sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Tumori: a Catania mortalità in crescita

25-06-2024 18:00

Nicoletta Dammone Sessa

Cronaca, Focus,

Tumori: a Catania mortalità in crescita

La mortalità è cresciuta di + 7,9 % rispetto al periodo pre-pandemico.

tumore.jpeg

Se nel periodo pandemico le tensioni a livello sanitario erano legate al Covid-19, nel periodo post pandemico si registrano dati che non vanno sottovalutati. 

 

Secondo i dati del focus Istat sulle "Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane", rispetto al triennio pre-pandemico nelle città metropolitane si osserva la progressiva riduzione della mortalità 0 - 74 anni causata da malattie del sistema circolatorio -5,2%.

 

Nel 2021 la mortalità per malattie del sistema circolatorio 0 -74 anni è più alta nelle città di Messina e Napoli. Lo stesso vale per la mortalità per malattie del sistema respiratorio. 

Ad interessare Catania sono i dati relativi alle mortalità legate a casi tumorali.  

Sempre secondo l'Istat nel 2021 a Catania la mortalità per tumore 0 - 74 anni raggiunge valori elevati ed in crescita ovvero, 15 decessi ogni 10mila. 

La mortalità è quindi cresciuta di + 7,9 % rispetto al periodo pre-pandemico. 

 

Molti dubbi, molte perplessità. 

Cosa influisca su questo dato non è chiaro. 

Di certo le campagne per la prevenzione sono sempre più frequenti e la sensibilizzazione verso le cure è una realtà che non si può nascondere. 

Al contempo è vero che le liste d'attesa per la sanità pubblica sono infinite ed assurde. 

Una campagna di sensibilizzazione che si scontra con un sistema sanitario inefficiente lascia sgomento.

 

Quella che interessa Catania è una percentuale troppo alta per la quale bisogna trovare rimedio. 

Nel 2024, in un secolo di profondo mutamento tecnologico, sociale e medico, i dati non possono essere quelli che ad oggi si registrano.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder