381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”

Dal 17 giugno una Summer School organizzata dal DICAR di UNICT con il MIT, la più prestigiosa università al

14-06-2024 07:52

redazione

Cronaca, Università, Focus,

Dal 17 giugno una Summer School organizzata dal DICAR di UNICT con il MIT, la più prestigiosa università al mondo

Un progetto di rilevanza internazionale organizzato dal prof. Enrico Foti con lo staff del Dipartimento Ingegneria Civile ed Architettura di UNICT

schermata-2024-06-14-alle-06.15.30.png

Riceviamo con piacere e pubblichiamo con altrettanta soddisfazione il comunicato che annuncia una importante iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell'Università di Catania che, grazie all'impegno del prof. Enrico Foti, è riuscito ad organizzare una importante summer school nientemeno che con la più importante università al mondo, il mitico  Massachusetts Institute of Technology (MIT), stabilmente prima nel ranking mondiale degli atenei.

 

Una bella occasione per dare della nostra università l'immagine che merita e, speriamo, possa sempre più riacquistare.

Il comunicato:

Inaugurazione della Summer School 2024: Reinventing Coastal Wetlands

 

Siamo lieti di annunciare l'inaugurazione della Summer School 2024 "Reinventing Coastal Wetlands", un evento formativo di rilevanza internazionale che si terrà a Siracusa, Sicilia, dal 14 al 28 giugno 2024. 

 

Questo prestigioso programma accademico è il risultato di una collaborazione tra l'Università degli Studi di Catania e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), la più prestigiosa università del mondo.

 

La Summer School 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per gli studenti di entrambe le istituzioni di immergersi nello studio delle migliori pratiche e delle soluzioni sostenibili per la restaurazione delle zone umide costiere in un contesto di cambiamento climatico. 

 

Grazie a una combinazione di workshop interattivi, attività pratiche e visite sul campo, i partecipanti potranno esplorare le sfide e le opportunità legate alla gestione sostenibile delle zone costiere.

 

Il programma accademico sarà inaugurato ufficialmente il 17 giugno presso il Palazzo Impellizzeri di Siracusa, con la partecipazione di illustri relatori provenienti da entrambe le sponde dell'Atlantico. 

 

Tra questi, il Prof. Enrico Foti, Professore di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania, e la Prof.ssa Paola Malanotte-Rizzoli, Professoressa di Oceanografia Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Atmosferiche e Planetarie del MIT.

 

Il Prof. Foti, figura centrale del progetto, ha sottolineato l'importanza di questo evento: "Questa Summer School offre un'opportunità unica per gli studenti di confrontarsi con problematiche globali attraverso una prospettiva multidisciplinare. La collaborazione con il MIT è un chiaro segno dell'eccellenza accademica che caratterizza questa iniziativa, e siamo orgogliosi di ospitare studenti della prima università al mondo, secondo gli ultimi dati, qui in Sicilia."

 

Gli studenti avranno la possibilità di apprendere da alcuni dei massimi esperti internazionali nei campi dell'oceanografia, dell'ingegneria civile, dell'architettura, delle scienze ambientali e dell'archeologia. 

 

Le lezioni saranno tenute da professori del calibro di Robert D. van der Hilst, Andrew J. Whittle, Heidi Nepf e Admir Masic del MIT, al prof. Agustin Sanchez-Arcilla, coordinatore internazionale del progetto europeo REST-COAST, oltre a rinomati accademici dell'Università degli Studi di Catania.

 

Il programma include anche escursioni nelle riserve naturali della Sicilia sud-orientale, offrendo ai partecipanti un'esperienza di apprendimento immersiva e diretta sul campo. 

 

Queste attività pratiche permetteranno di comprendere meglio le dinamiche delle zone umide costiere e le strategie di mitigazione degli impatti del cambiamento climatico.

 

Invitiamo i media e il pubblico a partecipare all'evento inaugurale per scoprire come la cooperazione internazionale e la ricerca avanzata possano contribuire alla conservazione e alla valorizzazione delle nostre risorse naturali e culturali.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder