sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudARTE Inaugurata la nuova stagione del teatro ABC di Catania. Apre "L'avaro" di Molière con la regia di Guglielmo FerroSu SudHiTech Rinascita delle Startup Italiane: per Unioncamere meno quantità, più qualitàSu SudSport Pattinaggio artistico, al Trofeo Primi Passi pioggia di medaglie e applausi in Sicilia e LiguriaAssemblea CNA: una comunità che crea valore. Le imprese artigiane si raccontano e si rinnovanoSu SudSALUTE L’Asp di Catania lancia la campagna digitale per spiegare la riforma territorialeSu SudGUSTO Scaccia il caldo con la granita: l’estate siciliana in un bicchiereSu SudGUSTO Gustorie di Sicilia 2025: a Castellammare del Golfo il primo campionato della cucina popolare per celebrare l’anima gastronomica dell’IsolaSu SudSALUTE Il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa a Catania, quest’anno un invito alla consapevolezza: “diventa palliattivo”Su SudARTE Aci Castello 2025: oltre 50 eventi per un’estate tra mito, cinema e grandi nomi dello spettacoloSu SudHiTech Mid.Med: la Sicilia al centro del Mediterraneo che cambia

Grave allarme di CNA: "A Catania perse 3.203 imprese artigiane in 15 Anni. Situazione socialmente pericolosa"

27-08-2024 06:30

redazione

Cronaca, SAC&CamCom, Focus, Edimburgo del Sud,

Grave allarme di CNA: "A Catania perse 3.203 imprese artigiane in 15 Anni. Situazione socialmente pericolosa"

"È palese come qualcosa non quadri"E in più l'oltraggio della Camera del Sud Est commmissariata da 19 mesi

pasta-siciliana-da-passeggio-(5).png

La gravità della situazione economica delineata dal recente studio di Cna Catania si inserisce in un contesto ancora più preoccupante per il territorio, reso scandaloso dal prolungato commissariamento della Camera di Commercio del Sud Est, ormai da oltre 19 mesi sottratta dal governo Schifani alla sua legittima gestione statutaria. 

 

19 mesi di commissariamento: un oltraggio inaudito alla legalità istituzionale ed una gravissima offesa al mondo delle imprese!

 

Da troppo tempo ormai, questa istituzione fondamentale per il sostegno e lo sviluppo delle imprese locali è infatti bloccata in uno stallo politico-amministrativo che ne riduce l'efficacia e la capacità di intervento, senza contare altri aspetti che saranno valutati a tempo debito, a partire dal controllo analogo sulle sue partecipate. 

 

In un momento storico in cui il tessuto imprenditoriale di Catania e provincia sta affrontando una crisi profonda, con la perdita di 3.203 imprese artigiane in quindici anni, l’assenza di una guida rappresentativa del mondo delle imprese, stabile ed autorevole, rischia di aggravare ulteriormente lo scenario. 

 

Una Camera di Commercio efficiente e attiva, infatti, potrebbe e dovrebbe giocare un ruolo cruciale nel rilancio economico del territorio, ma l'attuale commissariamento  rappresenta al contrario un ostacolo che il tessuto economico locale non più permettersi di ignorare.

L’Osservatorio Imprese di Cna Catania ha infatti lanciato un forte allarme: “3.203 imprese perse in quindici anni. Radicalmente mutato lo scenario artigiano, serve subito una nuova legge”.

 

In quindici anni, le imprese artigiane di Catania e provincia sono calate di 3.203 unità, passando da 19.645 a 16.442 (-16,3%). 

 

Il dato, già grave in sé, è poi da leggere anche considerando il boom dei servizi per il paesaggio (+78,25%) e l’ottimo risultato di quelli per la persona (+17,34%), senza i quali la situazione sarebbe ben peggiore. 

 

E anche volendo inserire nella valutazione le finestre di crescita del 2020 e del 2022, per il secondo anno consecutivo (prendendo come termine di paragone il secondo trimestre), il dato delle imprese artigiane registrate nel 2023 e nel 2024 è tornato a scendere. 

 

È palese come qualcosa non quadri, si è davanti a una decrescita socialmente pericolosa che non fa certo bene al mondo artigiano e alla comunità etnea tutta. 

 

In quindici anni, sarebbe stato legittimo attendersi ben altro sviluppo del territorio, non questa asfissia». 

 

Lo hanno dichiarato Floriana Franceschini e Andrea Milazzo, rispettivamente presidente e segretario di CNA Catania. 

 

«Di certo, al di là delle possibili considerazioni sulla crisi economica che da troppo tempo attanaglia la Sicilia, siamo davanti a non poche nuove tendenze», hanno proseguito Franceschini e Milazzo, «che condizionano già e condizioneranno sempre più nel prossimo futuro le abitudini di consumo dei cittadini. 

 

Basti pensare ai pochi segmenti in ascesa, anche forte. 

 

Le attività di servizi per edifici e paesaggio (il giardinaggio, per semplificare al massimo), registravano 253 imprese nel 2° trimestre del 2009 e sono 451 nel 2° trimestre del 2024, con un incremento di +198 unità, che corrisponde al +78,25%. 

 

Le attività di servizi per la persona erano 2.140 e sono 2.511, con un incremento di 371 unità (+17,34%). 

 

Ciò che allarma è la moria in segmenti storici per Catania, come quello del legno, ridottosi del 41% (-114 imprese), che ci fa interrogare sulle possibilità di futuro per i falegnami. 

Esisterà più questo mestiere fra 20 anni?». 

 

In base all’elaborazione dei dati di Movimprese effettuata dall’Osservatorio Imprese di CNA Catania, in misura meno preoccupante il medesimo ragionamento si può fare per chi fabbrica prodotti in metallo: erano 959, sono 757, -202 (-21%); 

 

per i piccoli trasportatori, che vedevano registrate 1.412 imprese mentre ora sono 984, con una perdita di 428 unità corrispondente al - 30,3%; 

 

per gli autoriparatori (erano 1.725, sono 1.524, -201 (-11,65%). 

 

Discorso a parte va invece fatto per l’edilizia, storica locomotiva dell’economia siciliana: erano 5.525 imprese registrate nel 2009 e sono oggi 5.017, con una perdita di 508 unità (-9,2%), ma ricresciute negli ultimi 5 anni di 445 unità (circa il 10%), trainate dagli effetti dei bonus fiscali. 

Finiti i quali, però, è lecito essere preoccupati per il futuro. 

 

Merita attenzione anche il dato inerente la produzione alimentare, il cui saldo nel quindicennio è ancora positivo, anche se di pochissimo (+1,9%), ma che dal 2018 è in costante decrescita (-10,5%), a testimonianza anche della perdita del potere d’acquisto da parte delle famiglie catanesi. 

 

«La legge italiana che regolamenta l’artigianato è vecchia di circa quarant’anni e certo non corrisponde più alle esigenze del comparto, in forte mutazione da anni e con una vistosa accelerazione negli ultimi tempi», hanno concluso Franceschini e Milazzo, «serve quindi una profonda innovazione legislativa per rimettere gli artigiani in sincrono con i tempi che viviamo, tempi in cui l’Intelligenza artificiale sempre più peserà, influirà, modificherà settori interi, comparti, segmenti. 

Non si possono affrontare le già pressanti sfide dell’oggi e del domani con norme antiche e ormai del tutto inadeguate. 

La speranza è che almeno la Regione Siciliana pensi a misure specifiche per l’artigianato, pressando sul governo centrale, ma soprattutto avvalendosi al meglio dei poteri conferiti dallo Statuto speciale per provare a rinnovare le norme sul vitale comparto e mettendo mano a una riforma organica della legge regionale n. 3/1986, un tempo vanto del nostro mondo, ma oggi quasi del tutto depotenziata».

Se questi sono i dati nudi e crudi, cresce l'indignazione, anche se non quanto dovrebbe, per l'assoluta inadeguatezza delle risposte che vengono dal mondo politico-istituzionale che non si capisce di cosa si occupi.

 

Anzi si capisce benissimo: dei fattacci loro. Finché dura…


 


Leggi anche:





NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder