sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Scordia: laboratori di analisi chiudono per ferie e lasciano il paese scoperto. ASP e sindaco se ne sono accor

21-08-2024 07:30

Nicoletta Dammone Sessa

Cronaca, Focus, Sanità,

Scordia: laboratori di analisi chiudono per ferie e lasciano il paese scoperto. ASP e sindaco se ne sono accorti?

L'ASP non dovrebbe controllare l'efficienza dei servizi pubblici che concede alle aziende private? E il sindaco che è l'autorità sanitaria del territorio?

progetto-senza-titolo-(10).png

Arriva agosto e molte aziende chiudono i propri battenti in modo tale che, imprenditori e dipendenti possano godere di qualche settimana di ferie. 

 

Alcune aziende fanno invece in modo che i dipendenti, a turno, vadano in ferie, cosi da rendere continuativo il servizio offerto. 

Le ferie sono un diritto indiscusso del lavoratore, ma nel sistema sanitario come funziona? 

 

La chiusura contemporanea dei laboratori di analisi per ferie è un tema di crescente importanza nel contesto sanitario. 

 

Con il numero in aumento di pazienti e la necessità di mantenere una continuità del servizio, è fondamentale comprendere le normative che regolano tali chiusure. 

 

La pianificazione delle ferie deve essere gestita in modo strategico per garantire che i servizi essenziali rimangano disponibili, evitando interruzioni nel trattamento dei pazienti.


In linea generale, i laboratori di analisi possono decidere di chiudere per ferie, ma questa decisione dovrebbe essere ponderata attentamente. 

È necessario valutare la presenza di alternative nel servizio, come la collaborazione con altri laboratori o servizi provvisori.

 

Informare i pazienti sulle date di chiusura, sulle opzioni disponibili e su eventuali servizi sostitutivi è essenziale per mantenere la fiducia del pubblico e non creargli disagi. 

 

L'utilizzo di diversi canali di comunicazione, come email, messaggi di testo e avvisi sui social media, può garantire una diffusione capillare delle informazioni. 

Poichè la chiusura simultanea di più laboratori può avere un impatto significativo sulla continuità del servizio sanitario. 

Può infatti causare ritardi nei risultati diagnostici e influire sulla gestione delle terapie e dei trattamenti. 

La necessità di garantire la disponibilità di servizi alternativi è quindi fondamentale per mitigare questi effetti. 


Durante le festività estive, alcuni laboratori hanno optato per chiudere per una settimana, garantendo però che i servizi fossero disponibili attraverso collaborazioni con laboratori vicini. 

 

Questo però, come si evince dalle foto, non è quello che è accaduto a Scordia, popoloso comune della provincia di Catania.

whatsapp-image-2024-08-17-at-15.54.00-(1).jpegwhatsapp-image-2024-08-17-at-15.54.00.jpegwhatsapp-image-2024-08-17-at-15.54.00-(2).jpeg

A Scordia, infatti, sono tre i laboratori di analisi, tutti convenzionati con l'ASP. 

 

Due dei tre hanno deciso di chiudere per ferie da giorno 5 a giorno 25 agosto, il terzo laboratorio invece ha chiuso nella settimana del ferragosto ovvero da giorno 12 a giorno 18 agosto. 

 

Fatto sta che, in quest'ultima settimana, i tre laboratori di analisi hanno chiuso contemporaneamente lasciando la cittadinanza scoperta dai servizi che questo tipo di sistema sanitario offre, creando sgomento tra la cittadinanza. 

 

La segnalazione ci è arrivata da una famiglia in cui l'anziana mamma doveva effettuare delle analisi prima di poter essere sottoposta a PET ed hanno dovuto accompagnarla a Lentini per risolvere il problema.

 

Non tutti però sono così fortunati da poter contare su parenti o amici affettuosi e disponibili.

Immaginate un'anziana che vive sola e  si reca nel laboratorio di analisi che frequenta sistematicamente, magari nutrendo fiducia per gli analisti e che trova un avviso affisso alla porta del laboratorio: “Chiuso per ferie”. 

 

Capita  così che non sapendo dove andare e non essendoci altro servizio in zona perchè hanno chiuso tutti contemporaneamente, attenderà la riapertura del laboratorio per effettuare le analisi di cui ha bisogno. 

Tutto ciò porta, come detto in precedenza, a ritardi nei controlli e nelle cure.

 

In tutto ciò l'ASP che convenziona questi enti, in che modo ne verifica il rispetto del servizio pubblico che devono garantire? 

Anche l'amministrazione comunale dovrebbe essere più attienta, considerato che il sindaco di un comune è la massima autorità sanitaria del territorio.

Invece, sembrerebbe quasi che non ci siano controlli, ognuno fa quel che gli pare senza rispetto delle norme del sistema sanitario né  per i pazienti. 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder