sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)Su SudHiTech Premiate a Catania le 5 startup vincitrici del programma di Develhope e AmazonSu SudGUSTO Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West VillageAscoltiamoli i nostri ragazzi che sono molto meglio di noiSu SudSPORT Carmelo Forestieri in gara al campionato mondiale di vela Hansa 2025Su SudSALUTE Il cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischio

Domeniche bestiali

21-07-2024 07:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Domeniche bestiali

Gli effetti pericolosi del turismo di massa.

“Il Sud campa di turismo”.

 

Magari è vero, ma questo non significa che dobbiamo modificare tutto quello che siamo in funzione di un guadagno meramente stagionale. 

Perché non si pensi che il turismo sia l'unico motore economico della nostra regione, anzi, quello che faremo è analizzare i fenomeni di iperturismo e cosa comportano a livello economico.

 

Però serve fare una premessa sull'esagerato liberismo ed i relativi svantaggi che può comportare. 

Se è vero che Airbnb (colosso del booking) dà opportunità ai privati di trasformare le abitazioni in bnb, dall'altra parte abbiamo due conseguenze che sono degli tsunami: l'overtourism e la gentrificazione.

 

Facciamo brevemente chiarezza tra le due cose, poiché in questi giorni sono usciti tanti articoli che tendono a confondere.

 

 

Gentrificazione:
 

La gentrificazione è il processo attraverso il quale aree urbane, spesso degradate o abbandonate, vengono rinnovate e riqualificate, portando ad un aumento del valore immobiliare e all'arrivo di nuovi residenti con maggiore capacità economica (Piazza Scammacca, San Cristoforo, Castello Ursino). 

Questo fenomeno è spesso guidato da investimenti privati e politiche di rigenerazione urbana.

Effetti sulle comunità locali:

 

  • Dislocamento dei residenti originali: l'aumento dei prezzi degli affitti e delle proprietà può costringere i residenti originali, spesso appartenenti a fasce di reddito più basse, a trasferirsi in aree meno costose.
  • Cambiamento del tessuto sociale: la sostituzione dei residenti può portare alla perdita di identità culturale e alla scomparsa di negozi e servizi tradizionali, sostituiti da attività commerciali orientate a una clientela più benestante.
  • Miglioramento delle infrastrutture: la gentrificazione può portare a un miglioramento delle infrastrutture urbane, alla riqualificazione degli spazi pubblici e alla crescita economica locale.

 

Overtourism:

 

L'overtourism si verifica quando il numero di turisti che visitano una destinazione supera la capacità di carico della stessa, causando stress e danni all'ambiente, alla società e all'economia locale. 

Le cause principali includono la crescita esponenziale del turismo globale, incentivata da voli low-cost, la promozione intensiva delle destinazioni turistiche e l'uso massiccio delle piattaforme di prenotazione online.

Effetti sulla comunità:

 

  • Degrado ambientale: l'eccessivo afflusso di turisti può portare al sovrasfruttamento delle risorse naturali, alla produzione di rifiuti e alla distruzione di habitat naturali.
  • Sovraffollamento e congestione: le infrastrutture locali possono essere sopraffatte dal numero di visitatori, causando traffico, lunghe code e una generale diminuzione della qualità della vita per i residenti.
  • Impatto economico: sebbene il turismo porti entrate economiche, l'overtourism può aumentare il costo della vita e causare una dipendenza economica eccessiva dal settore turistico, rendendo l'economia locale vulnerabile a fluttuazioni stagionali e crisi globali.

 

Ad esempio, se si comincia a vedere quest'oggettino saldato ai cancelli o sui portoni (come in copertina) in giro per la vostra città, potrebbe essere un primo sintomo di overtourism:

locker_albiani.jpeg

Qui si potrebbe fare un discorso pericoloso, giustamente qualcuno potrebbe dire: “Ma il turismo 'potta soddi', perché lamentarsi?”

 

Il turismo è vero che porta soldi, ma se tutto dipende da questo: il lavoro comincerà a essere esclusivamente stagionale, i prezzi diverranno turistici anche per i cittadini e in qualche modo viene alterata anche la reale natura del luogo. 

Si pensi a Taormina, Ortigia, Ragusa Ibla, ecc.: non si capisce se, attraversando una via, sei ancora in Sicilia o a Berlino!

 

L'overtourism, in qualche modo, non fa neanche una selezione dei propri turisti, o comunque l'unica condizione che viene richiesta è che abbiano denaro a sufficienza. 

Questo naturalmente comporta un abbrutimento del turista che, se come unico scopo ha quello di visitare (e quindi consumare) il luogo per poi andar via, comporta anche un abbassamento del livello del turista se culturalmente l'offerta è scarsa.

 

Dunque il rapporto con la città, per il turista, diventa un rapporto pari almeno a quello con le cose, mentre anche il rapporto con gli abitanti è pari a quello con gli animali. 

Il turista che fotografa i pescatori della Pescheria di Catania per esoticità ed il loro esoterismo, gli anziani dei villaggi sardi, i pescatori di polpi pugliesi… tutte figure di un Sud molto romantico che però non rispecchiano la realtà.

 

In conclusione, il turismo è importante e qualcuno potrebbe dire che non è mai troppo, ma stiamo attenti a cosa si offre e, soprattutto, a chi portiamo: perché il rischio è grande per tutti.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder