
La Sicilia continua a mettersi in luce per le iniziative tecnologiche e organizzative sul tema per il risparmio energetico e la transizione ecologica.
Pochi giorni fa alla Camera dei Deputati sono stati presentati i risultati del progetto Enea ES-PA ( energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione) .
Una sorta di banca dati e informazioni che raccoglie oltre 100 prodotti e servizi a disposizione delle pubbliche amministrazioni, vi sono stati inoltre circa 150 eventi formativi che hanno coinvolto migliaia di partecipanti al progetto.
Il sistema è gestito da Enea allo scopo di aiutare le amministrazioni regionali e locali nella scelta corretta delle risorse europee e nazionali in campo energetico ambientale .
Oggi la Sicilia e’ la prima regione italiana che ha realizzato il primo Catasto Energetico Unico, che integra gli attestati di prestazione energetica (APE) con i dati degli impianti termici degli edifici e permette la geolocalizzazione degli degli edifici sulla cartografia catastale regionale.
ENEA ES-PA è stato finanziato dal programma operativo nazionale governance e capacità istituzionale con 9,7 milioni di euro in cinque anni ed è stato gestito da Enea per supportare le amministrazioni regionali e locali nell’utilizzo ottimale delle risorse europee e nazionali in campo energetico.
Un vero successo , come ha detto Alessandro Coppola, responsabile della Direzione ENEA per il Trasferimento Tecnologico. “Il progetto ha avuto ricadute positive su tanti altri attori del settore come PMI, Università, ordini professionali, studi di consulenza, Energy Manager e EsCo, con i quali abbiamo creato una rete di condivisione di buone pratiche. Si sono registrati circa 5 mila download dei 114 prodotti disponibili nel nostro scaffale virtuale come know-how tecnico alla portata e al servizio di chi determina le politiche territoriali.
Inoltre, abbiamo contribuito a realizzare 150 eventi di disseminazione che hanno raggiunto oltre 2.500 partecipanti”.
Ecomed, anche nell'edizione 2024 dal 17 al 19 aprile a SiciliaFiera di Misterbianco (Catania), conferma il suo massimo impegno per diffondere e informare il numero più alto possibile di visitatori internazionali italiani e siciliani su questo è su tante altre novità del settore ci candidiamo come tutta la regione Sicilia diventare un riferimento nazionale su questi temi.

Leggi anche: