381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia Volley

"Non è mai troppo tardi", ma per Catania sì

23-05-2024 07:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus, catania, analfabetismo,

"Non è mai troppo tardi", ma per Catania sì

Città più analfabeta d'Italia e politica del disinteresse.

photo_2024-05-22_20-32-27.jpeg

Quest'articolo -ahinoi- non lo leggeranno in tanti. 

Non per le (lecite) antipatie che suscitiamo, ma per una questione meramente pratica.

 

Catania, tra i tanti record negativi che ha a livello amministrativo ed economico, ne trova uno sociale: l'analfabetismo

 

Partiamo da un dato: l'Italia ha un tasso di analfabetismo dello 0,3%, poco male, siamo tra i migliori al mondo e non dobbiamo confonderlo con l'analfabetismo funzionale, di cui quasi il 50% degli italiani è purtroppo affetto.

 Ma dall'analfabetismo funzionale dipendono diversissimi fattori: la complessità della lingua, la cultura, la qualità dei media, ecc. Questo indica l'incapacità (o la scarsa capacità) di usare efficacemente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita di tutti i giorni.

 

Torniamo invece all'analfabetismo strutturale.

 

Catania risulta tristemente al primo posto per analfabetismo in tutta Italia

Insomma, andando in giro per le vie di Catania, non avremmo esagerata difficoltà a trovare una persona che, effettivamente, non sappia leggere questo testo.

 

L'8,4% dei catanesi è analfabeta, quindi: 24.000 persone.

 

Se quindi solo lo 0,3% (sopra i 15 anni) degli italiani è analfabeta, significa che in tutta Italia vi sono 150.000 analfabeti, altri dati sostengono addirittura 300.000. Tirando le somme e sottostimando i dati, il 16% degli analfabeti d'Italia è catanese.

 

Se volessimo estendere i dati prendendo Palermo con il suo 7,4% di analfabeti, traiamo  bene che la Sicilia è una fetta enorme della somma nazionale di analfabeti.

 

Ma che colpa abbiamo noi? Cosa possiamo fare per la lotta all'analfabetismo? Nulla.

 

Molto più semplice sarebbe costruire un ponte tra Trapani e Tunisi che tentare

l'alfabetizzazione dei catanesi. 

 

Vedete, non è una questione economica, ma strettamente culturale e politica. Chi nasce e vive a Librino, Villaggio Sant'Agata o San Giuseppe La Rena, difficilmente riuscirà a evolversi da quel contesto, certo, ma una politica locale (fatta da gente tutt'altro che analfabeta) che ha dimenticato posti più sfortunati, ha innestato la disillusione nei quartieri più degradati.

E non è solo una questione di povertà assoluta, ma di povertà educativa.

 

A Catania il 20% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni non consegue un diploma o una qualifica professionale e, sempre a Catania, il diritto all'infanzia è agli ultimi posti a livello europeo.

La povertà educativa chiama in causa la città, gli equilibri sociali, l'ascensore sociale e persino le strutture fatiscenti delle scuole; qualcosa che anche con miliardi e miliardi non possiamo cambiare, poiché l'interesse politico nei confronti dei più sfortunati non ha prezzo.

 

Si parla sempre di portare sicurezza all'interno dei quartieri, di militarizzare l'area con presidi costanti di forze di polizia, quando basterebbe portare un po' di cultura.


Ora il ponte tra Trapani e Algeri non sembra impossibile.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder