sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)Su SudHiTech Premiate a Catania le 5 startup vincitrici del programma di Develhope e AmazonSu SudGUSTO Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West VillageAscoltiamoli i nostri ragazzi che sono molto meglio di noiSu SudSPORT Carmelo Forestieri in gara al campionato mondiale di vela Hansa 2025Su SudSALUTE Il cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischio

Elezioni europee: il centro in subbuglio per l'ingresso dei cuffariani. Cosa succede a Catania? L'interpretazi

12-05-2024 07:30

redazione

Cronaca, Focus,

Elezioni europee: il centro in subbuglio per l'ingresso dei cuffariani. Cosa succede a Catania? L'interpretazione di Marco Forzese di Noi Moderati

"Non è più il tempo dei dispetti e degli sgambetti."

schermata-2024-05-11-alle-23.15.06.png

Se c'è un luogo politico che si muove più di tutti è, come al solito, il “centro”, quello spazio mitologico che destra e sinistra vorrebbero dalla propria parte, ma poi sfugge e va dove gli pare, risultando sempre decisivo nel fare la differenza.

 

Stavolta la differenza non è tra destra e sinistra, con quest'ultima in cerca di identità ed impegnata a limitare i danni.

 

La partita è tutta interna a destra, con le ali estreme, FdI e Lega, che si esercitano a chi è più becero e Forza Italia che il centro sembra riuscire a prenderselo tutto, con lo stile “tranquillo” adottato dal leader Antonio Tajani.

 

In Sicilia, come al solito, la partita più cervellotica e decisiva: con opposti cresciuti insieme negli anni gloriosi della Democrazia Cristiana, quella vera, che adesso si guardano in cagnesco pronti a scannarsi ad ogni occasione, come anche ad allearsi quando si intravedono spazi di sopravvivenza e addirittura di crescita.

 

È quello che sta accadendo da queste parti, dove del tutto inaspettatamente all'alleanza primigenia di Forza Italia con l'MPA di Raffaele Lombardo, si sono uniti prima Noi Moderati di Maurizio Lupi e Saverio Romano e poi, qui l'ultima novità, la truppa in cerca di ombrello di Totò Cuffaro, che dopo averle tentate tutte ha dichiarato di appoggiare il candidato di Noi Moderati nella lista di Forza Italia Massimo Dell'Utri, considerato vicino a Saverio Romano.

 

A Catania la partita potrebbe essere interessante, con l'impegno deciso del MPA a sostegno di Caterina Chinnici ed il ruolo che giocherà Noi Moderati capitanato dal coordinatore provinciale on. Marco Forzese.

 

“Come sempre faremo la nostra parte per affermare spazi di moderazione in una dialettica politica che non ci piace, che si sta facendo sempre più violenta senza riuscire a dare risposte concrete alla nostra gente. Già alle scorse regionali siamo riusciti a risultare determinanti per l'elezione di deputati che rispecchiano i nostri valori, e così faremo per queste europee dove si profila uno scontro all'ultima preferenza”.

 

Ed i rapporti con Raffaele Lombardo e la federazione con Cuffaro?

“Il partito Noi Moderati – risponde Forzese – è riuscito a costruirsi una sua identità, garantendosi un notevole credito a livello nazionale grazie all'esperienza ed autorevolezza dei suoi esponenti, Lupi e Romano su tutti; con i “cugini” delle altre forze centriste di ispirazione popolare dobbiamo mantenere un dialogo serrato, cogliendo le occasioni che possano consentirci di esprimere le nostre idee per lo sviluppo dell'Isola e portare a casa risultati concreti, in questo caso da una deputazione europea che deve essere credibile ed agguerrita nei confronti dei competitor delle altre nazioni per la tutela dei nostri interessi ed una migliore distribuzione delle risorse che non vanno più sprecate. Non è più il tempo dei dispetti e degli sgambetti e mi auguro che le varie anime del centro moderato possano finalmente guardare unitamente all'obiettivo comune: fare il bene dei siciliani”.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder