,

Villa Bellini "buttanizzata" con 30 date a pagamento: La Pubblica Frustrazione per l'Utilizzo Privato di un Bene Comune

Qual è il vantaggio per la comunità di questo genere di operazioni?

La storica Villa Bellini di Catania, cuore verde e simbolo della città, si trova al centro di una polemica sempre più accesa. 

 

L'indignazione cresce tra i cittadini, che vedono la loro amata villa sottratta alla pubblica fruizione per ospitare una serie di 30 concerti a pagamento, organizzati da impresari privati. 

 

Mentre questi eventi generano profitti per pochi, il pubblico si chiede quale sia il vero interesse collettivo dietro questa controversa operazione.

 

Nulla da dire, manco a dirlo, sull'importanza di eventi di spettacolo capaci di attirare turismo e quindi generare PIL extraterritoriale (se i biglietti li pagano i catanesi…).

 

Anzi, forse non sarebbe male se queste obiezioni portassero a considerare l'opportunità di un bel centro per grandi eventi, tipo Campovolo di Reggio Emilia, magari alla Piana di Catania ed anche ben più capiente ed attrezzato, senza turbare il centro storico ed il delicato ecosistema di un giardino ornamentale di valore inestimabile ed altrettanta fragilità.

A proposito: ma la Soprintendenza?

 

Una Villa Storica Ridotta a Palco per Profitti Privati

La Villa Bellini non è solo un parco; è un pezzo di storia, un luogo dove generazioni di catanesi hanno trovato rifugio dalla frenesia della città. 

 

Tuttavia, negli ultimi anni, questo spazio pubblico è stato sempre più spesso trasformato in una sorta di stadio per concerti di grandi dimensioni, con accesso riservato solo a chi è disposto a pagare per un biglietto. 

 

Questa privatizzazione di fatto della villa sta alimentando un crescente malcontento, soprattutto perché non è chiaro quale sia il vantaggio per la comunità.

 

Gli impresari che organizzano questi eventi traggono notevoli profitti, ma quale ritorno ha la collettività? 

 

La risposta è tutt'altro che evidente e 30 date, praticamente tutte realizzate da impresari privati ed a pagamento, che inibiscono la fruizione della Villa e la mettono indiscutibilmente sotto stress, sono di sicuro troppe.

output.png

La mancanza di trasparenza sulle concessioni e sugli accordi economici tra il comune e i privati alimenta i dubbi. 

 

I cittadini vedono la loro villa trasformata in un'enorme macchina per fare soldi, mentre loro stessi sono costretti a cercare altrove uno spazio verde dove passeggiare o portare i bambini a giocare.

 

L'Impatto Devastante sull'Ecosistema della Villa

La situazione è ancora più preoccupante se si considera l'impatto ambientale di questi eventi. 

 

La Villa Bellini è un giardino storico, un ecosistema delicato che ospita colonie di volatili e altre forme di vita che trovano rifugio tra i suoi alberi e cespugli. 

 

I concerti, con il loro altissimo volume, rappresentano una grave minaccia per questo equilibrio naturale. 

 

Non sono pochi i residenti che hanno segnalato un evidente aumento del disturbo alla fauna locale durante queste manifestazioni. 

Uccelli spaventati, piante danneggiate e un ambiente sonoro completamente alterato: questo è il prezzo che la villa paga per ospitare questi eventi.

 

Oltre al danno ambientale, c'è quello arrecato ai residenti della zona. 

Le serate di concerti, con il loro assordante volume, rendono impossibile la vita quotidiana per chi abita nei dintorni. 

Riposo notturno compromesso, livelli di stress in aumento e una qualità della vita drasticamente ridotta sono solo alcune delle conseguenze che i cittadini devono sopportare.

 

Il Deturpamento di Via Etnea: Un'Orribile Ferita al Barocco Catanese

A rendere il quadro ancora più desolante, c'è la deturpazione estetica della via Etnea, la principale arteria della città di Catania. 

 

In occasione dei concerti, la strada viene brutalmente trasformata dall'installazione di transenne di ferro e nastri da cantiere edile, che rovinano l'armonia visiva del barocco catanese. 

 

Questa via, che dovrebbe essere un vanto per la città, diventa invece uno spettacolo desolante, privato della sua bellezza architettonica e ridotto a un corridoio di metallo e plastica.

 

Un Futuro Incerto per la Villa Bellini

Il futuro della Villa Bellini è ora più che mai incerto. 

La domanda che i cittadini pongono con insistenza è: quanto ancora dovrà essere sacrificata la bellezza, la tranquillità e il valore storico di questo luogo per soddisfare interessi privati? 

 

La speranza è che le autorità locali prendano coscienza del malcontento diffuso e agiscano per restituire alla comunità uno spazio che le appartiene di diritto.

 

La Villa Bellini merita di essere protetta, non sfruttata. 

E il pubblico merita risposte chiare e trasparenti su come vengono gestiti i beni comuni della città.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder