sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Ancora divieti di balneazione alla Plaia: ennesimo segnale del degrado di Catania, altro che "Edimburgo del Su

23-08-2024 07:30

redazione

Cronaca, Focus, Laterale, Edimburgo del Sud,

Ancora divieti di balneazione alla Plaia: ennesimo segnale del degrado di Catania, altro che "Edimburgo del Sud"

L'ASP ha riscontrato livelli di Escherichia Coli ed Enterococchi ben oltre i limiti consentiti: APPOSTO

pladivbag.webp

Catania continua a fare i conti con il degrado ambientale e infrastrutturale, un problema ormai cronico che si ripercuote direttamente sulla qualità della vita dei suoi cittadini e sull'immagine della città. 

 

L'ultima notizia riguarda un nuovo divieto di balneazione disposto dal sindaco Enrico Trantino per due tratti del litorale della Plaia, una delle spiagge più frequentate del capoluogo etneo.

 

Le cause del divieto

L'ordinanza del sindaco è stata emessa a seguito delle rilevazioni effettuate dall'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Catania, che ha riscontrato livelli di Escherichia Coli ed Enterococchi ben oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente nelle acque antistanti la foce del torrente Forcile e quella del torrente Arci

 

Questi risultati, certificati dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ASP3, indicano una temporanea contaminazione delle acque, rendendo necessaria l'immediata interdizione alla balneazione per motivi di tutela della salute pubblica.

 

Il divieto riguarda in particolare lo sbocco del Canale Arci, con un'area di interdizione estesa per un raggio di 43 metri, e quello del Canale Forcile, con un raggio di 12 metri. 

 

Le coordinate specifiche dei punti di balneazione sono state fornite per garantire la massima precisione nell'applicazione delle misure preventive.

 

Monitoraggio e successive azioni

L'ASP di Catania continuerà a monitorare costantemente la qualità delle acque nei tratti interessati fino al ripristino dei valori normativi. 

 

Solo dopo la conferma del rientro nei parametri di sicurezza, il sindaco potrà revocare l'ordinanza di divieto e restituire questi tratti di mare alla balneazione.

 

Nel frattempo, già dalla mattina successiva alla comunicazione, sono stati affissi i cartelli che segnalano il divieto di balneazione nei punti critici, a conferma della rapidità con cui l'amministrazione comunale ha voluto tutelare i cittadini.

 

Il degrado di Catania: un problema ormai sistemico

Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di criticità ambientali e gestionali che da tempo affliggono Catania. 

 

Il litorale della Plaia, un tempo simbolo di attrattiva turistica e ricreativa per la città, oggi è spesso teatro di episodi che ne evidenziano lo stato di degrado. 

 

La questione delle acque contaminate non è un problema isolato, ma piuttosto uno dei numerosi segnali di una situazione infrastrutturale che richiede interventi urgenti e strutturali.

 

L'inquinamento delle acque marine non è solo una questione di emergenza sanitaria, ma rappresenta anche un grave danno per l'economia locale, fortemente legata al turismo. 

 

La Plaia, con i suoi chilometri di spiagge sabbiose, è una delle principali attrazioni estive per i residenti e per i turisti, e un divieto di balneazione rappresenta un duro colpo per le attività balneari e ricettive della zona.

 

Le radici del problema

Le cause di questa situazione sono molteplici e spesso riconducibili alla cattiva gestione del territorio

 

I torrenti Forcile e Arci, che sfociano proprio nei tratti di mare interessati dal divieto, sono spesso soggetti a scarichi incontrollati e non depurati. 

 

La mancanza di un efficace sistema di controllo e depurazione delle acque reflue è una delle principali criticità che colpisce non solo Catania, ma gran parte della Sicilia.

 

Gli episodi di inquinamento, come quello che ha portato all'ultima ordinanza, sono il risultato di anni di incuria e di mancate politiche di prevenzione e salvaguardia ambientale. 

 

Senza un piano di intervento serio e coordinato, che coinvolga tanto le istituzioni locali quanto quelle regionali e nazionali, Catania rischia di continuare a vivere in uno stato di emergenza permanente.

 

Nel frattempo, la popolazione continua a pagare il prezzo di una gestione inadeguata, tra emergenze sanitarie, emergenze sociali e danni economici, mentre la città vede sfumare ogni giorno un pò di quel potenziale turistico e ambientale che un tempo la rendeva orgogliosa protagonista del Mediterraneo.

 

E, detto per inciso, a breve un focus proprio sul tipo di turismo che riempie la città: tanta confusione ma ricavi in calo per gli operatori. 

Qualcosa non sta funzionando.


Leggi anche gli altri articoli dedicati alla vergogna di San Berillo:































Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder