381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Emergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaSu SudSPORT il Calcio Catania che sprofonda e nel volley la Saturnia che incassa la quarta vittoriaSu SudSALUTE Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a CataniaL'Anticorruzione boccia il mega appalto: diventa un caso nazionale la gestione dell'Autorità Portuale di Catania, Augusta etc.Su SudSPORT di questa domenica Futsal, Pallanuoto e VolleySu SudSALUTE Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI

"I dissalatori costano tanto". Solo in Sicilia

03-08-2024 07:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

"I dissalatori costano tanto". Solo in Sicilia

Da potenze economiche sino all'Africa, i dissalatori non sono una soluzione dispendiosa e solo da noi non si riesce a farli funzionare.

2cfe24_055df442e6d541bb956450c42b9c4701~mv2.jpeg

Immaginate l’Arabia Saudita, il Kuwait, l’Oman o gli Emirati Arabi. 

Chiudete gli occhi e potete pensare solo a due cose: i giganteschi palazzi lussuosi ed esagerati, oppure il deserto.

 

Tutta questa distesa è il al-ṣaḥrāʾ al-ʿarabiyya o deserto arabico.

 

C'è il Rub' Al-Khali, una distesa di sabbia grande il doppio dell'Italia che estende il Sahara verso est fino alla penisola araba. 

 

Dall'altra parte, a nord, sotto Giordania e Iraq, si trova il deserto del Nefud, il cui nome in arabo significa "Grande Duna di Sabbia".

 

Avendo queste informazioni a nostra disposizione, ci chiediamo: Ma loro come fanno a non rimanere senza acqua?”

 

La Sicilia sta affrontando l'ennesima grave siccità, con conseguenze significative per l'agricoltura e la popolazione.

 

 La Conferenza Stato-Regioni ha riconosciuto le "condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali" per tutta l'isola dal luglio dello scorso anno a maggio, permettendo alle aziende agricole siciliane di continuare a ricevere sostegno economico e rinviare pagamenti e sanzioni.

 

Lo stato di emergenza di rilievo nazionale è già stato dichiarato, la Regione Sicilia ha richiesto ulteriori interventi a causa della riduzione delle risorse idriche nei laghi artificiali, che ha compromesso l'irrigazione. 

 

La produzione agricola e del settore dell'allevamento è prevista essere almeno dimezzata nel 2024 rispetto all'anno precedente.

 

2 dei 5 milioni di abitanti della Sicilia stanno subendo razionamenti dell'acqua potabile, con situazioni particolarmente difficili nell’ovest e nel sud dell’isola, dove sei bacini su ventinove non hanno più acqua utilizzabile. 

 

Ad Agrigento, l'acqua viene distribuita con autobotti ogni 15 giorni e la Marina militare ha inviato una nave cisterna per aiutare la provincia. 

A Caltanissetta, dove l’acqua manca da 46 giorni in alcune zone, il sindaco ha chiesto ai cittadini con pozzi di metterli a disposizione degli altri. 

 

A Palermo, è stato approvato un piano per ridurre la pressione dell'acqua, con possibili razionamenti dal 5 agosto.

 

Torniamo in Arabia Saudita.

 

Tutti i paesi della penisola araba utilizzano i dissalatori, alimentati dall'energia solare, per garantire l'approvvigionamento idrico rispettando persino i parametri di inquinamento. 

 

Quindi: “L'Arabia Saudita può permettersi questa tecnologia incredibile, noi no.”

 

E qui ci sbagliamo, perché questo è un processo talmente poco costoso che viene utilizzato anche in alcune parti dell’Africa Sub-sahariana.

 

Cosa serve per farli funzionare? 

Che la nazione (o regione) confini con il mare e che il sole batta su dei pannelli fotovoltaici.

 

Noi disponiamo di un dissalatore fermo da 12 anni a Porto Empedocle.

 

Il paragone con l’Arabia Saudita è una provocazione che serve da stimolo, non tanto ad investire quantità di denaro enormi, ma ad avere un occhio critico e l'umiltà di guardare anche le soluzioni degli altri paesi, spesso più in difficoltà di noi.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder