381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Emergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaSu SudSPORT il Calcio Catania che sprofonda e nel volley la Saturnia che incassa la quarta vittoriaSu SudSALUTE Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a CataniaL'Anticorruzione boccia il mega appalto: diventa un caso nazionale la gestione dell'Autorità Portuale di Catania, Augusta etc.Su SudSPORT di questa domenica Futsal, Pallanuoto e VolleySu SudSALUTE Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI

Convegno del Consorzio Conlegno a Catania: un'analisi sulla Biodiversità e il Patrimonio Forestale Italiano

25-06-2024 08:27

Elisa Petrillo

Cronaca, Focus, Global Network Communication,

Convegno del Consorzio Conlegno a Catania: un'analisi sulla Biodiversità e il Patrimonio Forestale Italiano

Intervista al Segretario Generale Sebastiano Cerullo

Si è svolto a Catania il convegno del Consorzio Conlegno, un evento di rilevanza nazionale organizzato dal consorzio Servizi Legno-sughero, che da 25 anni si dedica alla tutela e promozione della biodiversità e del patrimonio forestale.

L'Importanza della Foresta Italiana

Tra gli interventi più significativi, quello del segretario generale di Conlegno, Sebastiano Cerullo, che ha evidenziato l'importanza della foresta italiana, sottolineando come "oltre il 36% del territorio nazionale sia coperto da foreste"

 

Attualmente, la superficie forestale nazionale ammonta complessivamente a circa 11 milioni di ettari, di cui l'82% è classificata come foresta e il restante 18% come altre terre boschive. 

Questo vasto patrimonio forestale svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle risorse idriche, nella protezione del suolo e nella mitigazione del cambiamento climatico.

Sfide e Opportunità del Settore

Il convegno ha affrontato anche le sfide e le opportunità del settore, in particolare riguardo il commercio di legno, le case e le strutture di legno, nonché i pallet e gli imballaggi. 

Cerullo ha osservato che "le foreste italiane sono gestite in modo sostenibile, con pratiche che garantiscono la biodiversità e supportano l'economia locale". 

 

Ha inoltre condiviso un dato incoraggiante: la crescita annua del volume delle foreste italiane è stimata intorno ai 38 milioni di metri cubi, con una media di circa 4.2 metri cubi per ettaro. 

Tuttavia, di questo incremento vengono prelevati solo 14,4 milioni di metri cubi.

Sviluppo Sostenibile e Futuro delle Foreste

Nonostante l'aumento della superficie forestale, Cerullo ha sottolineato che questo non è sufficiente per garantire che le foreste possano fornire beni e servizi in grado di soddisfare le esigenze future nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. La gestione sostenibile delle foreste è fondamentale per mantenere l'equilibrio ecologico e sostenere le comunità locali.

La Situazione degli Incendi in Sicilia

Durante il convegno, è stata affrontata anche la problematica degli incendi di grandi dimensioni a Catania. Rispondendo a una domanda specifica, Cerullo ha spiegato che "questi fenomeni non hanno influenzato in modo significativo la capacità di taglio delle foreste siciliane" e che tale capacità è "irrilevante ai fini della produzione di legno da opera". 

Ha inoltre menzionato un paradosso: "In Sicilia c'è una segheria che importa tronchi dal Trentino per produrre imballaggi, pallet e pellet".

 

A questo proposito le istituzioni locali dovrebbero aprire una riflessione sull'opportunità di destinare aree oggi abbandonate alla piantumazione di alberi a rapida crescita da destinare alla produzione di legno sostenibile, ad esemio la specie “Paulownia tomentosa ”che già nel primo anno può raggiungere i 5 metri di altezza con un diametro di 40 centimetri.

La Situazione delle Foreste Siciliane

Cerullo ha fornito un aggiornamento sulla situazione delle foreste siciliane, spiegando che, dopo "i grandi rimboschimenti del dopoguerra, la foresta siciliana è oggi principalmente una foresta di protezione e naturalistica". Questi rimboschimenti hanno contribuito a creare un ambiente più resiliente e a proteggere il territorio da fenomeni di degrado.

In conclusione, il convegno di Conlegno ha messo in luce l'importanza della gestione sostenibile delle foreste italiane, non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per il supporto all'economia locale e la protezione dell'ambiente. 

Le sfide future richiedono un impegno costante per garantire che il patrimonio forestale possa continuare a fornire i suoi inestimabili benefici ecologici e socio-economici.


A cura di

banner-globalnetcom.png

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder