sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE In Pediatria un nuovo murales con cartoons e supereroi📺 SudTALK | Mercoledì 23 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Vertical Music, la musica cambia angolazione?Su SudSport Pallanuoto, il derby è servito: Nuoto Catania e Telimar si giocano la serie A1Su SudGUSTO Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globaliSu SudHiTech Mercato auto: gli italiani le preferiscono a benzina. L'era Green è trainata dall'ibrido, per le elettriche pochi punti ricaricaSu SudSALUTE Vivere meglio e più a lungo: il potere di cambiare vita a ogni etàSu SudGUSTO Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identitàSu SudSPORT Il Catania e quelle strane e ripetute occasioniSu SudHiTech Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificialeChiudete le finestre dentro l'ARS: troppe correnti

Oggi ultima giornata densa di eventi per la fiera ECOMED Green Expo del Mediterraneo a SiciliaFiera di Misterb

19-04-2024 06:30

redazione

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

Oggi ultima giornata densa di eventi per la fiera ECOMED Green Expo del Mediterraneo a SiciliaFiera di Misterbianco

Un successo senza precedenti per un evento che ha riunito centinaia di esperti ed operatori dei settori dai quali dipende il futuro del territorio

Ultimo ciak per ECOMED - Green Expo del Mediterraneo, evento di punta nel panorama internazionale dedicato alle tecnologie green e alla sostenibilità, che per tre giorni, dal 17 ad oggi, è stato protagonista del centro fieristico SiciliaFiera di Misterbianco. 

 

Giornata conclusiva questo venerdì 19 aprile all’insegna dei confronti e dei dibattiti con la presenza degli studenti delle scuole del territorio che in questi giorni hanno affollato i due padiglioni della manifestazione per conoscere da vicino le “buona pratiche” per il rispetto dell’ambiente, dal riciclo dei rifiuti, al compostaggio passando per workshop e attività ludico – ricreative nel segno della sostenibilità. 

 

Conclusa la “Maratona dei sindaci” promossa dalla Protezione Civile della Regione Sicilia, che ha riconosciuto menzioni speciali a 1 80 comuni siciliani per la gestione emergenza, investimenti nelle strutture e mezzi della protezione civile e per il volontariato. 

 

Partecipato anche il convegno "L'Accordo Quadro ANCI-CONAI: strumenti e opportunità per i Comuni siciliani" che ha fatto parte dell’agenda della giornata della manifestazione fieristica, con una sessione dedicata all'esplorazione degli strumenti e delle opportunità generati dall'accordo per i comuni della regione. Un'occasione per le amministrazioni locali di immergersi nelle tematiche green più attuali, dalla gestione dei rifiuti alla produzione di energie rinnovabili, fino al coinvolgimento nelle Comunità Energetiche emergenti. 

 

ECOMED del resto si configura come un vero e proprio distretto dell'economia circolare, un forum per l'energia, e un palcoscenico per l'innovazione con un Villaggio dell'Università e della Ricerca, dove i progetti internazionali trovano visibilità e riconoscimento. 

 

Tra i temi caldi dell'evento si è parlato dell'emergenza rifiuti, con un focus sul biometano come alternativa ai combustibili fossili, e le strategie di gestione dell'acqua in periodi di siccità. 

L'edizione di quest'anno ha ospitato anche convegni specialistici e premiazioni per le startup più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. 

 

Situata strategicamente a pochi passi dalle coste africane, terra di immense possibilità per energie pulite come il solare, l'eolico e l'idrogeno verde, la Sicilia si posiziona come un cruciale punto di partenza per la transizione energetica. 

 

ECOMED ricordiamo è una piattaforma privilegiata per discutere e promuovere tecnologie sostenibili che rispondono alle esigenze del clima e dell'ambiente. L'evento è patrocinato dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, segno dell'importanza e della rilevanza delle tematiche trattate. ECOMED 2024 Illumina la Via verso la Sostenibilità Industriale e Ambientale

 

Oggi esperti, accademici e professionisti si riuniranno nella Sala VIP alle ore 10:30 per dibattere sul tema :”Stato dell'Arte, le Problematiche da Affrontare e le Prospettive del Settore Ambientale", un dialogo profondo su come l'industria può avanzare con prassi sostenibili e responsabili. 

 

Poco dopo, nella Sala Ulisse dalle 14:30 alle 18:30, prenderà vita un intenso dibattito sugli "Strumenti di Finanza Sostenibile e Governance della Sostenibilità", temi scottanti quali ESG (Environmental, Social, and Governance), DNSH (Do No Significant Harm) e la Taxonomia dell'Unione Europea. 

 

Un confronto che promette di svelare nuove strategie per una finanza che supporti un futuro più verde. 

 

Parallelamente, nella Sala TALK, un altro incontro di spicco dal titolo "Ambiente, Rifiuti e Salute: Quali le Reali Implicazioni?" porterà alla luce l'interconnessione tra la gestione dei rifiuti e il benessere della comunità. 

 

Un'analisi puntuale su come i rifiuti influenzano la salute pubblica e quali soluzioni possiamo implementare per mitigare i rischi. Innovazione tecnologica e protezione ambientale si incontrano nella Sala Ionio, dove, dalle 9:30 alle 13:30, l'evento "L’Intelligenza Artificiale nelle scelte a difesa dell’Ambiente" evidenzierà come l'AI possa essere un alleato prezioso nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta, fornendo decisioni più informate e azioni mirate. 

 

Infine, la Simbiosi Industriale e la Rigenerazione Sostenibile delle Aree Industriali saranno al centro di un altro incontro nella Sala Ulisse, contemporaneamente all'evento sull'intelligenza artificiale. 

 

La sessione mattutina si concentrerà su come le aree industriali possano trasformarsi in modelli di efficienza e innovazione ecologica.

ecomed-2024.png

Leggi anche:








NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder