381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia Volley

Rivolta a Piazza Lanza. La sottile linea tra rieducazione e punizione

09-03-2024 06:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Rivolta a Piazza Lanza. La sottile linea tra rieducazione e punizione

Condizioni carcerarie disumane e rivolte violente da nord a sud

piazza-lanza-carcere.jpeg

Altissima tensione ieri pomeriggio nel carcere di piazza Lanza a Catania. 

 

Diversi detenuti hanno messo a ferro e fuoco la struttura, trasformando la protesta in una rivoluzione. 

 

Nel primo pomeriggio di ieri, nel reparto Simeto, un gruppo di circa 15 detenuti, tutta roba catanese stavolta, ha reagito con inaudita violenza, inscenando una vera e propria rivolta contro il personale di polizia penitenziaria per impedire lo svolgersi di una perquisizione straordinaria. 

 

Il gruppo di detenuti si è scagliato contro i poliziotti con pugni e calci, utilizzando anche bastoni ricavati dai piedi dei tavolini.

 

Poniamoci due semplici domande:

Perché i detenuti rifiutano la perquisizione?

Come mai i detenuti riescono ad avere in cella armi improprie?

 

Ci arriveremo velocemente e, magari, con una sola risposta.

"Sono stati momenti di altissima tensione", spiega Francesco Pennisi, consigliere nazionale per la Sicilia del sindacato autonomo polizia penitenziaria. Per oltre un'ora, il reparto ha combattuto contro i rivoltosi, dopodiché con non poca difficoltà, la polizia penitenziaria è riuscita a ristabilire l'ordine e la disciplina. 

 

Quattro agenti hanno dovuto far ricorso alle cure mediche presso l'Ospedale cittadino con prognosi varie: in particolare, uno di loro ha subito una frattura costale con 30 giorni di prognosi.

 

Il segretario generale del SAPPE, Donato Capece: “Il carcere è diventato come l’inferno dantesco e questo non è accettabile e men che meno tollerabile. La denuncia del sindacato è la urgente necessità di trovare soluzioni concrete a questa spirale di violenza. Per questo, il primo Sindacato del Corpo, il SAPPE, torna a chiedere urgenti provvedimenti per assicurare tutti gli elementi necessari a garantire la sicurezza degli uomini e delle donne della Polizia Penitenziaria”.

 

Certamente i poliziotti rischiano la vita, certamente i detenuti non vivono in condizioni umane dignitose e, quasi certamente, ci sentiamo di dire che nella "guerra civile" combattuta a Piazza Lanza non vi siano vincitori, ma solo vinti.

 

Rispondiamo ora a quelle domande di prima:

 

La questione delle carceri italiane era sopita dai tempi del COVID-19 e speriamo si riaccenda ora. 

Evidenziando il sovraffollamento, la congestione e la mancanza di servizi essenziali. 

Il ministro Carlo Nordio, ha promesso interventi, tra cui la trasformazione di caserme dismesse in prigioni e l'aumento degli organici.

 

Ma la priorità è trovare altri spazi da occupare per i carcerati o trovare nuove soluzioni rieducative?

Perché altri spazi significano altri costi e le carceri versano in condizioni pietose proprio perché non si naviga nell'oro.

 

Il sovraffollamento è il dito che nasconde la luna.

 

Il ministro Andrea Orlando aveva iniziato a muoversi in questa direzione, evidenziando che solo il 10% dei 56.000 detenuti rappresenta un effettivo pericolo sociale o per la sicurezza. 

 

Molte persone sono in prigione per reati minori, con condanne inferiori a 3 anni, o si avvicinano alla conclusione della pena. 

 

Altri sono coinvolti nel reato di immigrazione clandestina, mentre alcuni sono in attesa di giudizio, risultato di una pratica di arresto spesso considerata incivile.

 

Nell'equazione democratica, un fattore importante è proprio come vengono trattati i detenuti nelle carceri e non solo, il trattamento riservato alle minoranze e alle posizioni di debolezza giocano un ruolo fondamentale. 

 

Se l'imputato e il condannato si trovano in uno squilibrio massimo tra forza e debolezza e la società tutta stigmatizza e tende ad isolare il detenuto, allora traiamo il nostro risultato.

 

La ribellione, la rivoluzione e la violenza vanno certamente punite, ma bisogna fare uno sforzo in più per capirle.

 

Dobbiamo metterci in testa che nella maggior parte dei casi, il carcere ha una funzione punitiva e non rieducativa, e dovrebbe essere così?

 

Come uscirà di prigione un uomo che ha vissuto in un carcere per 3 anni in condizioni igieniche al limite dell'umano, senza privacy in 9-10 mq con altri 6 uomini? Rieducato o provato? A voi la risposta.


La solitudine, i suicidi, la mancanza di uno scopo, non sono solo il risultato del confinamento fisico, ma puramente mentale. 

 

L'essere sottoposti a decisioni, regole e condizioni imperscrutabili, che non tengono conto del singolo essere umano ma di un agglomerato di uomini, diventa quindi il punto della questione.

 

Per evitare questo imbuto morale, è cruciale conferire alla pena un carattere rieducativo e umano, specialmente quando il reato non comporta la morte di un'altra persona. 

Questo richiede un approccio che tenga conto del valore della vita e rispetti la libertà individuale.
Per quanto banale, bisogna preferire dieci colpevoli fuori che un innocente dentro. 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder