sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Pelle in primo piano: la Sicilia scende in campo contro la dermatite atopicaSu SudGUSTO Carota di Ispica IGP, l’ortaggio umile che punta all’eccellenzaVilla Bellini oltraggiata: il verde pubblico di Catania sacrificato al business degli eventiSu SudHiTech Samothrace: una migliore qualità della vita e dell’ambiente con microelettronica, sensoristica avanzata e intelligenza artificialeSu SudSPORT gli spadisti del Cus ai mondiali di Wuxi e prima vittoria in B del padel City Sports CataniaSu SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)

Aborto, in Francia un diritto, in Italia un vezzo: in sud Italia abortire è una colpa da espiare.

06-03-2024 06:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Aborto, in Francia un diritto, in Italia un vezzo: in sud Italia abortire è una colpa da espiare.

Pesa in maniera incontrollata l'obiezione di coscienza dei medici

213895-md.jpeg

I francesi, come sempre, compiono passi da gigante mentre l'Italia rimane indietro. 

 

Il Senato francese ha soltanto ieri approvato l'inclusione dell'aborto tra i diritti fondamentali della nazione, una decisione storica e non scontata data la maggioranza di senatori centristi e di destra. 

 

Tra l'altro, quando il dibattito sembrava sopito. 

 

In Italia, invece, abbiamo figure che hanno la stessa utilità di una forchetta in una minestra: l'obiettore di coscienza. 

 

In Italia, l'obiezione di coscienza per i professionisti sanitari riguardo all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è stata introdotta dalla legge del 22 maggio 1978. 

 

Sebbene la revoca dell'obiezione sia prevista in caso di pericolo di vita per la donna, il professionista sanitario obiettore deve comunque fornire assistenza pre e post-intervento. 

 

Il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire l'IVG anche con personale obiettore, e in caso di massiccia adesione all'obiezione, la cittadinanza può trovarsi in difficoltà nell'accesso a determinate prestazioni, con possibili ripercussioni sui diritti. 

 

Immaginiamo ora una ragazza di Catania, Olbia, Palermo o Gioiatauro che si trova nella difficile situazione di cercare un professionista sanitario non obiettore all'IVG. 

 

La sua esperienza, purtroppo, è come attraversare un oceano a nuoto per trovare un medico disposto. 

 

Mentre in Francia si affronta con precisione il problema delle gravidanze non desiderate, in Italia la situazione è percepita più come una colpa da espiare che come un'opportunità per garantire libertà, privacy e celerità. 

 

Nonostante le proteste anti-aborto vicino al Congresso a Versailles, l'80% dell'opinione pubblica francese sostiene la modifica costituzionale. 

 

In Italia, nonostante le critiche, il paese è considerato tra i più progressisti globalmente. 

 

Tuttavia, una parte femminista radicale in Francia è "contenta a metà" poiché il testo si riferisce a una libertà, non a un diritto, secondo la scrittrice femminista francese Harmange.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder