sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

Regione, Schifani ancora umiliato dal governo Meloni: neanche l'emergenza incendi riesce a far riconoscere all

08-01-2024 05:48

redazione

Cronaca, Focus, Regione, Laterale,

Regione, Schifani ancora umiliato dal governo Meloni: neanche l'emergenza incendi riesce a far riconoscere alla Sicilia

Gli scippano 5 miliardi in finanziaria, poi 1,3 sul ponte e ora neanche i ristori per le vittime degli incendi: ma insomma, che ci stanno a fare?

progetto-senza-titolo---2024-01-07t205047.893.png

Comincia a farsi imbarazzante, oltre che estremamente negativa per gli interessi dei siciliani, l'assoluta mancanza di autorevolezza del governo regionale nei confronti di quello nazionale che non gliene fa passare una.

 

Lasciando perdere quanto accade col “caro voli” ed i vari temi collegati all'insularità, ormai barzelletta storica, nell'arco delle ultime settimane il governo Schifani ha inanellato una serie di umiliazioni che non si erano mai visti.

Prima la denuncia della CGIL con il dossier “Governo Meloni quanto ci costi” che ha evidenziato il taglio di ben 5 miliardi sottratti alla Sicilia con l'ultima finanziaria appena varata dal governo Meloni.

 

Poi la vicenda del finanziamento del chimerico Ponte sullo Stretto che viene gravato per 1,3 miliardi di euro sul già disastrato bilancio della regione.

 

Adesso l'ultimo oltraggio, rilanciato dal movimento 5Stelle: 

 “Danneggiati dagli incendi estivi, Meloni e Musumeci li scaricano vergognosamente. L'ennesima dimostrazione che Schifani a Roma non conta nulla”.
 

“L'ennesimo schiaffo alla Sicilia da parte di un governo nazionale che, con l'inerzia complice di Schifani, sta distruggendo la Sicilia. 

La verità è che le vere calamità per la nostra isola non sono solo gli incendi e le alluvioni, quanto gli esecutivi che ci governano a livello regionale e nazionale. Stanno distruggendo la Sicilia, se non vanno a casa per noi sarà la fine”.

 

È quanto affermato dal capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca con il collega Nuccio Di Paola, coordinatore regionale M5S, a commento “dell' incredibile e vergognoso no da parte di Roma e, quindi di Musumeci che ha la delega alla Protezione Civile, allo stato di emergenza nazionale per gli incendi di questa estate che hanno causato morti e messo in ginocchio famiglie e imprese.”

 

“Questo ennesimo colpo a tradimento nei confronti della Sicilia – sostengono i due deputati - non fa che confermare quanto realmente conta la parola di Schifani a Roma: zero. Lo si è visto anche nelle passate occasioni, non ultima la vicenda del furto dei fondi fsc per lo sviluppo dell'isola per destinarli al ponte, con tanto di finta protesta di Schifani cui è seguito il nulla. Il copione anche oggi sembra ripetersi: Roma colpisce a morte la Sicilia e Schifani fa finta di indignarsi, ma c'è da giurare che anche in quest'occasione fra qualche giorno tornerà a tacere”. 

 

“Indigna particolarmente – conclude Antonio De Luca – il comportamento di Musumeci che quando era presidente della Regione scaricava sul governo nazionale la colpa dei suoi insuccessi e ora che è ministro la scarica sul governo regionale e segnatamente sul direttore Cocina al quale proprio lui assegnò la responsabilità di dirigere la protezione civile regionale”.

 

Adesso l'inaudito isolamento della Sicilia comincia a farsi davvero pericoloso: ma insomma, che ci stanno a fare?


 


Leggi anche:





schermata-2023-12-05-alle-20.27.01.png

Regione, questi sono pazzi: chiudono le scuole, assumono medici stranieri e si fanno bocciare il bilancio consolidato. Ma che governo è?








NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder