sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSPORT Al Trofeo delle Regioni siciliano trionfano Lazio, Lombardia e FriuliSu SudSALUTE Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniSu SudHiTech Sicilia più verde che mai: la rivoluzione green raccontata dal CTS durante ECOMED 2025Il Gruppo Editoriale Sudpress cambia veste: nuova grafica, stessa missioneSu SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes ItaliaSu SudGUSTO Tradizione, cuore e sapori di Sicilia: la Pasqua secondo noiSu SudSALUTE Che questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari IbiscusSu SudHiTech Sportogheter, un'app e lo sport diventa un'esperienza personalizzataSu SudSPORT La Pasqua e l'economia circolare dello sport: divertimento, passione e investimentiAnche quando la luce tarda ad arrivare, noi la aspettiamo lo stesso: buona resurrezione a tutti. Quasi tutti

La "Edimburgo del Sud": compie un mese la voragine in viale Vittorio Veneto. Forse ci fanno la discarica

05-07-2024 06:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Laterale,

La "Edimburgo del Sud": compie un mese la voragine in viale Vittorio Veneto. Forse ci fanno la discarica

Non riescono a riparare una buca, però si divertono un sacco a ballare davanti al Castello Ursino.

whatsapp-image-2024-07-04-at-21.07.27.jpeg
schermata-2024-07-04-alle-21.13.45.png

Era l'8 dello scorso giugno quando abbiamo dato una notizia che sembrava banale in una città che è il regno delle buche stradali.

 

Non era banale perché in effetti nella mattina del 7 si era aperta una voragine di diversi centimetri in uno dei crocevia più trafficati, tra il viale Vittorio Veneto e la circonvallazione.

Nell'articolo fummo maliziosi perché collegammo il fatto alla conferenza stampa di presentazione dell'operazione “Semafori Intelligenti”, che se fossero davvero tali rappresenterebbero una delle poche cose con una simile qualità da queste parti.

 

E lo collegammo anche alle centinaia di milioni di euro che varie amministrazioni etnee hanno speso per alcuni “progetti” che promettevano cose intelligentissime, “smart” addirittura, e di cui non si ha praticamente traccia: ma ci stiamo per tornare. Centinaia di milioni.

 

Ora alcuni progetti sono stati affidati dal comune alla società in house AMTS, diventata “soggetto attuatore” e che recentemente ha speso decine di migliaia di euro per “celebrare” i suoi 60 anni, è la moda del momento spendere soldi pubblici per auto-celebrazioni  di ogni tipo: abbiamo fatto un accesso agli atti ma ancora non ci hanno risposto.

 

Torniamo alla voragine aperta in viale Vittorio Veneto: da un mese hanno buttato alcune transenne e, bontà loro, un segnale di pericolo. 

 

Nel frattempo, per l'intero periodo, la carreggiata è dimezzata ed in uno snodo cruciale, aumentando i tempi di percorrenza che già in genere non sono pochi.

 

In attesa che qualcuno spieghi per quale motivo quel tratto di strada sembra poggiare pericolosamente sul vuoto e magari provi a dargli una sistemata, c'è chi vi ha trovato una qualche utilità:

whatsapp-image-2024-07-04-at-21.12.06.jpeg

Si comincia a gettarvi la spazzatura, e magari spingendo spingendo si può arrivare a riempire fino al corso Italia, o se ci si impegna un tantino forse anche direttamente al mare. Tanto ormai.

 

Così in un colpo solo, oltre alle ciclabili in salita, realizzano anche percorsi estremi all'ultimo sangue e risolvono quel problemino della discarica che chiudono, riaprono, richiudono, riaprono: a colpi di deroghe alle leggi e proroghe di termini.

 

Non riescono a riparare una buca, però si divertono un sacco a ballare davanti al Castello Ursino.


Leggi anche:



NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder