sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

CNA Catania denuncia: "Fallimento Zes Unica: in Sicilia per le piccole imprese il contributo passa dal 60% al

24-07-2024 07:43

redazione

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

CNA Catania denuncia: "Fallimento Zes Unica: in Sicilia per le piccole imprese il contributo passa dal 60% al 10%"

"Si è davvero riusciti a fare la zona economica speciale più inutile del mondo”

zesun1.webp

Quando nel 2017 furono istituite le ZES speciali con il decreto definito “Mezzogiorno” si alimentarono non poche aspettative, che, come al solito in Italia, diventarono presto illusioni.

Le Zes (Zone Economiche Speciali) erano aree geografiche delimitate create con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico attraverso incentivi fiscali e agevolazioni amministrative. 

 

A differenza della Zes Unica, queste zone erano perimetrate specificamente, ciascuna con un proprio set di regole e benefici mirati a stimolare l'investimento e la crescita economica in particolari regioni del Mezzogiorno d'Italia. 

Gli incentivi includevano agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e contributi a fondo perduto per le imprese che investono in queste aree, con l'intento di ridurre il divario economico tra il Nord sempre più avanzato ed un Sud sempre più svantaggiato, anche a causa di classi dirigenti, bisogna pur dirlo, del tutto inadeguate e capaci di sprecare ogni risorsa destinata alla regione.

 

Fatto sta che le Zes Speciali, tra commissariamenti e tentennamenti, vengono brutalmente cancellate dal governo Meloni proprio mentre stavano per cominciare a funzionare, decidendo di istituirne una unica.

 

La Zes Unica (Zona Economica Speciale) dovrebbe essere un'area geografica delimitata in cui vengono offerti incentivi fiscali e amministrativi per attrarre investimenti e favorire lo sviluppo economico. 

Questi incentivi possono includere agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e altri benefici mirati a stimolare la crescita economica locale, favorendo principalmente le piccole e medie imprese. Almeno sulla carta.

 

In realtà, risultati zero. 

 

E da qui la durissima denuncia della maggiore organizzazione di rappresentanza degli artigiani, CNA, la cui federazione catanese ci aveva visto lungo già in tempi non sospetti, dedicando all'importante tema la sua assemblea annuale lo scorso febbraio.

 

Oggi CNA lancia l'allarme denunciando che la disposizione del 22 luglio del direttore dell’Agenzia delle entrate ha reso noto l’ammontare delle richieste delle imprese per il contributo per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno : quasi 9 miliardi e 500 milioni, a fronte di un miliardo e 670 milioni di risorse disponibili. 

 

Questo determina che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile sarà pari al 17,6%. 

 

In Sicilia dunque il contributo a fondo perduto, invece che corrispondere al 60% dell'investimento per le piccole imprese, diverrà un risibile 10,6%, per le medie 8,8%.

 

"Tutto ciò non fa altro che confermare le nostre preoccupazioni lanciate in più occasioni, specie durante l’ultima assemblea territoriale dedicata proprio a questo tema. Il dato ufficiale fornito dall’Agenzia delle entrate unito alla totale assenza di autorizzazioni uniche ad oggi rilasciate, alla soglia minima di investimento di 200 mila euro e, soprattutto, al mancato rinnovo del credito d’imposta per il Mezzogiorno (sostituito appunto dal credito d’imposta Zes) sono l’ennesima riprova del progressivo svuotamento di significato di una idea forte che per anni ha di fatto soltanto illuso gli imprenditori siciliani. 

A ben vedere, la precedente soluzione (con zone economiche speciali perimetrate e credito d’imposta del Mezzogiorno) appare oggi assai più utile dell’ultima formula rinvenuta. 

Non solo per la dotazione incommensurabilmente più alta (complessivamente oltre 30 miliardi), ma anche per la odierna totale assenza di una coerente visione strategica sullo sviluppo dei vari territori". 

Lo hanno dichiarato Floriana Franceschini e Andrea Milazzo, rispettivamente presidente e segretario di Cna Catania.

 

"Ma c’è di più: le pessime nuove indurranno non pochi piccoli imprenditori a rinunciare al proprio progetto di investimento. Il risultato finale sarà sì l’innalzamento dell’intensità dell’aiuto, ma - tagliati ulteriormente fuori i piccoli - a tutto vantaggio delle realtà più grandi.
Insomma, sempre più lo strumento Zes pare essere destinato a un depotenziamento totale della sua filosofia di partenza. Non si tratta di diverse visioni politiche, ma di credere o meno in qualcosa. Purtroppo, come facilmente prevedibile", -hanno concluso Franceschini e Milazzo, - “sembra si sia imboccata la strada dell’ennesima debacle. Per il Sud, per la Sicilia, per Catania. Si è davvero riusciti a fare la zona economica speciale più inutile del mondo”.
 


Leggi anche:




Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder