
Giovedì 26 ottobre a partire dalle 15, un nutrito gruppo di cittadini messinesi si riunirà per esprimere le proprie preoccupazioni riguardo alle decisioni prese unilateralmente dall'amministrazione comunale in merito alla viabilità cittadina.
L'iniziativa, organizzata come un flash mob civile e pacifico, si svolgerà lungo la pista ciclabile del centro di Messina e vedrà la partecipazione di residenti, commercianti e cittadini desiderosi di far sentire la propria voce.
Gaetano Sciacca, che guiderà il corteo, spiega che l'obiettivo principale dell'evento è richiamare l'attenzione sulla mancanza di ascolto delle esigenze dei cittadini da parte dell'amministrazione comunale in merito alla viabilità.
Il corteo rappresenta un simbolico "grido" contro la mancanza di dialogo e l'apparente disconnessione tra le decisioni prese e le reali esigenze della comunità.
Sciacca sottolinea che l'obiettivo non è opporsi alle misure di pedonalizzazione o alla viabilità sostenibile, ma piuttosto evidenziare l'importanza di prendere in considerazione le esigenze dei cittadini e garantire una migliore vivibilità.
Chiunque desideri partecipare è invitato ad unirsi al corteo, e questa manifestazione rappresenta l'opportunità per l'amministrazione comunale di instaurare un dialogo costruttivo con la città.
Il gruppo di cittadini, del quale Sciacca stesso fa parte, ha precedentemente presentato proposte che, secondo loro, non sono state adeguatamente prese in considerazione.
La critica dei manifestanti mette in evidenza le preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli spazi e delle aree interessate dalle nuove disposizioni viarie, specialmente per le persone con difficoltà motorie o disabilità.
Chiedono anche un maggiore rispetto per le esigenze dei commercianti che operano nel centro della città.
Il corteo inizierà alle 15:00 di giovedì 26 ottobre, partendo dalla piazzetta di fronte alla Sala Laudamo. Percorrerà la pista ciclabile prevista lungo Corso Cavour, Via Sant'Agostino e si concluderà in Piazza Unione Europea, sede del Palazzo Comunale, dove si terrà un pacifico sit-in.
Questo evento offre un'opportunità per il confronto e la cooperazione tra l'amministrazione comunale e i cittadini, promuovendo una discussione aperta e costruttiva su questioni importanti di viabilità urbana.
